Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

“Deviazione” da Igor Zaitsev

2 min read

(Riccardo M.)
Igor Arkadievich Zaitsev è anzitutto noto per essere stato uno dei “secondi” di Anatoly Karpov nel corso delle sue sfide mondiali. Oggi non ci si rende abbastanza conto di quanto nello scorso secolo, quando non c’erano programmi e computers, fossero determinanti, ad alto livello, gli studi e i suggerimenti dei “secondi”.

Ad esempio, nel match di Baguio del 1978 fra Karpov e Korchnoi ricordo quella novità teorica nella spagnola del decimo turno che s’inventò nelle analisi casalinghe proprio Igor Zaitsev: 11.Cg5!. Quel tratto costrinse Viktor a riflettere 40 minuti e a lottare con l’orologio per tutta la partita. Fu soltanto una inesattezza di Karpov, che giocò 31.Ac5? anziché Ac7!, a salvare in quell’occasione lo sfidante Viktor.

Parliamo ora però, brevemente, di Igor Zaitsev (o Zajcev o Saizev), che è nato a Mosca il 27 maggio del 1938. Il padre aveva cognome Agayan, era dunque armeno, ma a lui venne dato quello materno, di Anna Zaitseva, operaia presso la fabbrica tessile “Krasnoye Znamya” (“Bandiera Rossa”).

Igor giocò sei finali di campionato URSS (la prima nel 1962), ma assai poco fuori dall’URSS. Nel 1976 vinse a Quito e divenne Grande Maestro. Buon teorico delle aperture, ha nome “Flohr/Zaitsev” una nota variante della partita spagnola che fu sovente giocata anche da Kasparov: 1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Bb5 A6 4.Ba4 Nf6 5.0-0 Ae7 6.Re1 b5 7.Bb3 d6 8.c3 0-0 9.h3 Ab7.

Igor Zaitsev ha giocato fino al 2011 e il suo ultimo successo, con ben 7,5 punti su 9, risale al 2009, quando già aveva 71 anni e davanti a 84 concorrenti: il campionato Rapid dei “veterani” a Mosca.

Ma la perla di Zaitsev, che vi presento oggi, riguarda una partita fra due giovanissimi, Igor Zaitsev e Boris Spassky nel 1960, semifinale del Campionato sovietico.

zaitsev-spasski-1960
I.Zaitsev-B.Spasski, 1960

21. hxg6 hxg6 Spassky non può prendere in c3, perché seguirebbe 22.gxf7++,Rh8 23.Tg8+ e poi matto. 22. Td6 Rh7 Infatti Spassky è impossibilitato a prendere l’alfiere, a causa di 23.Tdxg6+ Rh7 24.T6g4 e vince. 23. Dc4!  1-0

Brillante mossa di “deviazione” di Zaitsev: non si può 23. … Dxc4 per il matto in h1. In ogni modo il bianco resterebbe con almeno una torre in più dopo 23. … f5 24. Dxe4 fxe4 25. Th1+ Rg8 26. Th8+ Rf7 27.Th7+

P.S.: Igor Zaitsev non è da confondere con Alexander Nikolayevich Zaitsev (Vladivostok 15.6.1935-31.10.1971), GM dal 1967, campione assoluto sovietico nel 1968 e tra i più forti giocatori sovietici della seconda metà degli anni sessanta. Parleremo un giorno anche di lui.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: