Julian Assange (Wikileaks) e gli scacchi?
2 min read
(UnoScacchista)
Immagino che tutti conosciate cosa è “Wikileaks” e chi è Julian Assange. Dal suo esilio volontario all’interno dell’Ambasciata dell’Ecuador a Londra per sfuggire alla richiesta di estradizione della giustizia svedese, il fondatore di Wikileaks oggi ha twittato una posizione tratta da una partita di scacchi abbastanza famosa.
Si tratta della Capablanca-Marshall giocata a New York il 23 Ottobre del 1918. La partita fu quella nella quale Marshall giocò per la prima volta il suo famoso attacco con il sacrificio del pedone d5. Nella posizione del diagramma l’attacco è già sfumato e con 25. Df3 Capablanca si avviò a vincere, cosa che avvenne alla 36ª mossa.

Seduti, da sinistra a destra: O. Chajes, A. Ettlinger (vicino alla finestra), J.R. Capablanca, F.J. Marshall, D. Janowsky, J.S. Morrison (coperto), B. Kostić, E.B. [o B.B.] Edwards
In piedi, da sinistra a destra: A. Martinez (Presidente), H.R. Limburg (Vice Presidente), R. Raubitschek (Tesoriere), H. Helms (Arbitro), W. Malowan (Segretario), J. Kraus (Sicurezza)
Foto da ChessHistory di Edward Winter
La domanda che tutti si pongono è: per quale motivo Assange ha pubblicato questa posizione, senza alcun commento? Visto che non è noto per avere una passione per gli scacchi, quale significato può avere quella posizione, di quella partita, tra quei giocatori pubblicata il 13 Gennaio 2018?
Che Assange si voglia identificare con il Re Bianco che sfugge dall’assalto dei pezzi manovrati da uno statunitense?
Ipotesi stravaganti si susseguono su Twitter, ma tuttora la questione rimane oscura. Se avete qualche ipotesi, dite la vostra!
Forse un linguaggio in codice, un messaggio mistificato? Chissà… (ci si potrebbe scrivere un giallo!).Solo chi è dell’entourage di Wikileaks, forse, potrà comprenderlo.