Ju Wenjun è la nuova Campionessa del Mondo
4 min read
(Uberto D.)
Dopo aver chiuso in vantaggio la prima metà del match giocata a Shanghai, Ju Wenjun è diventata la 17ª Campionessa del mondo. Ju Wenjun ha vinto con merito, dimostrando un gioco migliore e più regolare: avrebbe potuto anche chiudere prima il match se avesse sfruttato alcune opportunità tattiche nelle ultime partite. Tan Zhongyi ha giocato bene, cercando di sfruttare la confusione creata sulla scacchiera, ma alla fine ha dovuto arrenderesi alla più talentuosa avversaria.
[Tutte le foto sono di Gu Xiaobing, tratte dal sito ufficiale del match]
La metà di match a Chongqing è stata molto diversa dalla prima, con la Campionessa più a suo agio, specialmente dopo la vittoria nella sesta partita. La sfidante, d’altro canto, ha giocato in maniera molto più cauta, senza forzare a tutti i costi e puntando di più alla patta.
Scorriamo insieme le seconde cinque partite del match, cominciando con quella che avrebbe potuto riaprire i giochi.
Particolare curioso: nella posizione finale Ju Wenjun ha chiesto all’arbitro la verifica delle mosse giocate senza catture o spinte di pedone. Il verdetto è stato che, essendo stata l’ultima mossa di pedone 78. … f5, non sono state raggiunte le fatidiche 50 mosse, ma solo 47, quindi la sfidante ha abbandonato. L’aver accorciato le distanze è stato sicuramente uno sprone per la Campionessa, ma le energie le sono evidentemente mancate dopo la maratone della 6ª partita e la 7ª partita è stata una patta abbastanza opaca.
La giornata di riposo deve aver contribuito all’equilibrio di Ju Wenjun, che ha cominciato a giocare in maniera prudente, puntando a partite equilibrate e a portare a casa le 3 patte che le servivano per vincere il match. Eppure, come vedremo, questo atteggiamento le ha fatto perdere quel colpo d’occhio tattico che avrebbe chiuso rapidamente il match.
A questo punto, Ju Wenjun era a un punto dal titolo e la Campionessa in carica non avrebbe potuto permettersi nessun passo falso. La 9ª partita è stata molto tesa, con Tan Zhongyi alla disperata ricerca di mantenere la posizione “viva” e Ju Wenjun abile a semplificare fino a ritrovarsi con una posizione quasi vinta.
Ju Wenjun ha quindi sprecato due match-points: sarebbe riuscita a trasformare il terzo? La giornata di riposo deve esser stata in realtà molto nervosa e il volto di Ju Wenjun era teso prima dell’inizio della partita: sicuramente, vista la situazione, era lei quella ad avere più da perdere.
E con questa ultima patta, Ju Wenjun si è finalmente laureata Campionessa del Mondo. Un titolo cercato e meritato, come dimostra anche il suo secondo posto in classifica Elo. Rimane sempre il dubbio che Hou Yifan avrebbe vinto abbastanza facilmente contro entrambe, ma ciò non toglie nulla al titolo conquistato dalla cinese di Shanghai, sesta cinese a fregiarsi del titolo dopo Xie Jun, Zhu Chen, Xu Yuhua, Hou Yifan e Tan Zhongyi. Complimenti e molti auguri! PS: Purtroppo per lei, Ju Wenjun rimarrà campionessa per poco. Come avviene ormai da anni per il titolo femminile, il titolo verrà riassegnato nel Campionato del Mondo Knock-out che quest’anno si giocherà dall’1 al 25 Novembre a Khanty-Mansiysk (praticamente in sovrapposizione con il match Carlsen-Caruana). Non sarà mai troppo presto per adeguare il ciclo mondiale femminile a quello maschile…
About Author