Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

La Kosteniuk sbanca a Monaco

5 min read

(UnoScacchista)
Alexandra Kosteniuk è stata la dominatrice assoluta di una intensa quindicina di giorni di scacchi femminili di altissimo livello che si è conclusa sabato 14 dicembre a Monaco (Montecarlo). L’ex Campionessa del Mondo ha vinto in successione il Campionato Europeo Femminile Rapid, poi quello Blitz e infine la seconda tappa del FIDE Grand Prix femminile 2019-2020: che modo invidiabile di chiudere l’anno!

[Le foto sono di Karol Bartnik, prese dalla pagina Flickr del torneo]


Ho già brevemente parlato dei Campionati Europei Rapid e Blitz in coda al mio post sullo “European Golden Pawn Award 2019” (a proposito: quanti personaggi scacchisticamente famosi avete riconosciuto nella foto di apertura?), ma Alexandra Kosteniuk ha deciso di voler avere un post tutto dedicato ad una sua vittoria e sono contento di accontentarla.

Il trofeo in palio

Come ricorderete, il FIDE Grand Prix femminile è composto di 4 tappe, ognuna delle quali mette in competizione 12 delle 16 giocatrici che partecipano alla manifestazione. Nella prima tappa, giocata a Skolkovo (vicino Mosca), aveva vinto l’indiana Koneru Humpy davanti ad Aleksandra Goryachkina e Kateryna Lagno. Lo stesso terzetto era presente a Monaco, assieme ad altre 5 giocatrici da Skolkovo (Cramling, Paehtz, Gunina, Dronavalli e Kosteniuk) e 4 giocatrici al loro esordio (le sorelle Muzychuk, Nana Dzagnidze e la cinese Zhao Xue). Eccole alla cerimonia di apertura.

Il torneo è stato combattuto fino all’ultimo turno, con Alexandra Goryachkina, in testa a un turno dalla fine con un punto di vantaggio su Koneru Humpy e Alexandra Kosteniuk, battuta dall’indiana e raggiunta anche dalla russa, che andrà a vincere per spareggio tecnico. Ecco l’andamento del torneo turno per turno.

La classifica turno per turno

La sede del torneo è stata lo “Yacht Club de Monaco”, che ha offerto viste mozzafiato sul Principato.

Per chi non avesse voglia di leggere tutto il post (rinunciando così ad alcune belle partite), il breve filmato pubblicato dalla FIDE riassume molto bene l’atmosfera e i risultati del torneo.

Per i più interessati, vediamo l’andamento del torneo, con alcune delle partite più importanti o interessanti.

Se l’avvio di Koneru Humpy è stato eccellente, la prossima sfidante al titolo mondiale, la ventunenne Aleksandra Goryachkina, ha messo in moto i motori dopo la sconfitta al secondo turno con la Kosteniuk, imponendo un ritmo impressionante fino all’ottavo turno, con 5 vittorie in 6 partite. Le sue partite non hanno mostrato particolari novità in apertura o attacchi brillanti; il punto forte della ventunenne è la qualità nel giocare sempre mosse di buon livello e nel riconoscere facilmente la strada migliore per accumulare piccoli vantaggi da capitalizzare nel finale. Non tutto però è ancora a posto, come si è visto nella sconfitta del secondo turno contro la Kosteniuk, dove la Goryachkina ha perso un finale di Torri con un pedone in meno in cui la patta era  possibile a gioco corretto.

Ecco la sua vittoria del 4° turno contro Harika Dronovalli.

Dopo il sesto turno, il torneo si è fermato per una giornata, durante la quale tutti i partecipanti hanno potuto visitare il famoso Casinò.

Al settimo turno, ecco un’altra bella vittoria “di tecnica” della Goryachkina.

Strada facendo, si sono viste un paio di sviste delle giocatrici arrivate in fondo alla classifica, la tedesca Elisabeth Paehtz e la russa Valentina Gunina. entrambe però hanno un ruolo importante nello svolgimento del torneo battendo, rispettivamente, Koneru Humpy al 9° turno e Alexandra Kosteniuk al 3° turno.

Vediamo le due semplici combinazioni, accomunate dalla stessa mossa decisiva: Te1+ del nero.


Ci sono state però anche combinazioni più brillanti, come questa conclusione molto efficace della Goryachkina.

Ed eccoci quindi arrivati agli ultimi turni, con la Goryachkina che si permette due patte contro le sorelle Muzychuk e comunque inizia l’ultimo turno con un punto di vantaggio, come detto. Ma la ragazza, che evidentemente deve ancora imparare a gestire bene le situazioni in cui sarebbe utile una patta, incappa in una imprevista sconfitta con Koneru Humpy, mentre la Kosteniuk completa il suo rush finale con la terza vittoria nelle ultime 4 partite e si unisce a formare un terzetto di vincitrici.

L’inizio della partita decisiva

Vediamo, dunque, il tabellone completo del torneo.

Il tabellone finale

Lo spareggio premierà Alexandra Kosteniuk, mentre la Goryachkina finirà al terzo posto, avendo perso da entrambe le altre vincitrici.

A seguire le altre, che via via si spartiscono i punti per la classifica del Grand Prix.

Ecco la classifica del FIDE Grand Prix femminile 2019-2020 dopo 2 tappe. Di sicuro Koneru Humpy, che è arrivata seconda in tutte le edizioni fino ad oggi del Grand Prix, vorrà vincere il torneo e qualificarsi per il futuro Torneo delle Candidate. Per il secondo posto la lotta verosimilmente sarà tra le russe Kosteniuk e Lagno, visto che la perdente tra la Ju Wenjun e la Goryachkina nel match mondiale di gennaio 2020 sarà qualificata d’ufficio.

Appuntamento a Losanna a marzo 2020!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: