Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Cronache al femminile

5 min read

dav

(UnoScacchista)
Oggi parliamo di scacchi al femminile: dal recente Campionato russo alla prima tappa del FIDE Grand Prix femminile in corso a Skolkovo (Russia), dal titolo ufficiale di Maestro Internazionale raggiunto da Marina Brunello al matrimonio… scacchistico di una nostra amica, Sarah Hoolt, partecipante affezionata del Roma Città Aperta.

Marina Brunello Maestro Internazionale!

Dopo il titolo di Grande Maestro Femminile, la medaglia d’oro individuale alle Olimpiadi di Batumi e la qualificazione alla FIDE World Cup, Marina Brunello raggiunge un altro prestigioso obiettivo: il titolo di Maestro Internazionale. La decisione è stata ratificata dalla FIDE nel recente Board di Budapest (7-8 settembre) e ci fa piacere poterle fare i complimenti e gli auguri per futuri successi.


Campionato Russo 2019

Il Podio Femminile: da sinistra Pogonina, Girya e Goryachkina (foto di Andrey Pozdeev) – Da notare che le tre giocatrici vestono (involontariamente?) i colori della bandiera russa

Giocata tra il 10 e il 22 Agosto, la Superfinale del Campionato femminile russo ha visto di nuovo una conclusione al tie-break tra Olga Girya e Natalija Pogonina. Nel 2018 vinse la Pogonina (già campionessa anche nel 2012), mentre quest’anno ha vinto la Girya con merito, avendo condotto il torneo dall’inizio alla fine. Terza classificata, come nel 2018, Aleksandra Goryachkina, prossima sfidante di Ju Wenjun per il titolo di Campionessa del Mondo e già Campionessa russa nel 2015 e nel 2017.

Tre flash dal torneo, che mostrano conclusioni frutto di errori che hanno avuto un impatto significativo sulla classifica finale.

Girya-Gunina
Superfinale del campionato femminile russo 2019, Izhevsk (Russia)
6° turno – Posizione dopo 29. Db4-b7

Dopo il cambio delle Donne, la posizione è chiaramente patta nonostante il pedone in più del Bianco. Gunina invece, fedele al suo stile combinativo, crede di vedere una continuazione forzante che evita la necessità di giocare il finale e si decide per …

E’ anche grazie a questo inaspettato regalo che la Girya è arrivata prima a pari merito con la Pogonina. il loro spareggio è stato deciso dalla partita Armageddon, che ha visto questa posizione sulla scacchiera:

Girya-Pogonina
Superfinale del campionato femminile russo 2019, Izhevsk (Russia)
Partita Armageddon per il 1° posto – Posizione dopo 24. Te8-b8

Il Bianco ha nominalmente un leggero vantaggio grazie alla. migliore struttura pedonale, ma il controgioco del nero sul pedone b2 gli garantisce ottime chances di patta (che, ricordiamolo, avrebbe garantito il titolo alla Pogonina). Le ragazze stanno giocando entrambe con meno di due minuti e le imprecisioni sono inevitabili.

Infine, un finale istruttivo con il quale la Goryachkina ha strappato una ormai immeritata patta alla Charochkina, garantendosi il terzo posto nel torneo.

Charochkina-Goryachkina
Superfinale del campionato femminile russo 2019, Izhevsk (Russia)
10° turno – Posizione dopo 69. Re6-d6

Il Bianco ha già avuto molte occasioni di vincere la partita e adesso è entrato in un finale di Torri con due pedoni in più. E’ però un finale con i pedoni di Alfiere e Torre, notoriamente uno di quelli che offre qualche chance alla parte debole. La Goryachkina è sempre molto abile a cercare le possibilità più nascoste nei finali e qui sta verificando se la sua avversaria sa quale piano del Nero deve contrastare. La manovra chiave per il difendente è portare il Re a bloccare il pedone di Torre; non che questo garantisca la patta, ma se il pedone di Torre è bloccato dalla Torre (che quindi ha scarsa mobilità), l’azione combinata di Re e pedone di Alfiere dà la vittoria. La Charochkina, con poco tempo a disposizione, gioca invece “sul sicuro”…


FIDE Grand Prix Femminile 2019-20 – Skolkovo, Russia

Sulla falsariga del FIDE Grand Prix giocato nella categoria Open, da quest’anno si gioca anche il FIDE Grand Prix femminille, che mette in palio due posti per il Torneo delle Candidate 2021. La formula è quella ormai colludata di quattro tornei a cui partecipano 12 delle 16 giocatrici invitate; ognuna di loro giocherà 3 tornei su 4 e la classifica finale sarà frutto dei risultati di ogni singolo torneo. Ecco la lista delle partecipanti ai 4 tornei: da notare che il quarto è programmato in “Sardegna” (senza specificare la località precisa).

Il primo torneo è iniziato a Skolkovo, non lontano da Mosca, lo scorso 11 settembre e si concluderà il 22 settembre. Una nota particolare merita la partecipazione di Pia Cramling: quando partecipò alla sua prima Olimpiade (Buenos Aires 1978), nessuna delle sua avversarie era ancora nata!

Pia Cramling (Foto di David Llada dal sito ufficiale del torneo)

E’ chiaro che uno degli elementi di maggior interesse del torneo è la partecipazione della Campionessa del Mondo Ju Wenjun e della sfidante Alexandra Goryachkina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le foto sono di David Llada, tratte dal sito ufficiale del torneo.

Dopo 3 turni, è in testa al torneo Valentina Gunina, giocatrice sempre pericolosa, specialmente quando la sostiene la convinzione nei propri mezzi.


Sarah e Gabor sposi

Gli sposi fotografati da Elisabeth Paehtz

Sapete che non ci occupiamo di cronaca cosiddetta “rosa”, ma stavolta facciamo volentieri un’eccezione per condividere la notizia dell matrimonio tra Gabor Papp (GM ungherese) e la WGM Sarah Hoolt. Abbiamo avuto il piacere di conoscere Sarah a Roma in occasione del Roma Città Aperta del 2017 e ci colpirono la sua simpatia e la sua disponibilità a rispondere alle nostre domande.

Sarah a Roma nell 2017 (Foto di Uberto Delprato)

Auguri a Sarah e Gabor e… arrivederci a presto a Roma!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: