(Uberto D.)
in questi giorni di vacanza vi lancio una piccola sfida: chi sono i 15 scacchisti ritratti nei loro anni giovanili (talvolta… molto giovanili). Un passatempo che metterà alla prova la vostra abilità nel riconoscere note fisionomie nei volti di qualche anno fa. Troverete nomi noti e meno noti, in una serie che spero vi divertirà. Tenete il conto e fateci sapere quanti ne avete indovinati!
Le foto sono in ordine sparso, senza un particolare criterio in modo che dobbiate proprio sforzarvi. Sotto ogni foto trovate un pulsante che vi permette di leggere la risposta: non arrendetevi troppo presto però! Buon divertimento.
1 – Un volto malinconico
Alexander Alekhine a 17 anni. Il vaso alla sua sinistra è il trofeo che vinse al Campionato Russo per dilettanti nel 1909 e al quale fa riferimento Maurensig nel suo “Teoria delle ombre” come uno degli oggetti a cui era più affezionato Alekhine.
2 – Non facile, ma neanche impossibile
Oleg Romanishin. Campione del Mondo Junior nel 1973, il GM ucraino vinse a Roma l’Open “Hotel Petra” nel 2005
3 – Quale dei tre è un vero scacchista?
Samuel Reshevsky, nella foto tra Douglas Fairbanks (con i Neri) e Charlie Chaplin. Da bambino prodigio, Reshevsky fu sempre al centro dell’attenzione
4 – Una futura campionessa
Nona Gaprindashvili. Prima donna ad ottenere il titolo di Grande Maestro, è attualmente Campionessa del Mondo Over 65.
5 – Sempre all’attacco!
Un giovanissimo Hikaru Nakamura. Sorprendente anche come il modo di muovere i pezzi cambi poco col crescere dell’età.
6 – Apprendista stregone
David Bronstein. Uno dei tanti “quasi campioni del mondo”, ha firmato uno dei più bei libri mai scritti, il libro del Torneo dei Candidati del 1953 (ma anche scritto “L’Apprendista stregone”)
7 – Un taglio di capelli inconfondibile
Lev Polugaevskyi. Grande teorico della Siciliana, è stato a lungo tra i primi della classifica mondiale
8 – Il primo di una lunga lista
Viswanathan Anand a 18 anni. Primo GM indiano (oggi sono 65 !), tra le tante caratteristiche che lo rendono riconoscibile, la tipica posizione delle braccia.
9 – Anche qui la prima domanda è: quale dei tre?
Teimour Radjabov a 8 anni. Memorabile la sua ascesa alla ribalta grazie alla vittoria contro Kasparov a Linares nel 2003
10 – Piccolo, arguto e… micidiale
Levon Aronian a 8 anni. L’episodio citato avvenne durante le Olimpiadi di Torino 2006, dove Aronian se la vide con l’inglese Danny Gormally, che ad una festa chiedeva insistentemente di ballare con Arianne Caoili, allora fidanzata e oggi moglie dell’armeno
11 – Un vero appassionato di cricket
Peter Svidler. Fortisismo giocatore, Svidler è un appassionato di cricket e di videogiochi, nonché uno dei migliori commentatori in diretta, con il suo eccellente inglese.
12 – Giovanissimo e già inconfondibile
Boris Gelfand a 2 anni. Dalla Bielorussia a Israele, Gelfand è un grande esempio di dedizione e metodo, caratteristiche che lo hanno portato nel 2012 a un passo (una partita rapid, in effetti) dal titolo mondiale
13 – Lo stesso sguardo dopo tanti anni…
Artur Jusupov a 6 anni. Trasferitosi in Germania dopo la caduta dell’URSS, è ora uno stimato allenatore.
14 – Qualcuno che il futuro lo sta vivendo
Aleksandra Goryachkina a 15 anni. Dopo una carriera precoce, è la sfidante al Titolo di Campione del Mondo nel match che si giocherà nel 2020 [la foto è di David Llada]
15 – Qualcuno che il futuro lo ha ancora davanti a sè
Volodar Murzin a 13 anni. Il ragazzino ha recentemente ottenuto la sua prima norma di GM
Nato a Roma nel 1960, sono stato scacchista attivo dal 1979 (ma forse scacchista “dentro” da almeno 10 anni prima). Sono Candidato Maestro a tavolino, con carriera interrotta da una felice paternità, e fondatore della rivista periodica “Zeitnot”. Da qualche anno il fuoco sotto le ceneri scacchistiche si è riacceso e ho pubblicato qualche articolo sul blog SoloScacchi e un racconto sul libro “57 storie di scacchi” (ed. Messaggerie Scacchistiche). Nel 2016, in attesa di un ritorno alla scacchiera che si è poi realizzato 3 anni dopo, ho deciso di aprire il blog UnoScacchista.
1 Alekhine
2 Romanishin
3 Reshevsky
4 Gaprindashvili
5 Nakamura
6 Bronstein
7 Polugaevsky
8 Anand
9 Radjabov
10 Aronian
11 Svidler
12 Gelfand
13 Jusupov
14 Goryachkina
15 Murzin
Con Murzin ho l’amicizia su Facebook