Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Airthings Masters, il secondo torneo del Champions Chess Tour

3 min read

(UnoScacchista)
Il 26 dicembre prende il via la seconda tappa del Champions Chess Tour, il primo dei 3 tornei “Majors” previsti dalla formula del Tour. Dopo il successo nello Skilling Open, Wesley So con gli altri 7 partecipanti ai quarti di finale del torneo sono ai nastri di partenza dell’Airthings Masters, assieme a un giocatore del primo torneo votato dal pubblico e a 3 new entries.

Il torneo ripete la formula del girone preliminare all’italiana per definire gli otto qualificati alla fase knock-out e quindi dura 9 giorni, fino al 3 gennaio 2021. La cadenza di gioco è sempre Rapid 15’+10″, con eventuali spareggi della sezione knock-out a cadenza Blitz 5’+3″ e, se necessario, partita Armageddon 5′ vs. 4′ senza incremento.

La situazione nel Champions Chess Tour

Il meccanismo di punteggio del Tour prevede, per i tornei Open, 40 punti per il vincitore della finale, 20 punti per l’altro finalista, 10 punti per chi è stato eliminato in semifinale e punti anche per gli 8 qualificati dal torneo preliminare (10 per il vincitore e, a scendere, 8, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 per i primi 8). I tornei “Majors”, come l’Airthing, hanno una dotazione di punti doppia.

Dopo lo Skilling Open, questa è la situazione della classifica generale.

Di nuovo un torneo con 7 dei primi 10 al mondo

Come già detto, nell’Airthings Master giocano gli otto qualificati ai quarti di finale dello Skilling Open, a cui sono stati aggiunti lo spagnolo David Anton, anch’egli nello Skilling Open e votato dagli spettatori registrati al Champions Chess Tour come ripescato, e 3 nuovi giocatori di tutto rispetto: Alexander Grischuk, Pentala Harikrishna e Daniil Dubov. Eccoli nella grafica di chess24.

Sarà molto interessante vedere all’opera Grischuk, tre volte Campione del Mondo Blitz (nel 2006, 2012 e 2015), e Dubov, Campione del Mondo Rapid nel 2018 e recente protagonista nella Superfinale del Campionato Russo con due splendide vittorie su Nepomniachtchi e Karjakin.

Come vi avevo spiegato nell’articolo di introduzione al Champions Chess Tour, il logo di ogni torneo è una rappresentazione delle mosse di una partita. Per l’Airthing Major la partita scelta dagli spettatori è la vittoria decisiva che Wesley So ha ottenuto contro Nakamura nella semifinale dello Skelling Open. Ve la ripropongo, dopo averne proposto la fase finale nel mio report sul torneo.

La grafica del logo rappresenta molto efficacemente la manovra di attacco dei pezzi pesanti del Bianco sul lato di Re.


Le partite cominciano tutti i giorni alle 15 italiane, con il torneo all’italiana di qualificazione che si gioca il 26, 27 e 28 dicembre, i quarti di finale il 29 e il 30 dicembre, le semifinali il 31 dicembre e l’1 gennaio e le finali il 2 e 3 gennaio.

Chissà se Carlsen giocherà anche questo torneo da qualche parte di mondo dal clima ben più temperato di quello norvegese!

Buon divertimento (e Buon Natale)!


Per seguire il torneo in diretta, non dimenticate la possibilità di seguirlo con il commento in italiano sul canale Chess24 Italian. Oltre agli articoli in italiano, cliccando sulla bandierina italiana sotto al riquadro della diretta, potrete ascoltare i commenti di molti giocatori titolati che si daranno il cambio durante le 9 giornate del torneo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: