Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Ricordo di Carmelo Coco (Catania 1953-San Gregorio [CT], 24.3.2021)

6 min read
Abbiamo saputo della triste notizia della scomparsa di Carmelo Coco, da tempo nostro compagno di avventura sulle pagine del blog. Santo Daniele Spina ricorda con noi l’amico e collega di passione scacchistica.

Foto-ritratto di Carmelo Coco, luglio 1973 (Vecchie immagini di scacchisti in Sicilia 1500-1979, fig. 86, p. 80)

(Santo Daniele Spina)
All’inizio degli anni Sessanta, quando aveva sette o otto anni, apprese gli scacchi in famiglia da suo padre Rosario, ma praticò il gioco saltuariamente. Nel 1972 prese parte ad un torneo scolastico organizzato all’istituto per geometri «G. B. Vaccarini» di Catania e nello stesso anno conseguì il diploma e fu di professione impiegato.

Nel 1974 si iscrisse all’«Accademia Scacchi YMCA», di cui aveva letto su «La Sicilia» riguardo all’organizzazione di un torneo. Poi frequentò il «Circolo Scacchi Etna». Nel 1978 prese parte a Pedara al 2° torneo nazionale etna, serie inclassificati e nel corso del 1979 fu promosso in 2ª categoria sociale e nel successivo torneo sociale conquistò la 1ª categoria sociale. Partecipò poi fino al 1982 ad una serie di tornei locali: «Estate 79», 2° torneo di scacchi «Primavera», 1° torneo di scacchi tematico, torneo «Trinacria» a categorie miste. Poi abbandonò il gioco a tavolino e si diede con grande passione al gioco per corrispondenza con lusinghieri risultati.

Allora Candidato Maestro, si classificò primo al 1° torneo ASIGC / Semilampo 1989. Nel 1990 e nel 1999, membro della squadra «Catania Scacchi», si fregiò per due volte del titolo di campione d’Italia rispettivamente nel sesto ed ottavo campionato a squadre di serie A.

Da sinistra: Fabio Finocchiaro, Gaetano Quattrocchi, Santo Daniele Spina, Giorgio Luigi Grasso, Carmelo Coco.
La squadra «Catania Scacchi» nel 1990 insieme al campione del mondo per corrispondenza Fabio Finocchiaro (Archivio Carmelo Coco)

Conquistò poi l’ambito titolo di maestro internazionale ICCF. Introdusse nella teoria delle aperture alcune interessanti novità teoriche (vedi le partite Coco-Tuisko, C37, corr. 1995-96; Onoda-Coco, A43, corr. 1999; Lotti-Coco, A45, corr. 1999). Abbandonata l’attività agonistica per corrispondenza, a partire dal 2000 fu avvinto in modo travolgente dall’aspetto culturale del gioco.

Socio della sezione italiana del CCI (Chess Collectors International), ne curò il sito in modo zelante e puntuale fino al 2019. Nel 2009 si rivelò inoltre un infaticabile organizzatore e contribuì insieme agli amici Gregorio Granata e Santo Daniele Spina al successo del congresso italo-francese CCI, svoltosi dal 16 al 18 ottobre all’UNA Palace di Catania con grande plauso del presidente Rodolfo Pozzi e della moglie Milly.

Da sinistra: Rodofo Pozzi, Milly Pozzi, Gregorio Granata, Carmelo Coco, Santo D. Spina
(Foto proprietà R. Pozzi. Catania, ottobre 2009)

Dal 2002 iniziò a pubblicare incessantemente numerosi libri ed articoli, investigando ecletticamente il nobile gioco sotto l’ottica di varie chiavi di lettura: matematica e logica (autore di due DVD di giochi logici e matematici con gli scacchi e la scacchiera dal titolo «Un matematico al circolo di scacchi»), storia degli scacchi (soprattutto in riferimento alla Sicilia medievale ed al Seicento), letteratura italiana e straniera (con raccolte di celebri citazioni), fumetti italiani (appassionato collezionista, vantava una non comune collezione privata che fu oggetto di mostre), fantascienza, cinema, tv ed esoterismo. Scrisse anche romanzi e racconti gialli a soggetto scacchistico.

Poliedrico e versatile, si occupò anche di storia locale e di teatro, in particolare dell’opera dei pupi siciliani, scrivendo al riguardo soggetti sia in lingua italiana (per es. Le fiabe di Luigi Capuana) che in dialetto siciliano (ad es. «Ronna Macalda»), cui spezzoni sono ancora consultabili su un sito da lui curato.

Non mancava in lui, persona molto riservata, ma gentile e disponibile, una sottile vena comica espressa efficacemente da uno dei suoi ultimi romanzi: Tre siciliani in barca in compagnia di un cane e di un pupo siciliano. Collaborò recentemente e in modo assiduo al blog UnoScacchista dal dicembre 2018 all’inizio di questo anno con ben 15 articoli.

La famiglia scacchistica, che ha perso a causa di un terribile male un prezioso e splendido anello della sua catena, si stringe nel dolore al fratello e alle due sorelle del compianto Carmelo ed a tutti i suoi amici, che, avendolo conosciuto, gli vollero bene.


Libri di Carmelo Coco in ordine cronologico:

  • Geronimo Cascio: Siciliano della Città di Piazza, Catania, 2002 in collaborazione con Carmelo Crispi;
  • Duplice plagio scacchistico l’Hypnerotomachia Poliphili e l’Isle sonante, l’Isle sonante e l’Adone, Catania, 2002;
  • Il plagio di Giambattista Marino, 2002;
  • Il “Cavaliere” (dal libro di Jacopo da Cessole) e anche Giuliano de’Medici (“Le Stanze” del Poliziano), Catania, 2003;
  • Il più antico orologio degli scacchi, Catania, 2003;
  • La leggenda degli scacchi. Racconti, Catania, 2003;
  • Don Horatio, Barone del Biscari: scacchista e cavaliere catanese, Catania, 2003;
  • La partita a scacchi con i pezzi viventi della Scaccaide di Alessandro Salvio, Catania, 2003;
  • Don Blasco Desfar, Barone di Siculiana, scacchista e cavaliere palermitano, 2004;
  • Paolo Boi, un siciliano lume splendore della professione del gioco degli scacchi, Catania, 2004;
  • Giovan Domenico d’Arminio poeta, scacchista e problemista napoletano del Seicento, Catania, 2004;
  • Dice il Bianco al Nero. / Gli ingegnosi e sorprendenti partiti di sottilità di Damiano, d’Arminio, Salvio, del Beneventano e del Calabrese: un’arte scacchistica poco conosciuta del 1500/1600, 2004;
  • Il gioco di memoria (alla cieca) nel 1500/1600: le avvertenze del Carrera e il metodo del Salvio, Catania, 2004;
  • La storia scacchistica della Campania 1500/1600, 2004;
  • Cari Scacchi e Scacchiere, Versi e sonetti del Seicento sugli scacchi, v. 1, Catania, 2005;
  • Terminologia in uso nel 1600. Per facilitare la lettura e lo studio dei trattati del Carrera e del Salvio, 2005;
  • Grazie al Prof. Santi Correnti conosciamo il nome della prima scacchista siciliana: Macalda Scaletta (XIII secolo), Catania, 2006;
  • Le piacevoli sorprese delle riviste non scacchistiche, v. 1, Catania, 2006;
  • Il Puttino Altramente detto il cavaliere errante di Alessandro Salvio, v. 1, Catania, 2007;
  • Le citazioni scacchistiche dei libri di Sir Walter Scott, v. 1, Catania, 2007;
  • Citazioni, pensieri, considerazioni, dialoghi, momenti narrativi a soggetto scacchistico della letteratura italiana e straniera, Alberti. Bacon Cervantes, Chapman, Galilei, Gide, Guénon, Guicciardini, Shakespeare, v. 2, Catania, 2007;
  • Citazioni, pensieri, considerazioni, dialoghi, momenti narrativi a soggetto scacchistico della letteratura italiana e straniera, Andreae, Chaucer, Chrétien, de Troyes, Dreiser, Erasmo da Rotterdam, Middleton, Pérez-Reverte, Tutenbeuf. Thomas d’Angleterre, v. 3, Catania, 2007;
  • Citazioni, pensieri, considerazioni, dialoghi, momenti narrativi a soggetto scacchistico della letteratura italiana e straniera, Clarke, Correnti, Nievo, Pulci, Rosseau, Stendhal, Tolstoj, Tommaseo, v. 4, Catania, 2007;
  • Quando Madonna parlò lo scacco e permise a Dio di dare scacco matto al Diavolo. Il peccato, il Diavolo e gli scacchi, v. 1, Catania, 2007;
  • La vita dentro il sacco, v. 1, Catania, 2007; Gli scacchi nei fumetti italiani, v. 1, Catania 2007;
  • Gli scacchi nei fumetti italiani, v. 2, Catania 2007;
  • La dea Atena e Sant’Agata, 2007;
  • Le citazioni scacchistiche dei libri di sir Arthur Conan Doyle, v. 5, Catania, 2008;
  • Gli scacchi nella Sicilia medievale, parte prima, Catania, 2009;
  • Cani, elefanti, dee e santi (La storia dello stemma e del gonfalone di Catania), Giovane Holden edizioni, 2011;
  • Nuovo repertorio per l’opera dei pupi, volume 1, Trapani 2012;
  • I Pupi Siciliani nella Letteratura, nel Teatro, nel Cinema, nella TV e nella Musica, Trapani 2012;
  • Nuovo repertorio per l’opera dei pupi, volume 2, Youcanprint, dicembre 2013;
  • Gli scacchi nei fumetti italiani. / La Collezione Coco / A-M, Youcanprint, maggio, 2014;
  • Gita sul Tevere (Tre uomini su un barcone in compagnia di un cane non proprio di razza), Youcanprint, agosto, 2013;
  • Sutta locchi ri lu liafanti ri Catania, Youcanprint, ottobre 2014;
  • Giuseppe Corsale / U Cifalotu Poeta dialettale catanese, Youcanprint, febbraio 2015;
  • L’incredibile congegno che permette di viaggiare all’interno dei libri. Youcanprint, marzo 2015;
  • Il primo libro di Peppininu, Youcanprint, settembre 2015;
  • L’anelito alchemico, Youcanprint, ottobre, 2015;
  • Giuseppe Tricomi, uno dei sette eroici catanesi che parteciparono al forzamento dei Dardanelli – 18/19 luglio 1912, Youcanprint, novembre 2015;
  • Le indagini, con il corpo astrale, dell’agente Cox, Lulu, maggio 2016;
  • L’irresistibile leggerezza della risata, Youcanprint, luglio 2016;
  • Le fiabe di Luigi Capuana. Rielaborate nel testo e nella storia e adattate per il Teatro dell’Opera dei Pupi, Youcanprint, 2017;
  • Gli scacchi nei libri di fantascienza / Burroughs, London, Verne, Wells, volume 1, Youcanprint, agosto 2017;
  • Gli scacchi al cinema e alla tv, v. 1, Youcanprint, novembre 2017;
  • Le fiabe di Luigi Capuana. Rielaborate nel testo e nella storia e adattate per il Teatro dei bambini, Youcanprint, 2017;
  • Gli scacchi nei libri di Arthur Conan Doyle. Con il saggio Osservazioni sul metodo deduttivo, Youcanprint, marzo 2018;
  • Gli scacchi nei libri degli affiliati alla Golden Dawn / Blackwood, lord Dunsany, Machen, Stoker, Yeats. Con il saggio Esoterismo e Scacchi e il racconto La Platonide,Youcanprint, aprile 2018;
  • Divudismo, Youcanprint, maggio 2018;
  • Tre siciliani in barca in compagnia di un cane e di un pupo siciliano, Youcanprint, maggio 2018;
  • I RosaCroce non sono mai esistiti, Youcanprint, ottobre 2018;
  • Dentro la Sfinge, Youcanprint, dicembre, 2018;
  • Il Karaoke dei film. Format TV e copione puntata pilota, Youcanprint, febbraio 2019;
  • Scacco matto al Re nero, Youcanprint, luglio 2019.

Santo Daniele Spina (Catania, 02.12.1965). Professore di Lettere al Liceo Statale “Archimede” di Acireale. Specializzato in archeologia classica, è stato membro della Missione Archeologica Italiana a Priniàs. Cultore sia di storia locale sia di egittologia, quale storico degli scacchi ha collaborato attivamente con riviste italiane e straniere con numerose pubblicazioni all’attivo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: