Un reverendo temibilissimo: John Owen
2 min read
Amos Burn vs Rev. John Owen, 1885
(Riccardo M.)
A differenza della più parte degli ecclesiastici dei quali abbiamo brevemente trattato nel precedente post, non si ha notizia per il reverendo John Owen (1827 – 1901) di scritti da lui lasciatici.
In compenso, a differenza di parecchi altri, lui era un giocatore quasi onnipresente nei tornei britannici della sua epoca. Era solito giocare sotto il nome di “Alter”, dal momento che non pareva opportuno far conoscere ai parrocchiani quali fossero le sue attività nel tempo libero, come abbiamo visto anche nel caso di George MacDonnell.
E Owen era pure di livello rispettabile in quanto non sarebbe altrimenti giunto a sfidare (pur perdendo nettamente) né Morphy nel 1858 né Zukertort nel 1878. Pattò invece una sfida con Kolisch nel 1866 (+4, -4). Perse anche un match con Burn nel 1875, ma con Amos Burn seppe prendersi una clamorosa rivincita (+5, -3) a Liverpool nel 1888, quando già aveva 61 anni.
Tra i buoni risultati di John Owen nei tornei si devono citare le sue terze piazze di Birmingham 1858, alle spalle di Lowenthal e Falkbeer, e soprattutto di Londra 1862, dietro Anderssen e Paulsen ma davanti a Steinitz (si trattò comunque di un torneo col sistema ad eliminazione diretta).
In pratica, pur non andando mai a giocare tornei lontano dalle isole britanniche, il reverendo Owen (che era sposato) fu forse il giocatore più forte, insieme a George MacDonnell, fra tutti coloro indicati in quella curiosa lista (ma c’era pure Ruy Lopez …), tanto da essere considerato, nei suoi anni migliori, tra i 10 giocatori più forti al mondo. Anche lui, tra l’altro, come Ruy Lopez, può vantarsi di aver dato il nome ad un’apertura, sia pur minore: l’apertura Owen appunto (1e4,b6), più genericamente nota come “Fianchetto di Donna”. Owen fu il primo ad utilizzare tale mossa d’apertura con una certa frequenza, tuttavia di questa prima mossa si ha traccia già negli scritti di Gioacchino Greco detto “il Calabrese” (1600-1630).
Owen non ebbe timore di usare 1… b6 contro il grande Morphy. Ecco una partita di quel match:
John Owen era nato nello Staffordshire il 1.7.1827 e morì, ironia della sorte, in un sobborgo di Londra oggi reso famoso da un altro sport (il rugby): Twickenham, il 24.11.1901. Era stato ordinato reverendo della Chiesa anglicana d’Inghilterra nel 1851 e fu, ininterrottamente per 38 anni (1862-1900), parroco ad Hooton (Cheshire).
Qui un’altra nota partita di John Owen: