(UnoScacchista)
Oggi è la Giornata Internazionale degli Scacchi. Un’occasione per celebrare il nostro gioco, per ringraziare chi ce lo ha fatto conoscere ed apprezzare e, soprattutto, per raccontare della sua bellezza a chi ancora non lo ha scoperto, specialmente bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
Questo 20 luglio cade in un momento delicato e frenetico per gli scacchi, con molti avvenimenti in procinto di iniziare, il cinquantenario del match Fischer-Spassky, belle storie di fair play e tanti giovani giocatori che salgono prepotentemente alla ribalta dopo l’isolamento forzato causato dalla pandemia.
Senza indugiare con le parole, ecco il nostro racconto per immagini di quello che gli scacchi offrono oggi agli appassionati di tutto il mondo, di tutte le età, senza distinzione di genere, religione o colore della pelle.
50 anni fa, il “match del secolo”
Una simpatica ricostruzione (molto fedele) della 6ª partita del match, giocata il 23 luglio 1972: una splendida vittoria di Bobby
Le Olimpiadi di Chennai si avvicinano
La torcia olimpica alla sua tappa del 15 luglio a Puri lungo il cammino verso Chennai, dove il 28 luglio inizieranno le Olimpiadi degli Scacchi n.44
Carlsen e Nepo di fronte a Zagabria
A Zagabria inizia oggi il 2022 SuperUnited Rapid & Blitz Croatia, tappa del Grand Chess Tour 2022. Nel video, la simultanea con, tra gli altri, Kasparov, Carlsen e Nepomniachtchi (che si incontreranno proprio oggi nel primo turno del Rapid)
Giovani Super-GM crescono
Gukesh D., uno dei tanti junior che, sulla scia di Firouzja, stanno scalando rapidamente le classifiche. Alle soglie dei 2700 troviamo (oltre a Gukesh che l’ha già superata per un attimo durante il torneo di Biel) gli altri indiani Erigaisi, Praggnanandhaa e Sarin, lo statunitense Niemann, l’uzbeko Abdusattorov, l’armeno Sargsyan, il tedesco Keymer e il russo Esipenko, unico in flessione.
Il premio Gligoric per il “fair play”
Il GM slovacco Jerguš Pecháč ha meritato il premio per il fair play per aver concesso la patta a Gelfand dopo che l’israeliano, durante una partita ibrida giocata nel torneo europeo di qualificazione alla FIDE World Cup, aveva perso la Donna a causa di un evidente errore con il mouse. Pecháč ha poi comunque vinto all’Armageddon il mini-match.
Tantissimi giovani a Terrasini (Palermo)
Tantissimi giovani al Campionati italiani giovanili di Terrasini che si sono chiusi il 9 luglio: le nostre giovani speranze crescono!
Gens Una Sumus
Foto di Sergey Potiyko
Buona Giornata Internazionale degli Scacchi a tutti e… buone partite, ovunque voi siate!
Nato a Roma nel 1960, sono stato scacchista attivo dal 1979 (ma forse scacchista “dentro” da almeno 10 anni prima). Sono Candidato Maestro a tavolino, con carriera interrotta da una felice paternità, e fondatore della rivista periodica “Zeitnot”. Da qualche anno il fuoco sotto le ceneri scacchistiche si è riacceso e ho pubblicato qualche articolo sul blog SoloScacchi e un racconto sul libro “57 storie di scacchi” (ed. Messaggerie Scacchistiche). Nel 2016, in attesa di un ritorno alla scacchiera che si è poi realizzato 3 anni dopo, ho deciso di aprire il blog UnoScacchista.
4 thoughts on “#InternationalChessDay – Oggi è la Giornata Internazionale degli Scacchi”
ciao vorrei rispondere con una foto all’articolo ma non so come contattarvi, che mail devo usare?oppure potete permettere di allegarla qui? nei commenti moderati? grazie
Ciao Danilo. Nei commenti non è possibile, ma puoi mandarci una email a “unoscacchista @ gmail . com” (senza gli spazi inseriti per evitare futuro spam)
ciao vorrei rispondere con una foto all’articolo ma non so come contattarvi, che mail devo usare?oppure potete permettere di allegarla qui? nei commenti moderati? grazie
Ciao Danilo. Nei commenti non è possibile, ma puoi mandarci una email a “unoscacchista @ gmail . com” (senza gli spazi inseriti per evitare futuro spam)
fatto!
p.s. dove è scattata la foto di Sergey Potiyko? chi sono le ragazze?
Chi siano non lo so, ma la foto è stata scattata in Ucraina (senza che sia specificato dove) nel 2009.