Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

[R] I 10 giocatori più forti di tutti i tempi?

3 min read
R I S T A M P A

(Riccardo M.)
Credo sia impossibile rispondere a questa domanda. Chi se la sente di stilare una classifica, deve essere consapevole di stare un po’ a giocare e …. a rischiare.
Impossibile non per tutti, però.

[Nell’immagine di apertura, Paul Morphy]

Infatti non lo fu per il campione americano e mondiale Robert Fischer, il quale, intervistato nel 1964, ovvero parecchi anni prima che diventasse campione del mondo, non esitò a stilare la sua personale classifica. Questa: 1.Morphy, “Mai visto uno preciso come lui, anche oggi batterebbe tutti!”. 2.Staunton, 3.Steinitz, 4.Tarrasch, 5.Chigorin, 6.Alekhine, 7.Capablanca, 8.Spassky, 9.Tal, 10.Reshevsky.

In effetti un Reshevsky (?) nella top ten è parso a molti assai azzardato, e probabilmente eccessiva fu considerata anche la seconda e quarta piazza che Bobby ritenne di attribuire a Staunton e a Tarrasch. Ma (lo si sa) l’originalità e il sorprendere gli interlocutori piacevano a Fischer.

Parecchi anni dopo, ad agosto 1986, il GM Jakob Estrin chiese a Botvinnik, il quale aveva appena compiuto i 75 anni di età e che era stato campione del mondo praticamente per 16 anni di fila fra il 1948 e il 1963 (salvo due brevi parentesi), cosa avesse pensato di quella classifica stilata da Fischer e soprattutto del fatto che Fischer non vi avesse incluso né Lasker né Botvinnik stesso. L’ingegner Botvinnik, molto freddamente e sottilmente, rispose:

“Evidentemente Fischer volle considerarmi dello stesso livello di Lasker, e questo è stato un grande onore per me”. Però!

Sollecitato dall’ex campione del mondo per corrispondenza su chi invece fossero secondo lui i migliori dieci di sempre, Botvinnik volle continuare così: “Sarebbe facile dire che i migliori siano stati coloro che hanno detenuto il titolo di campione del mondo. Ma non è così semplice, ed io non vorrei essere così “leggero” come fu Fischer. Preferisco fare allora una lista più ristretta, di quattro soli giocatori. E darei ragione a Fischer, non comprendendovi infatti né me stesso né Lasker. I quattro più grandi giocatori di sempre, quelli ai quali si sono ispirati tutti gli altri giocatori della loro epoca, sono stati per me: Gioacchino Greco, Philidor, Morphy e Steinitz”.

Insomma, solo su due nomi s’incontrarono le preferenze di Fischer e Botvinnik, e i due nomi erano Morphy (nella immagine sotto il titolo) e Steinitz. E la citazione di Gioacchino Greco fatta da Botvinnik è il massimo onore per l’Italia. Ma è anche una tristezza constatare come il nome di Greco sia stato e sia più famoso a Mosca che a Roma, dove a conoscerlo saremo i soliti quattro gatti … sempre di meno.

manuale_greco_versione_inglese

Da quelle parole di Botvinnik sono passati più di trent’anni, e vari altri campioni del mondo si sono succeduti. Chi tra loro potrebbe aspirare ad entrare nella “top ten” di sempre? Kasparov e Karpov? O forse Anand e Carlsen?

Al nostro Sergio Mariotti chiedemmo nel 2017 di farci i nomi dei più forti di ogni tempo e lui scelse quelli di Capablanca, Alekhine, Lasker, Botvinnik e Tal. Oggi aggiunge: “ma anche Fischer“.

Ci ha anche provato il sito “Chessmetrics.com” a dare una risposta cercando formule per calcolare l’Elo, e ne sono uscite diverse tipologie di classifiche. E un po’ in tutte, guarda caso, troviamo nei primi 6 o 7 posti proprio Lasker e Botvinnik, i “grandi esclusi” da Fischer,  mentre i picchi più alti paiono essere stati raggiunti da Fischer stesso e da Kasparov. Potete divertirvi a leggerle.

Oppure è diventato sempre meno possibile far confronti fra campioni di epoche tanto diverse? Non è facile rispondere, credo che Botvinnik avesse ragione.

2 thoughts on “[R] I 10 giocatori più forti di tutti i tempi?

  1. In effetti e’ difficile rispondere.
    Ma io ho una mia classifica da molti anni; ogni tanto la aggiorno con qualche lieve modifica o l’ingresso di un nuovo nome.
    Attualmente i piu’ forti di tutti i tempi secondo tale mia classifica sono:
    1) Carlsen
    2) Kasparov
    3) Karpov
    4) Fischer
    5) Caruana
    6) Korchnoj
    7) Botvinnik
    8) Smyslov
    9) Alekhine
    10) Tal

    Seguono a ruota: Anand, Capablanca, Lasker, Liren, Mamedyarov, Vachier-Lagrave, Nepomniachtchi, Kramnik, Topalov, Aronian, So. E poi molti altri…
    Morphy era forte, certo; ma secondo me sta molto piu’ in basso.
    Per quanto riguarda infine nomi come Staunton (che Morphy defini’ uno “capace di fare errori diabolici”)… no comment.

    1. Davide, ciao. Ti ringraziamo per il tuo interessante intervento. Tieni anche conto che scrissi questo articolo quasi 5 anni fa. Alla prossima!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: