#NepoDing – R7: Terribile zeitnot per Ding, Nepo vince e va sul 4 a 3
4 min read
Il riassunto della setttima partita in una foto (Foto FIDE / Stev Bonhage)
(Uberto Delprato)
Non c’è pace nel match di Astana: anche la settima partita finisce con una vittoria. E’ Nepomniachtchi che mette un bell’uno sul tabellino, grazie a un inaspettato crollo di Ding Liren negli ultimi minuti di una partita che era riuscito a cominciare a far girare dalla sua parte. Un vero dramma sportivo per il cinese che si è praticamente bloccato sulla sua 32ª mossa, finendo per giocare una sequenza molto debole e rimanere con pochi secondi per 8 mosse da giocare. Nepo ringrazia e chiude la prima metà del match in vantaggio per 4 a 3.

I due contendenti per il titolo mondiale si sono trovati di fronte di nuovo per l’ultima partita della prima metà del match. Il risultato di parità di 3 a 3 era certamente qualcosa che ci si poteva attendere, ma di certo non con la sequenza di vittorie che si sono viste nelle prime sei partite.
Una caratteristica del match fino ad ora è stata la deliberata scelta di entrambi i giocatori di cambiare le varianti di apertura, privilegiando posizioni magari meno analizzate e abbastanza pari pur di arrivare ad un mediogioco ricco di possibilità e potersi affrontare sul campo della capacità strategica. Entrambi hanno poi dimostrato una ottima capacità di concretizzare il vantaggio, anche se hanno talvolta difettato nell’arte della difesa.
Partita 7: Nepo-Ding 1-0

La settima partita non poteva iniziare meglio: una Difesa Francese, ospite molto raro dei match mondiali più recenti. In conferenza stampa Ding Liran dirà che l’idea di giocare questa difesa era nata per scherzo, ma poi, riflettendoci assieme ai suoi secondi, era diventata un’opzione seria, al cui studio ha dedicato la giornata di riposo.
Prima di giocarla, comunque, il cinese ha riflettuto per una trentina di secondi, forse per convincersi davvero a giocare, su un palcoscenico così importante, una difesa che non aveva più giocato dai primi anni della sua carriera scacchistica.
Una sconfitta molto più dura da digerire delle precedenti per Ding Liren, che in realtà aveva giocato molto bene il mediogioco per poi “fare un macello” (sue parole) alla fine.

Questa partita è un’altra chiara dimostrazione dell’importanza della percezione e dell’atteggiamenti psicologico. Dopo 31. Tc4 Nepomniachtchi ha detto che la partita aveva solo due risultati possibili (patta o vittoria per il Nero) e si aspettava che Ding Liren avrebbe fatto mosse semplici per arrivare alla 40ª e poi riflettere bene sulla concretizzazione del vantaggio. Esattamente nella stessa posizione, Ding Liren aveva invece cominciato a credere di stare peggio e quindi, ritenendo sbagliato adottare un atteggiamento attendistico, ha deciso di giocare dinamicamente 31… h4 per cercare un controgioco. E, dopo questa mossa, Nepo a detto che “ora si gioca per 3 risultati”.
C’è qualcos’altro che ho notato seguendo la conferenza stampa. Entrambi i giocatori hanno descritto la posizione come difficile da giocare, giustificando l’alto consumo di tempo (anche Nepo, solitamente veloce, ha chiuso con solo 5 minuti residui con 3 mosse da giocare). A dire il vero, come ho commentato in precedenza, la struttura pedonale è molto frequente e l’attacco di pezzi giocato da Nepomniachtchi è standard, quindi non mi sembra di vedere tutta questa complessità (stiamo parlando del n.2 del n.3 al mondo, dopo tutto, non di due giocatori del torneo sociale dello Steinitz). Ho avuto come l’impressione che entrambi volessero solo dare una spiegazione ad un finale di partita abbastanza imbarazzante per un pretendente al titolo di Campione del Mondo, ma forse sono io che penso male.
Situazione nel match
Questo il tabellino del match dopo la settima partita. Cliccando sul numero della partita si apre il post relativo.
WCC 2023 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | TOT |
Ding Liren |
½ | 0 | ½ | 1 | 0 | 1 | 0 | – | – | – | – | – | – | – | 3 |
Nepomniachtchi | ½ | 1 | ½ | 0 | 1 | 0 | 1 | – | – | – | – | – | – | – | 4 |
Oggi giorno di riposo aggiuntivo dopo la prima metà del match. Si riprende domani 20 aprile alle 11:00 italiane con l’ottava partita, nella quale Ding Liren avrà il Bianco, come nelle restanti prime partite di ogni coppia.

Domani potremo vedere davvero di che pasta sono fatti Ding Liren e Nepomniachtchi: il cinese deve recuperare psicologicamente da una brutta sconfitta, mentre il russo vorrà sicuramente consolidare il terzo vantaggio che ha nel match.
Fino ad ora il match è stato vivace e ricco di emozioni – speriamo continui così.
Questi i post già pubblicati sul match: