Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#NepoDing – R5-6: Entusiasmante botta e risposta, siamo sul 3 a 3

4 min read

La stretta di mano prima dell'inizio della sesta partita (Foto FIDE / David Llada)

(Uberto Delprato)
Nepo vince la quinta partita e Ding risponde subito vincendo la sesta partita: il match tra Ian Nepomniachtchi e Ding Liren si sta trasformando in un uno dei più divertenti e spettacolari match mondiali di sempre. Anche perché la partite sono di alta qualità e più che errori si vedono imprecisioni e grandi capacità di sfruttare le occasioni. Entrambe le partite hanno visto attacchi molto belli nati da scelte strategiche lucide e istruttive: cosa potremmo chiedere di più noi spettatori?

Comincia la quinta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Con la situazione del match di nuovo in parità dopo la quarta partita, c’era molta curiosità su come Nepo avrebbe gestito la sconfitta e se Ding sarebbe riuscito a dare più stabilità al suo gioco e alla sua gestione emotiva del match.


Partita 5: Nepo-Ding 1-0

Nepomniachtchi decide di tornare a 1.e4 e gioca un’altra Spagnola “anti-Marshall”, giocando quella che è apparentemente un novità teorica che costringe subito Ding a bruciare molto tempo di riflessione. Dopo una fase manvoriera molto interessante, il cinese non coglie una possibilità, invero non troppo nascosta, per Nepo e si trova sotto un micidiale attacco. Il russo saprà chiudere con energia e precisione, facendo sprofondare Ding di nuovo tra dubbi e fantasmi.

Nepo all’inizio della quinta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Ding Liren abbandona la quinta partita (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Una partita giocata benissimo da Nepo. In conferenza stampa Ding Liren ha ammesso che la partita del russo è stata impeccabile e questa sconfitta “fa molto più male di quella nella seconda partita perché qui pensavo di non avere problemi”.

Un intenso primo piano di Ding Liren durante la quinta partita (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

A differenza della prima sconfitta, stavolta Ding non ha un giorno di riposo per cercare di gettarsi questa partita alle spalle e guardare con serenità alla sfida successiva.

Ding Liren era evidentemente giù durante la conferenza stampa dopo la quinta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Partita 6: Ding-Nepo 1-0

Ding Liren sta giocando 3. Af4 nella sesta partita (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Altra bellissima partita, ma a ruoli invertiti: Ding Liren che preme strategicamente fino a quando Nepo crolla, finendo per essere travolto. Sicuramente il cinese è riuscito a recuperare bene e questo è un buon segno per il prosieguo del match.

Nepomniachtchi visibilmente scontento del suo gioco nella sesta partita (Foto FIDE / David Llada)

Anche questa una bellissima partita, molto istruttiva nella sua fase strategica e brillante nella conclusione tattica. Nepo era visibilmente contrariato in conferenza stampa, dicendo che in una cattiva giornata “al lavoro”, 27… Ac2 è stata la mossa perdente. In realtà tutto il gioco del russo in questa struttura è stato debole e la giornata di riposo di oggi servirà di sicuro.

Un DIng Liren raggiante durante la conferenza stampa dopo la sesta partita (Foto FIDE / David Llada)

Ding Liren sembrava veramente un’altra persona rispetto al giorno prima, ed è molto del suo personaggio mostrare le proprie emozioni. Alla domanda sul perché, secondo lui, questo match è un continuo alternarsi di vittorie, ha risposto dicendo che da un lato sia lui che Nepo cercano di uscire presto dalle varianti più analizzate, anche a costo che non siano le migliori secondo il computer, mentre dall’altro “nessuno di noi due è Magnus Carsen”.

Non sono sicuro che il riferimento la norvegese sia giusto, perché i due giocatori sono i numeri 2 e 3 del mondo e semplicemente stanno giocando un match a viso aperto, cosa per la quale dobbiamo tutti ringraziarli.

Quello che un po’ sorprende è come di fatto siano piccole imprecisioni a causare le vittorie, senza bisogno di gravi errori. E’ vero anche, però, che le strutture che si sono viste non sono particolarmente difficili da giocare ed eppure creano sbilanciamente che già 4 volte su 6 ha portato a una vittoria per una delle due parti.

Nepo all’inizio della quinta partita (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Situazione nel match

Questo il tabellino del match dopo la quarta partita. Cliccando sul numero della partita si apre il post relativo.

WCC 2023 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 TOT
Ding Liren
½ 0 ½ 1 0 1 3
Nepomniachtchi ½ 1 ½ 0 1 0 3

Domani 18 aprile alle 11:00 italiane si gioca la settima partita, con Nepo che deve, di nuovo, dimostrare che la sconfitta di ieri non ha minato le sue convinzioni. Riusciranno i due giocatori a dare un po’ di “stabilità” al match?

Tutto ancora in parità per la conquista del trofeo di Campione del Mondo (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

Questi i post già pubblicati sul match:

2 thoughts on “#NepoDing – R5-6: Entusiasmante botta e risposta, siamo sul 3 a 3

  1. ciao ma questo mondiale è di livello? visto la schiacciante superiorità dimostrata nel mondiale carlsen-nepo non vorrei che siamo scesi un gradino sotto….

    1. Danilo, questo mondiale è sicuramente di alto livello. Qui non si sta discutendo se Carlsen sia più forte o no dei due contendenti: per quello c’è la classifica Elo. Un match tra il numero 2 e il numero 3 del mondo, con partite combattute e forse un solo vero errore in 6 partite (le altre sono tutte imprecisioni), senza estenuanti sottigliezze in apertura basate su chissà quante mosse imparate a memoria, con eccellenti conclusioni tattiche a suggellare i vantaggi strategici acquisiti… cosa vorresti di più?.
      Se ti metti a guardare molti dei match del passato non è che trovi una qualità tanto migliore (specialmente se misurata con il metro del computer di oggi), ma trovi sicuramente match con meno variazioni nelle valutazioni. Prova a riguardare il match Carlsen-Caruana e vedrai quanti errori sono stati fatti da entrambi nelle partite non finite patte per esaurimento delle varianti di apertura da computer. Guarda la prima (che avrebbe dovuto vincere Carlsen) e la sesta (che avrebbe dovuto vincere Caruana) e chiediti se, senza sapere i nomi dei giocatori, potresti dire che sono partite tra il numero 1 e il numero 2 (all’epoca) del mondo.
      La realtà è che i match di questo livello sono difficilissimi dal punto di vista nervoso e il modo con cui Nepo e Ding stanno giocando e lo stanno interpretando per me è eccellente.
      E, inoltre, la combinazione finale della sesta partita finirà in tutti i libri seri di tattica, te lo garantisco.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: