Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE World Cup 2023 – A Baku ci saranno Carlsen, Nakamura e Ju Wenjun

7 min read

La Maiden Tower (in azero Giz Galasi) a Baku

(UnoScacchista)
Sono cominciate ieri a Baku, in Azerbaijan, la FIDE World Cup e la FIDE Women’s World CUP 2023. Sono tornei di grandissimo interesse, per almeno 3 motivi: il formato a eliminazione diretta, la selezione di tre partecipanti al prossimo Torneo dei Candidati e la presenza, rispettivamente, di Magnus Carlsen e della Campionessa del Mondo. Analizziamo questi aspetti nel quadro, più ampio, del processo di selezione dei Candidati.


Il formato

Il formato della FIDE World Cup è abbastanza unico nel panorama delle competizioni organizzate dalla FIDE: un torneo a eliminazione diretta, in stile tennistico, con mini-match su due sole partite da 90′ per 40 mosse più 30′ a finire (con 30″ di incremento dalla prima mossa) ed eventuali spareggi a cadenza rapid 25’+10″, rapid 10’+10″ e blitz 5’+3″, con una serie di blitz 3’+2″ in caso di ulteriore parità e la vittoria nel match assegnata al primo che vince una partita (niente Armageddon – bene!).

Certamente il fatto che per passare il turno possa essere sufficiente puntare sulle proprie capacità a gioco rapido (e abbiamo visto questa strategia applicata con successo da molti in passato) sembra snaturare il senso dei match. Oggi è considerato relativamente semplice per giocatori di prima fascia puntare alla patta sia col Bianco che col Nero, per cui il vincitore del Torneo può non essere il giocatore che gioca meglio a scacchi “classici”, ma uno specialista di scacchi a cadenze veloci. Inoltre, mescolare le cadenze è da molti ritenuto improprio, alla stregua di volere sciegliere una eventuale parità in una gara di fondo prima con una gara di mezzo fondo e poi con uno sprint.

Eppure, questo formato ha i suoi estimatori, perché è molto combattivo, porta a situazioni ad alto contenuto emotivo e mette alla prova i giocatori sotto molti aspetti, anche caratteriali. Questo è sicuramente il parere di Carlsen, che ha sempre dichiarato di gradire molto la possibilità di giocare con cadenze diverse, caratteristica che ormai ha preso piede in molte manifestazioni online, come il Champions Chess Tour.

FIDE World Cup 2021 – Le finali Open

Quanto meno un torneo come questo non seleziona un Campione del Mondo (come avvenne con le edizioni 1998 [Anand, anche se poi dovette incontrare Karpov, col quale perse], 1999 [Khalifman], 2000 [Anand], 2002 [Ponomariov] e 2004 [Kasimdzhanov]), ma fa comunque parte del ciclo mondiale, selezionando tre dei giocatori che parteciperanno al Torneo dei Candidati assieme al già qualificato Nepomniachtchi (sconfitto nel match di Astana da Ding Liren). Anche la World Cup femminile seleziona 3 partecipanti al Torneo delle Candidate, assieme a Lei Tingjie (appena sconfitta da Ju Wenjun nel match per il titolo) e le prime due classificate del FIDE Grand Prix femminile. Da notare che i Tornei si svolgeranno contemporaneamente a Toronto (Canada) durante il mese di Aprile 2024.


World Cup Open: 206 partecipanti, tra cui Carlsen, Nakamura, Caruana e Nepo

Anche questa edizione, come quella del 2021, è organizzata con una ampia platea dei partecipanti, che sono ben 206. La struttura del torneo è costruita su 8 turni, con i migliori 50 partecipanti per punteggio Elo qualificati direttamente al secondo turno.

I criteri di qualificazione, i giocatori qualificati, inclusi i nominati dalle Federazioni nazionali, sono dettagliati sul sito della manifestazione. Hanno dato forfait per motivi diversi il canadese Eric Hansen e lo statunitense Christopher Yoo.

Saranno presenti 6 dei primi 10 della classifica Elo di luglio, con le assenze di Ding Liren, Alireza Firouzja, Vishy Anand e Richard Rapport. Sarà della partita anche Magnus Carlsen, al cui palmares di vittorie manca proprio la FIDE World Cup; non c’è nessuna garanzia che, se qualificato, il norvegese giocherà il Torneo dei Candidati, comunque.

Oltre alla mancanza dell’attuale Campione del Mondo e di Firouzja, non sorprende la mancanza di Sergey Karjakin, sebbene partecipino non pochi giocatori ancora affiliati alla Federazione russa. Dopo il recente problema ai mondiali di Scherma di Torino con  l’ucraina Kharlan che si è rifiutata di stringere la mano alla russa Smirnova, non è chiaro cosa potrebbe succedere in caso di analogo rifiuto alla scacchiera; la Federazione mondiale della scherma ha deciso di togliere l’obbligatorietà della stretta di mano a fine assalto: farà lo stesso la FIDE?

Oltre a Magnus Carlsen, le altre 7 principali teste di serie sono Hikaru Nakamura, Fabiano Caruana, Ian Nepomniachtchi, Anish Giri, Wesley So, Teimour Radjabov e D.Gukesh. Subito dietro ai magnifici 8, le altre teste di serie sono Shakhriyar Mamedyarov, Maxime Vachier-Lagrave, Perez Leinier Dominguez, Alexander Grischuk, Yangyi Yu, Jan-Krzysztof Duda (vincitore dell’edizione 2021), Le Quang Liem e Wey Yi.

L’Italia è rappresentata da Daniele Vocaturo, che al primo turno sta incontrando il ventenne del Bangladesh Mohammad Fahad Rahman (MI, 2428) e poi, in caso di vittoria, il GM ucraino Andrei Volokitin, con Daniil Dubov ad attenderlo eventualmente al terzo turno: un cammino molto difficile.

Ci sono altri nomi da osservare con interesse, in particolare la generazione dei giovani che avranno voglia e modo di mostrare quanto valgano in questo formato agonistico. Primo fra tutti l’indiano D. Gukesh, poi l’uzbeko Nodirbek Abdusattorov, gli altri fenomeni indiani Arjun Erigaisi e R Praggnanandhaa, per finire con il tedesco Vincent Keymer, numero 32 del tabellone.

Difficile fare previsioni per i quattro finalisti: il formato è l’ideale per le sorprese, come sa bene Carlsen, eliminato molto presto nell’edizione del 2017. Sicuramente un torneo da seguire con interesse.

Calendario

Tutti i turni iniziano alle 13 italiane, secondo questo programma:

  • Turno 1 (preliminari) – 30 e 31 luglio con eventuali spareggi il 1 agosto
  • Turno 2 – 2 e 3 agosto con eventuali spareggi il 4 agosto
  • Turno 3 – 5 e 6 agosto con eventuali spareggi il 7 agosto
  • Riposo – 8 agosto
  • Turno 4 – 9 e 10 agosto con eventuali spareggi il 11 agosto
  • Turno 5 (ottavi di finale) – 12 e 13 agosto con eventuali spareggi il 14 agosto
  • Turno 6 (quarti di finale) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (semifinali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto
  • Turno 8 (finali) – 22 e 23 agosto con eventuali spareggi il 24 agosto

Volendo immaginare che tutti i favoriti vincano i loro sedicesimi (ovvero i primi quattro match), gli ottavi di finale saranno questi:

  • Carlsen – Wei Yi
  • Mamedyarov – Gukesh
  • Giri – Grischuk
  • Yu Yangyi – Nepomniachtchi
  • Caruana – Duda
  • Dominguez Perez – So
  • Radjabov – Vachier-Lagrave
  • Le Quang Liem – Nakamura

Incontri di assoluto livello, come si vede, dove non ci saranno più favoriti sulla carta ma conterà moltissimo la tenuta fisica ed emotiva, oltre alla pura capacità scacchistica.


Women’s World Cup: 103 partecipanti, con Ju Wenjun

La FIDE World Cup femminile si conferma nel ciclo per il titolo di Campionessa del Mondo dopo l’edizione pioniera del 2021. Analogamente al torneo Open, selezionerà tre “Candidate” a partire dalle 103 giocatrici ai nastri di partenza. Anche per questo torneo, infatti, la FIDE ha mantenuto il numero delle partecipanti superiore alle tradizionali 64.

Il formato di gioco è lo stesso di quello Open e la struttura del torneo prevede 7 turni, con le migliori 25 partecipanti per punteggio Elo qualificate direttamente al secondo turno.

FIDE Women’s World Cup 2021 – Le tre ragazze premiate (da sinistra Goryachkina, Kosteniuk, Tan Zhongyi)

Anche per questo torneo le giocatrici qualificate e il tabellone completo sono dettagliati sul sito della manifestazione. Unica defezione la polacca (ex-russa) Aleksandra Maltsevskaya.

Saranno presenti 17 delle prime 20 giocatrici della classifica Elo di luglio, con l’assenza prevedibile di Hou Yifan, ma anche di Lei Tingjie e di Zhansaya Abdumalik. Parteciperanno invece la confermata campionessa del Mondo Ju Wenjun, di  Kateryna Lagno e di Aleksandra Goryachkina, queste ultime già qualificate per il Torneo delle Candidate.

Le altre 5 principali teste di serie sono Koneru Humpy, Mariya Muzychuk, Nana Dzagnidze, Tan Zhongyi e Alexandra Kosteniuk.

Osservate speciali Zhu Juner e Polina Shuvalova, oltre a Khademalsharieh Sarasadat, di recente confermata come tesserata dalla federazione spagnola.

L’Italia è rappresentata da Marina Brunello, che al primo turno sta incontrando la ventunenne indiana Priyanka Nutakki
(WGM, 2293 – ricorderete la sua disavventura al mondiale U20 di Cagliari dell’anno scorso); in caso di vittoria affronterà poi la campionessa indiana Koneru Humpy e, in sequenza, la russa Leya Garifullina al terzo turno: un cammino molto difficile.

Calendario

Tutti i turni iniziano alle 14 italiane, secondo questo programma:

  • Turno 1 (preliminari) – 30 e 31 luglio con eventuali spareggi il 1 agosto
  • Turno 2 – 2 e 3 agosto con eventuali spareggi il 4 agosto
  • Turno 3 – 5 e 6 agosto con eventuali spareggi il 7 agosto
  • Riposo – 8 agosto
  • Turno 4 (ottavi di finale) – 9 e 10 agosto con eventuali spareggi il 11 agosto
  • Turno 5 (quarti di finale) – 12 e 13 agosto con eventuali spareggi il 14 agosto
  • Turno 6 (semifinali) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (finali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto

Volendo immaginare che tutte le favorite vincano i loro ottavi (ovvero i primi quattro match), i quarti di finale saranno questi:

  • Ju Wenjun – Mariya Muzychuk
  • Alexandra Kosteniuk – Kateryna Lagno
  • Koneru Humpy – Tan Zhongyi
  • Nana Dzagnidze – Aleksandra Goryachkina

Anche in questo caso, l’imprevedibilità la farà da padrona e l’abilità di vincere alle cadenze veloci sarà ancora più importante.


Cercheremo di tenervi aggiornati sugli sviluppi dei vari turni durante lo svolgimento del Torneo, con fotografie, qualche diagramma e annotazioni veloci.

About Author

2 thoughts on “FIDE World Cup 2023 – A Baku ci saranno Carlsen, Nakamura e Ju Wenjun

  1. Grazie per la presentazione del torneo, molto interessante per farsi un’idea su cosa aspettarsi!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: