Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE World Cup 2023 – Fuori Giri, Radjabov, MVL e Kosteniuk

6 min read

Gli spareggi del terzo turno in pieno svolgimento (@FIDE, dal sito ufficiale)

(UnoScacchista)
La FIDE World Cup Open 2023 arriva alla prima giornata di riposo con una nutrita serie di eliminazioni “eccellenti”. Lasciano Baku due “teste di serie” (Giri e Radjabov) e altri quattro dei primi 16 del tabellone (Vachier-Lagrave, Wei Yi, Yu Yangyi e Le Quang Liem). Molti di coloro che sono rimasti tra i migliori 32 hanno “visto le streghe” negli spareggi, a dimostrazione che quando il tempo scarseggia e la tensione aumenta tutto è veramente possibile. Definito anche il prossimo avversario per Daniele Vocaturo: si tratta dell’emiratino Salam Saleh.

Anche tra le ragazze ci sono state eliminazioni eccellenti, prima fra tutte Alexandra Kosteniuk, vincitrice due anni fa. Fuori anche Bibisara Assubayeva e Irina Krush, mentre continua a impressionare la giovane olandese Eline Roebers, unica tra tutti i giocatori a Baku che è ancora a punteggio pieno, con 6 vittorie nelle 6 partite giocate.

Eline Roebers (@FIDE, sito ufficiale del torneo)

World Cup Open: … e ne rimasero solo 32

La sala da gioco si sta svuotando di scacchiere molto velocemente e nel Torneo Open sono rimaste solamente 16 scacchiere. Come prevedibile, non tutti i favoriti hanno passato i primi turni, anzi: solo 14 dei 32 giocatori ancora in lizza sono quelli che, sulla base del punteggio Elo, sarebbero dovuti arrivare al quarto turno.

Il giocatore dall’Elo più basso è il turco Sanal Vahap, che ha eliminato Anton Korobov, seguito dal nostro Vocaturo (numero 85 del tabellone) e dall’ungherese Ferenc Berkes (numero 82).

La parte di tabellone di Daniele ha visto sparire tutti i favoriti sulla carta e, in caso di vittoria su Saleh, l’avversario succesivo sarebbe il vincente tra Peter Svidler (comunque un nome importante!) e l’azero Nijat Abasov (che ha eliminato Anish Giri all’ultimo spareggio blitz).

Guardiamo velocemente insieme tutti gli “ottavi” di tabellone, dove vedrete evidenziati in rosso i numeri dei giocatori che “non dovevano essere lì”. Come per il mio post sui primi turni, cliccando sulle immagini potrete aprire il grafico a tutto schermo.


L’ottavo di Carlsen

Magnus Carlsen ha superato agevolmente il connazionale Tari (“Avrei preferito non giocare contro di lui”, ha detto), anche se nella seconda partita non è stato tutto semplice. Se la vedrà con il gioiellino tedesco Vincent Keymer, che ha battuto con sicurezza l’iraniano Tabatabaei.

Vasili Ivanchuk (@FIDE, sito ufficiale del torneo)

Due sorprese nell’altro 32°, ma di sapore diverso: da un lato il giovane Sanal ha battuto un confuso Korobov, non nella sua migliore giornata, mentre il veterano Ivanchuk si è tolto lo sfizio di battere in maniera convincente il cinese Wei Yi. Un ottavo di finale Carlsen-Ivanchuk avrebbe un incredibile fascino (e un certo sapore di ‘deja vu’).


L’ottavo di Gukesh

Tutto come previsto per Gukesh, che continua a impressionare, e per Wang Hao, che, pur avendo avuto bisogno degli spareggi Rapid per battere Howell, è sempre sembrato avere la situazione sotto controllo.

Andrey Esipenko ha superato Vallejo Pons nettamente agli spareggi Rapid, mentre lo scontro tra le sorprese del turno precedente ha visto prevalere il tedesco Rasmus Svane.


L’ottavo di Giri

Continuo a riferirmi a questa parte di tabellone come “ottavo di Giri”, ma in effetti al momento è un ottavo senza “proprietario”. Eliminati Giri e Grischuk, ognuno dei 4 giocatori ha la possibilità di accedere ad un insperato quarto di finale.

Peter Svidler (@FIDE, sito ufficiale del torneo)

Se Svidler è sicuramente il giocatore di maggior classe ed esperienza, sarebbe un errore sottovalutare gli altri, Vocaturo per primo.


L’ottavo di Nepo

Pur con l’eliminazione di Yu Yangyi, questa parte del tabellone è tra le più equilibrate. Oltre a Nepomniachtchi e Vidit (che se l’è vista bruttissima con Bluebaum), la presenza di un ragazzino come Sarin e un veterano come Bacrot rende le prossime sfide estremamante interessanti.


L’ottavo di Caruana

Questo è l’ottavo di tabellone che ha rispettato i pronostici più degli altri e la presenza di Robson (numero 33) al posto di Anton Gujarro (numero 30) non cambia di molto il suo bilanciamento.

Si prospetta un ottavo tra Caruana e Duda, ma l’iraniano Maghsoodloo è un avversario molto temibile in un torneo con questo formato.


L’ottavo di So

Wesley So continua a faticare, ma alla fine è ancora lì: c’è chi dice che il superare turni difficili all’inizio aiuti ad entrare in forma. Vediamo se sarà così e se l’ottavo di finale sarà un derby statunitense con Dominguez. Wojtaszek e Sarana sono comunque avversari ostici, anche se discontinui, quindi le sorprese sono sempre possibili.


L’ottavo di Radjabov

In questa parte del tabellone sono scomparsi tutti i favoriti e, forse, sarebbe meglio definirlo “l’ottavo di Erigaisi” dato che è l’ultimo rappresentante degli originali 32 giocatori in lista Elo. Se la vedrà con Sindarov, in uno scontro tra giovani talenti che già alle Olimpiadi di Chennai ha dimostrato che potrebbe essere il ritornello degli anni a venire.

Nell’altro sedicesimo lo svedese Grandelius parte leggermente favorito, ma mai sottovalutare un spagnolo “bello carico”, come sicuramente è Latasa dopo aver eliminanto Radjabov.


L’ottavo di Nakamura

Anche in questo ultimo ottavo di tabellone vedremo un match di grande interesse, quello tra Nakamura e Praggnanandhaa, avversario decisamente temibile. Nell’altro sedicesimo il redivivo ex-Campione del Mondo FIDE Ruslan Ponomariov affronterà Berkes sulle ali dell’entusiasmo, per aver superato agli spareggi blitz uno specialista come il vietnamita Le Quang Liem.


Calendario

Ricordo che oggi è la prima giornata di riposo, quindi il Torneo riprende domani. Tutti i turni iniziano alle 13 italiane, secondo questo programma:

  • Turno 4 (sedicesimi di finale) – 9 e 10 agosto con eventuali spareggi il 11 agosto
  • Turno 5 (ottavi di finale) – 12 e 13 agosto con eventuali spareggi il 14 agosto
  • Turno 6 (quarti di finale) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (semifinali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto
  • Turno 8 (finali) – 22 e 23 agosto con eventuali spareggi il 24 agosto

Volendo immaginare che tutti i favoriti vincano i loro sedicesimi, gli ottavi di finale saranno questi:

  • Carlsen – Ivanchuk
  • Wang Hao – Gukesh
  • Svidler – Salem (forza Daniele!)
  • Vidit – Nepomniachtchi
  • Caruana – Duda
  • Dominguez Perez – So
  • Grandelius – Erigaisi
  • Ponomariov – Nakamura

Per aggiungere un’ulteriore motivazione per Vocaturo, la FIDE ha confermato che 3 giocatori tra i qualificati per gli ottavi riceveranno l’invito al Grand Swiss di Ottobre (se non già qualificati per altra via). Se Daniele vincerà il match contro Saleh, non solo si qualificherà per gli ottavi della FIDE World Cup, ma guadagnerà anche l’invito alla prossima manifestazione che mette in palio i posti per il Torneo dei Candidati.


Women’s World Cup: fuori anche Alexandra Kosteniuk

Altra grande sorpresa nella FIDE World Cup femminile, con l’eliminazione della svizzera Aleksandra Kosteniuk per mano della serba Teodora Injac. Dopo l’eliminazione di Kateryna Lagno, il secondo quarto di finale del tabellone femminile è veramente imprevedibile. C’è chi ha fatto notare che, a differenza delle ultime edizioni, è già certo che lo giocherà almeno una IM, mentre ai quarti di finale erano sempre arrivate Grandi Maestri.

La sfida del terzo turno tra Kosteniuk e Injic (@FIDE, dal sito del torneo)

Ha sofferto di nuovo Ju Wenjun, che è stata sull’orlo dell’eliminazione per mano della azera Ulviyya Fataliyeva. Giocherà il suo ottavo contro Elizabeth Paehtz, che ha eliminato la kazaka Bibisara Assubayeva. Come ha argutamente fatto notare la tedesca, domani i due migliori giocatori tedeschi (Keymer e Paehtz) giocheranno contro i Campioni del Mondo (Carlsen e Ju Wenjun).

Ci sarà lo scontro tra le sorelle Muzychuk nel secondo ottavo, come prevedibile a giudicare dal tabellone, mentre una tra Teodora Injac, Polina Shuvalova, Medina Warda Aulia e Alina Bivol raggiungerà  i quarti di finale. Tutto secondo i pronostici nella parte bassa del tabellone, dove rimane anche Harika Dronovalli dopo un sedicesimo di finale thriller.

Calendario

Tutti i turni iniziano alle 14 italiane, secondo questo programma:

  • Riposo – 8 agosto
  • Turno 4 (ottavi di finale) – 9 e 10 agosto con eventuali spareggi il 11 agosto
  • Turno 5 (quarti di finale) – 12 e 13 agosto con eventuali spareggi il 14 agosto
  • Turno 6 (semifinali) – 15 e 16 agosto con eventuali spareggi il 17 agosto
  • Riposo – 18 agosto
  • Turno 7 (finali) – 19 e 20 agosto con eventuali spareggi il 21 agosto

Volendo immaginare che tutte le favorite vincano i loro ottavi, i quarti di finale saranno questi:

  • Ju Wenjun – Mariya Muzychuk
  • Polina Shuvalova – Nurgyul Salimova
  • Koneru Humpy – Tan Zhongyi
  • Harika Dronovalli – Aleksandra Goryachkina

Questi gli altri post pubblicati sulla FIDE World Cup 2023:

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: