Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Maria Teresa Mora, l’allieva di Capablanca

7 min read

Maria Teresa Mora (circa nel 1950)
(Link Wikipedia, Pubblico dominio)

(Mario Spadaro)
Maria Teresa Mora Iturralde nacque a L’Avana il 15-10-1902 (data confermata dalla stessa giocatrice in occasione di un’intervista rilasciata il 9 agosto 1976 al famoso giornalista Jesús Gonzalo Bayolo, competente storico degli scacchi di Cuba e considerato un’autorità in questo campo, in presenza del Grande Maestro Silvino García. Altre date di nascita riportate da diversi autori, sono errate).

All’età di 10 anni imparò a giocare a scacchi da suo padre (che aveva insegnato il gioco a tutti i suoi sei figli) e lo vinse alla prima partita, palesando di possedere spiccate attitudini naturali al gioco.

Nel 1914 all’età di 12 anni partecipò al suo primo torneo tenutosi all’Havana Chess Club, vincendo il I° Torneo di scacchi per bambini cubani (era un torneo misto), organizzato dal dottor Oscar Ugarte, fondatore dell’Associazione degli scolari pubblici.

Oltre agli scacchi ebbe una grande vocazione per la musica, dedicò parte del suo tempo al violino ed al mandolino e progredì a tal punto che nel 1921 si esibì in un concerto pubblico per violino all’Avana.

La prima volta che Maria Teresa Mora venne menzionata in una pubblicazione straniera, fu nell’American Chess Bulletin di gennaio del 1917, che riportava il resoconto di un match di 7 partite da lei giocate all’Avana nel novembre del 1916 (quando aveva l’età di 14 anni), contro il maestro di Washington Edgard Everett.

Maria Teresa vinse con risultato di +3 -1 =3 (4,5 a 2,5), e l’articolo a cui seguiva una lettera firmata da un esterrefatto Everett era intitolato «L’Avana ha un altro prodigio» e proseguiva affermando «non contenta con aver dato José Raúl Capablanca al mondo, L’Avana richiama la sua attenzione con un altro prodigio degli scacchi», nella persona di María Teresa.

Foto (modificata) del match tra Everett e Maria Teresa Mora
American Chess Bulletin 1917 pag.10 (Pubblico dominio)
Foto originale: http://thorodinson64.blogspot.com/2022/07/ajedrecistas-olvidadas-maria-teresa.html

Sempre nel 1917 si classificò al quarto posto nel Torneo del Centro Gallego de L’Avana ed al secondo posto in quello tenutosi al Centro per Dipendenti (Clerks’ Association Tournament L’Avana).

Tabellone Clerks’ Association Tournament L’Avana 1917

Nel 1919 vinse il torneo della Copa Bohemia finendo alla pari con José Cruz; il successivo match di spareggio la vide prevalere col risultato di +3 -1 (3 a 1)

Classifica e match di spareggio della Copa Bohemia Tournament 1919

Nel 1921 giocò un match con José Van der Gutch, vincitore della Copa Bohemia di quell’anno, che la vide vittoriosa col risultato di +3 -2 =2 (4 a 3); nello stesso anno vinse un altro match con Guillermo López Rovirosa col risultato di +3 -1 =3 (4,5 a 2,5)

Nel mese di dicembre del 1921 vinse l’Havana Christmas Tournament, anche in questo come per i precedenti era l’unica donna partecipante.

Tabellone Havana Christmas Tournament 1921
Foto di Maria Teresa nel 1921 (https://www.mexicanist.com/l/maria-teresa-mora-iturralde/)

Nel 1922, all’età di 20 anni, fu la prima (e finora unica) donna a vincere il Campionato cubano assoluto di scacchi (fu premiata con la Copa Dewar del Club de Ajedrez de La Habana), nel quale fino ad allora avevano partecipato soltanto giocatori di sesso maschile.

Questa coppa d’argento venne donata intorno al 1911 da Sir John Dewar, illustre membro del Parlamento britannico, all’Havana Chess Club come premio provvisorio di un torneo di alto livello (ogni vincitore era tacitamente considerato il campione di Cuba), e sarebbe stata aggiudicata in maniera definitiva dal giocatore che l’avesse vinta per tre volte.

I vincitori furono: Juan Corzo (1912 e 1918); Baire Benitez (1921); Maria Teresa Mora (1922); José Fernández Migoya (1923); Francisco Planas (1927 e 1929) e Rafael Blanco, che prese possesso definitivamente della Dewar Cup vincendola nel 1914, 1920 e 1937.

Maria Teresa ebbe il grande privilegio di essere stata l’unica persona ad aver avuto una dozzina di lezioni personali da parte di José Raúl Capablanca.

Il grande campione cubano aveva una tale ammirazione per lei che riuscì a farla invitare al torneo femminile di Londra del 1922, ma lei declinò l’invito perché non riuscì a procurarsi il sostegno finanziario per le spese del viaggio.

Contro Capablanca la brillante cubana giocò tre partite, tutte in sedute di esibizioni in simultanea, ottenendo il risultato di due vittorie e un pareggio; poche persone al mondo si sono potute vantare di aver sconfitto Capablanca, anche se soltanto in simultanea.

María Teresa ebbe un altro insegnante che influenzò molto la sua vita: il dottor Rafael de Pazos, che rimase presidente dell’Havana Chess Club per diversi anni e fu anche una delle persone incaricate di organizzare nel 1921 il match tra Capablanca e Lasker per il titolo mondiale.

Agli inizi del 1923 partecipò di nuovo alla Copa Bohemia Tournament, classificandosi al quinto posto.

Classifica Copa Bohemia Tournament Havana 1923
Foto della giovane Maria Teresa dalla “Revista Cubana de Ajedrez”, September-October 1923, p 15.
(https://www.chesshistory.com/winter/winter02.html#3464._A_mini-quiz_C.N._3460)

Non trascurò gli studi e si laureò in Lettere e Scienze (superò pure un corso di Lingua Inglese), riuscendo a gestire col giusto equilibrio la sua passione per la musica, l’insegnamento e gli scacchi.

Il titolo di Campionessa Nazionale femminile lo conquistò nel 1938 e lo mantenne senza perdere mai con alcuna donna di Cuba fino al 1960, anno in cui si ritirò dagli scacchi in maniera ufficiale.

Maria Teresa Mora fu anche una brava solutrice di problemi di scacchi, vincendo per due volte la gara della Good Company of Philadelphia ed arrivando seconda in un concorso finale di Chess Washington Anniversary.

Unico punto debole fu l’impossibilità (per mancanza dei necessari mezzi finanziari) di confrontarsi con giocatrici straniere, acquisendo la necessaria esperienza pratica, con la quale sicuramente avrebbe potenziato la sua forza scacchistica.

Il primo campionato del mondo femminile a cui poté partecipare fu quello svolto nel 1939 a Buenos Aires, in Argentina.

Dopo tanto tempo trascorso, finalmente all’età di 37 anni riuscì a disputare un torneo fuori da Cuba, perché l’evento coincise nello stesso luogo dove si svolsero le Olimpiadi di scacchi, e pertanto venne aggregata dalla federazione cubana alla squadra maschile.

Foto della squadra cubana, con Maria Teresa Mora partecipante al Campionato del mondo femminile
(https://revistaelestornudo.com/capablanca-ultima-gran-victoria-ajedrez-cuba/)

Nonostante il tardivo debutto in campo internazionale, in un torneo nel quale oltre alla stratosferica campionessa del mondo Vera Menchik, vi erano le più forti rappresentanti dell’élite mondiale, il risultato fu senza dubbio positivo, infatti terminò al 7°-8° posto con 11 punti su 19.

Classifica del Campionato del mondo femminile, Buenos Aires 1939
[Fonte https://en.wikipedia.org/wiki/Women%27s_World_Chess_Championship_1939]
Passarono circa dieci anni perché le si presentasse un’altra occasione, che si verificò quando nel 1950 ricevette un invito dal presidente della FIDE Folke Rogard, per partecipare al campionato del mondo che si svolse a Mosca (si presume che le spese di viaggio vennero sostenute dalla FIDE).

Classifica del Campionato del mondo femminile, Mosca 1949-50
[Fonte https://en.wikipedia.org/wiki/Women%27s_World_Chess_Championship_1949%E2%80%9350]
Purtroppo il tempo era trascorso impietoso, e sostenere l’urto di concorrenti fortissime onusta d’anni (ben 48), fu un’impresa sovrumana; lo squadrone sovietico occupò le prime quattro posizioni e Maria Teresa finì al 10°-11° posto con punti 6 su 15, subito dietro la nostra  Clarice Benini di anni 45 con la quale vinse.

Si prese comunque diverse soddisfazioni perché oltre alla combattuta patta contro la futura campionessa del mondo Elisabetta Bykova (che terminò al 3° posto), batté le più quotate americane Gisela Gresser e Mona Karff superandole in classifica (e se non avesse perduto con le ultime due del tabellone, avrebbe occupato una migliore posizione).

Il 28 agosto 1942 Ruben Fine tenne una simultanea di 42 scacchiere presso l’Hotel Sevilla dell’Avana, vincendo 29 partite, pattandone 11 e perdendone due, una delle quali proprio con Maria Teresa.

Quando la FIDE creò i titoli internazionali di scacchi nel 1950, Capablanca ricevette quello di GM post mortem e María Teresa quello di Maestro Internazionale, giusto e meritato riconoscimento per i risultati ottenuti, prima cubana ed ispanoamericana.

L’ultimo torneo pubblico a cui prese parte fu nel 1960, in occasione dell’inaugurazione delle Organizzazioni Interstatali da parte di Che Guevara; lei era a capo della squadra del Ministero dell’Istruzione (dove aveva lavorato) ottenendo 17,5 punti (+16 -10 =3).

Nel 1964 infine, venne organizzata per la prima volta un match internazionale di scacchi tra due donne utilizzando la radiotelefonia.

Vi furono due incontri tra L’Avana e Bogotà, nei quali la campionessa colombiana Anita de Sánchez vinse entrambe le partite con Maria Teresa.

La lunga malattia di cui soffriva María Teresa Mora andò peggiorando e già negli ultimi anni della sua vita riusciva a malapena ad articolare le parole.

Stava per compiere 78 anni quando morì alle 6:00 del mattino del 3 ottobre 1980.

Il suo corpo fu sepolto presso l’impresa di pompe funebri Arroyo Naranjo, ex Mailing, situata a María Auxiliadora tra Segunda e Tercera.

Questa geniale e coraggiosa donna ebbe il grande merito di fare quello che in quel periodo era poco comune nel mondo: giocare e vincere con gli uomini.

Francobollo commemorativo

Nel 2004, in occasione dell’80° anniversario della Federazione Internazionale Di Scacchi, Cuba le ha dedicato una commemorazione filatelica, ispirandosi ad una foto del Campionato del Mondo femminile svoltosi a Buenos Aires nel 1939.

Foto del Campionato del mondo e del Torneo delle Nazioni, Buenos Aires 1939
(https://sk.pinterest.com/pin/487444359649830165/)

Concludo con una partita vittoriosa che Maria Teresa ottenne in simultanea giocando col suo maestro.


P.S.

Su http://www.chessgames.com nell’elenco delle partite giocate da Maria Teresa Mora, al n.40 si trova M T Mora Iturralde vs Taimanov, Lyon 1955, che ha destato la mia attenzione.

Questa partita non è stata giocata da Maria Teresa Mora per i seguenti motivi:

  • a Lione (Francia) il 16-6-1955 venne giocata la 2a Olimpiade degli Studenti, una competizione a squadre di 13 nazioni, vinta dall’USSR e nella quale Cuba non partecipava;
  • nel 1955 Maria Teresa Mora aveva 53 anni ed a quell’età era da molto tempo un’insegnante e non una studentessa;
  • per l’USSR giocava in prima scacchiera Taimanov, mentre per la Spagna in prima scacchiera giocava un certo Moran.

Traete le vostre conclusioni in merito a come la superficialità possa creare errori.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: