Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

[R] Keres, un eroe nazionale

3 min read
R I S T A M P A

(Roberto C.)
Paul Keres (Narva, 7 gennaio 1916 – Helsinki, 5 giugno 1975), dopo aver imparato il gioco dal padre e dal fratello maggiore fece esperienza nel gioco anche con i tornei per corrispondenza; ottenne i primi successi nei tornei studenteschi locali: nel 1929, a 13 anni, vinse il Campionato Junior Estone e nel 1935, a meno di diciannove anni, divenne campione dell’Estonia.

Negli anni successivi partecipò con successo a decine di tornei europei come quello di Semmering-Baden del 1937, vinto davanti a Ruben Fine, Capablanca, Reshevsky e Eliskases, e quello di AVRO del 1938 precedendo Fine, Botvinnik, Alechin, Reshevsky, Euwe, Capablanca e Flohr; a quel tempo davvero non si poteva fare di più! Alechin era il Campione del Mondo, Capablanca lo era stato e altri due (Euwe e Botvinnik) lo divennero nei successivi dieci anni; con questo grande successo avrebbe potuto sfidare, con in palio il titolo, Alechin ma ciò non accadde per l’inizio del secondo conflitto mondiale.

Keres fu uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, arrivando più volte sempre ad un passo dalla candidatura mondiale; partecipò, dal 1948 al 1965, a sei cicli di qualificazione per il Campionato del Mondo ed è considerato il più forte scacchista a non averlo vinto poiché arrivò sempre al 2° posto! (1948 L’Aia – Mosca: 2º- 4º dietro a Botvinnik, a pari merito con Smyslov e Reshevsky; Zurigo 1953: 2º con Reshevsky dietro a Smyslov; Göteborg 1955: 2º dietro a Bronštejn; Amsterdam 1956: 2º dietro a Smyslov; Bled – Zagabria – Belgrado 1959: 2º dietro a Tal; Curacao 1962: 2º dietro a Petrosian). Vinse per tre volte (1947, 1950 e 1951) il Campionato sovietico (Botvinnik e Tal sei volte, Spassky, Petrosjan, Korchnoi e Beljavsky quattro); partecipò a ben dieci Olimpiadi (tre per l’Estonia e sette per l’URSS) con una performance di punti vicina al 76 % (+85 =44 -12), vincendo ben 15 medaglie (12 Oro, 7 di squadra e 5 individuali, 1 Argento e 2 Bronzo sempre a squadre).

Dal 1944 al 1963, un periodo lungo venti anni, durante i quali fu al suo massimo livello, “Chessmetrics” gli assegnò 2.755 punti Elo, posizionandolo al settimo posto al mondo, un vero Top Player tant’è che le statistiche dicono che giocò 1.328 partite di torneo con oltre il 70% vinte (+952, = 188, -188).

Per altri approfondimenti su Keres, potete guardare questo nostro post, con un video (con commenti riferiti al minutaggio) e alcune note sui tornei.

Keres Morì a 59 anni a Helsinki, dopo aver vinto il Torneo open di Vancouver, durante il viaggio di ritorno in Estonia e ad ai suoi funerali a Tallinn nel 1975 parteciparono più di 100.000 estoni ed alla sua morte gli è stato intitolato l’annuale torneo internazionale di scacchi. In sua memoria sono stati emessi nel 1991 e nel 2016 questi due scaccobolli

1991_CPA_6284

KERES STAMP 2016

(dei quali scriveremo a tempo debito nell’apposita rubrica) e sempre nel 1991 una banconota da 5 krooni (corone estoni) [1] rimasta in uso comune fino a quando è arrivato l’Euro.

KERES 5 KROONI_fronte e retro

Sul davanti Keres visto di tre quarti e sulla destra, ai lati del numero 5, due pezzi degli scacchi, un pedone ed un Cavallo.

Sul retro della banconota il Castello di Hermann, fondato nel 1256 dai Danesi, e la fortezza di Ivangorod, un castello medievale russo che dal 1492 domina Narva, la città natale di Keres.

Più recentemente, nel 2016, ha coniato una moneta commemorativa da 2 € (immagine) per il 100° anniversario della sua nascita con l’effigie di Paul Keres.

2_euro_Estonia_2016

La moneta lo raffigura di profilo accanto a due caselle della scacchiera ed alcuni pezzi degli scacchi in rilievo: pedone, Alfiere, Cavallo e Donna; osservando con attenzione si vedono anche altri pezzi tre capovolti e in basso rilievo, Alfiere, Cavallo e Donna, posizionati esattamente tra i primi quattro. In alto a sinistra, a semicerchio, l’iscrizione PAUL KERES e sotto questa il nome del paese (EESTI) l’anno di emissione (2016). L’Estonia lo considera un eroe nazionale.


[1] La kroon, ideata dal Ministro delle finanze Otto Strandman nel 1924, è stata la valuta della Repubblica di Estonia dal 1928 al 1940 e poi ripristinata dal 1992 al 2010 è stata sostituita dall’Euro il 1º gennaio 2011. Una kroon era divisa in 100 senti.

About Author

2 thoughts on “[R] Keres, un eroe nazionale

  1. Ciao Roberto…. bell’articolo….poi quando ho visto i francobolli….ho capito fossi tu…..ciao Marco mastro

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: