Roma: scacchi in Campidoglio
3 min read
(Riccardo M.)
La Federscacchi Lazio, con il patrocinio del CONI, ha organizzato domenica 28 maggio a Roma una lodevole manifestazione niente di meno che nella Piazza del Campidoglio. Dovrebbe essere stato questo il primo appuntamento di una serie denominata “Scacchi in città”.
[Tutte le foto sono di Riccardo M.]
Era da tempo immemorabile che in pieno centro cittadino non si vedeva all’aperto, tra turisti di passaggio, curiosi e appassionati, qualcosa di tale significato per chi ama gli scacchi: tre campionesse italiane, Daniela Movileanu (nata nel 1996 in Romania, ma vive in Italia da 13 anni), Desirée Di Benedetto (junior, nata nel 2000) e Fiammetta Panella (1988) hanno giocato in simultanea contro decine di bambini e adulti in una delle piazze più note della città.
Bellissima e gioiosa atmosfera, premiazione di circoli a cura dell’assessore comunale Frongia (un appassionato, mi dicono, e non poteva essere diversamente), tanti fotografi. Riportare gli scacchi in mezzo alla gente è fondamentale per un massiccio rilancio del nostro gioco, sotto l’aspetto dell’educazione sportiva e dell’impatto sociale prima ancora che agonistico. Speriamo che presto ci siano dei seguiti altrettanto apprezzabili. C’è stato un breve servizio su RAI 3 regionale (TG Lazio Edizione delle 19.30 del 28 Maggio – a partire dal minuto 6:10). Ci auguriamo che la prossima volta i mass-media intervengano ancor più a sponsorizzare e divulgare tali eventi e che tocchi alle troppo spesso dimenticate periferie esserne raggiunte.
Alcune recenti dichiarazioni dell’assessore allo Sport e Politiche Giovanili lasciano in proposito ben sperare: “Gli scacchi insegnano a concentrarsi, a risolvere i conflitti in modo pacifico e promuovono il dialogo culturale, hanno una profonda valenza sociale e culturale ed è per questo motivo che l’amministrazione capitolina si è impegnata a promuovere questo sport. Crediamo che giocare a scacchi contribuisca al benessere dei nostri cittadini e ancora di più se fatto in luoghi affascinanti di Roma. Un modo sano di trascorrere il tempo insieme a familiari, amici e cittadini.”
Ma occorre far meglio e di più. Per il momento possiamo solo dire che qualche inconveniente verificatosi domenica scorsa è da perdonare e dovrà costituire esperienza preziosa per chi organizza. La giornata assolatissima ha infatti costretto bambini e adulti ad una lunga maratona interamente sotto il sole cocente (quasi 30 gradi all’ombra), non adeguatamente assistita da distribuzione di acque minerali, parasole e quant’altro necessario. I genitori dei bambini si sono arrangiati alla meglio con docce improvvisate, perfino con brevi fughe sotto i portici fra una mossa e l’altra.
Le tre campionesse hanno resistito stoicamente, nonostante il caldo, nel compito loro assegnato, che si è inevitabilmente protratto più di quanto era stato previsto nel programma. Questo è stato variato in corso d’opera con l’inserimento di Edoardo Di Benedetto (classe 2002) ad affiancare la sorella Desirée, e con Fiammetta Panella ad affiancare Daniela Movileanu al fine di abbreviare i tempi della manifestazione, iniziata alle 10,00 e conclusasi verso le 13,30.
L’aspetto tecnico è cosa che qui conta meno di ogni altra. Nemmeno ne parliamo. Vi lasciamo quindi alle immagini, che vedrete privilegiare inevitabilmente la nostra Desirée, la quale ora può anche vantare un meritato titolo (internazionale) di “Miss Scacchi 2016”, vinto lo scorso inverno in un concorso organizzato dal sito russo “Chess Life”.
Personalmente, infine, lasciatemi aggiungere che ho avuto il piacere d’incontrare alcuni amici del mio vecchio circolo Steinitz che non vedevo da tanti anni. Insomma, queste manifestazioni costituiscono a volte anche l’occasione per rivedersi e parlare. Parlare, sì: un aspetto che agli scacchi ipermoderni, quelli dominati e troppo soffocati da internet, manca terribilmente senza che (spesso) gli utenti neppure lo sappiano.
Alla prossima!
[Tutte le foto sono di Riccardo M.]
Grazie per le fotografie e per aver inserito il link al servizio del TG3 nel quale, dopo l’Assessore Frongia, sono state intervistate, seppur brevemente, le tre giocatrici. Ho notato anche che in una delle tante bell immagini ci sono il Maestro Renato Tribuiani (seminascosto) ed il 2 Nazionale Domenico Chianura, entrambi soci dell’ASD – SEZ. SCACCHISTICA DLF STEINITZ di Roma.
Vorrei lanciare una proposta all’assessore allo Sport e Politiche Giovanili del Comune di Roma: il prossimo anno organizzi una manifestazione, sì, al centro di Roma, ma in contemporanea una in ciascuno dei Municipi in cui la Capitale è suddivisa, coinvolgendo così anche le periferie. Allora ì che verrebbe colto in pieno il titolo della manifestazione “Scacchi in Città”. Che ne dice Assessore?