Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Giornata mondiale senza tabacco

2 min read

(UnoScacchista)
Oggi, 31 Maggio, si celebra la “Giornata Mondiale senza Tabacco”. Indetta dalla Organizzazione Mondiale per la Sanità nel 1988, vuole ovviamente richiamare l’attenzione sui rischi per la salute derivanti dal fumo ed educare a comportamenti più virtuosi.

[fotogramma da “A 007, dalla Russia con amore” del 1963]

Gli scacchi sono stati a lungo associati al fumo. Non solo per le abitudini dei grandi giocatori (sigari e sigarette sono stati spesso presenti nelle foto dai tornei fino agli anni ’90), ma anche per la normale diffusione del fumo tra gli appassionati giocatori di circolo. Alzi la mano chi non ha mai dovuto affrontare aspre discussioni sul divieto di fumare nelle sale in cui si giocavano i tornei!

Oggi fumare è chiaramente proibito, visto che i luoghi dove si gioca a scacchi sono considerati giustamente luoghi pubblici, con evidente miglioramento delle condizioni ambientali, dei nostri polmoni e dei nostri abiti. Ovviamente c’è chi ancora è fumatore e patisce queste limitazioni (uno fra tutti, Alexander Grischuk), ma il concetto di “non si fuma mentre si gioca” è ormai chiaro a tutti.

Tanto per ricordare quando le cose erano molto diverse, vi mostro qui sotto una pubblicità del 1951, dove il famoso Grande Maestro americano Arnold Denker si prestava a magnificare le doti di una marca di sigarette.

Scacchi nella pubblicita della Camels (1951)
Come sono cambiati usi e costumi in 70 anni…

Chissà come verranno visti tra qualche decennio questi tempi in cui è normale trovare persone sedute allo stesso tavolo che invece di parlare tra di loro interagiscono con i loro smartphones o che, mentre camminano o, peggio ancora, guidano la macchina, digitano compulsivamente sulle loro piccole tastiere digitali.

Quanto meno non sarà uno spettacolo collegato ai tornei di scacchi, visto il divieto di introdurre dispositivi digitali nella aree dove si gioca. Consoliamoci, va.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: