Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#AltiboxNorwayChess: So batte Carlsen; Ding Liren si ritira

4 min read

(Uberto D.)
In un torneo che sembrava già vinto da Carlsen (un punto di vantaggio dopo 5 turni), il fine settimana ha dato due importanti scossoni al Norway Chess 2018: il primo è il ritiro confermato di Ding Liren e il secondo è la netta vittoria di So contro Carlsen, ottenuta punendo un gioco un po’ troppo disinvolto del Campione del Mondo. Adesso il torneo è ancora tutto da decidere.

[So e Carlsen subito dopo la fine della partita (Foto di Lennart Ootes dal sito del torneo)]

Cominciamo con le notizie sulle condizioni di salute dello sfortunato GM cinese. Dopo l’incidente di Giovedì scorso (è caduto da solo in bicicletta, affrontando ad una velocità troppo elevata una curva stretta), Ding Liren è stato ricoverato in ospedale: il dolore che sembrava sopportabile, tanto che ha partecipato alla competizione culinaria nel pomeriggio di giovedì, è diventato troppo forte e, dopo che una visita aveva evidenziato una fratture dell’osso iliaco, si è resa indispensabile una operazione chirurgica. Operato con successo venerdì, Ding Liren sta bene ma, ovviamente, non è stato in grado di riprendere a giocare il torneo.

Oltre al torneo norvegese, Ding Liren, che sta riposando dopo l’intervento e tornerà in Cina martedì prossimo, ha dovuto cancellare anche il match programmato contro David Navara e la partecipazione al campionato a squadre cinese. Tutti i giocatori gli hanno fatto i migliori auguri per un recupero rapido e noi ci aggiungiamo a loro. Ding Liren prevede di stare fermo per 1 o 2 mesi: noi tutti lo attendiamo per le Olimpiadi di Batumi.

Ding Liren ritratto durante il Torneo Blitz (Foto di Lennart Ootes dal sito del torneo)

Per quanto riguarda il torneo, la sua partecipazione è a tutti gli effetti cancellata, perché ha giocato meno del 50% delle partite, per cui chi avrebbe dovuto giocare con lui ha un turno di riposo in più e chi aveva già giocato con lui vede il risultato annullato. Le partite sono comunque valide per le variazioni Elo.

Ma veniamo alla cronaca delle partite giocate. Gli ultimi 3 turni, giocati su sole 4 scacchiere, hanno visto 4 partite non terminate con una patta. Al quarto turno Karjakin ha battuto Vachier-Lagrave in una sottile e complicata variante della Grünfeld, mentre Aronian batteva Mamedyarov. Questi risultati portavano Karjakin a mezzo punto da Carlsen, ma la sua rincorsa è stata fermata immediatamente da Caruana, che è tornato sul 50% battendolo in una Inglese molto ben giocata.

Norway Chess 2018 – 5° turno, Caruana-Karjakin alle ultime mosse (Foto di Lennart Ootes dal sito del torneo)

In pratica, dopo il 5° turno, Carlsen, pur pattando, è tornato ad avere un punto di vantaggio sugli inseguitori, anche se l’effetto del ritiro di Ding Liren ha reso la classifica un po’ complicata da leggere. Sarà più utile leggerla usando il risultato rispetto al 50% invece che confrontando i punti accumulati.

Ciò risulterà particolarmente importante dopo il 6° turno, nel quale Wesley So è riuscito in ciò che non gli era mai riuscito: battere Magnus Carlsen. Cominciamo a guardare tutti i risultati degli ultimi 3 turni.

Prima della partita, Carlsen aveva dichiarato che la patta con So sarebbe stato un risultato accettabile, ma che avrebbe provato a vincere. Questo atteggiamento poco cauto, probabilmente causato dalle alte aspettative in termini di combattività e risultati poste su di lui in Norvegia, non funziona sempre bene, specialmente quando si ha di fronte un giocatore solido e in forma come So. Non bisogna infatti dimenticare, che lo statunitense ha vinto il Blitz di apertura del torneo!

Seguiamo assieme la partita, con qualche breve commento.

Un bella vittoria di So, la sua prima contro Carlsen in 13 partite, che spezza anche la serie positiva del norvegese che durava da 37 partite. Dopo la sconfitta, la prima del 2018, Carlsen ha fatto i complimenti a So per aver giocato molto bene: non c’era altro da fare, se non accettare il fatto che non si può tentare la fortuna contro avversari di questo calibro.

Questa è la classifica dopo il 6° turno. Come detto prima, il mezzo punto di vantaggio di Carlsen è puramente virtuale, visto che So deve giocare 3 partite mentre il norvegese ne ha solo due in calendario. Di fatto sono a pari merito a +1 e, come ha fatto argutamente notare Ponomariov, tutto è ancora possibile, anche che i giocatori finiscano tutti al 50%!

Questo sono gli accoppiamenti degli ultimi 3 turni:

Il torneo ha il secondo turno di riposo programmato per oggi, lunedì 4 Giugno: l’azione riprende martedì 5, con Carlsen “in panchina” a sperare che So non lo superi battendo Mamedyarov.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: