Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#WWCC2018 – Ju Wenjun si conferma Campionessa del Mondo

5 min read

(Uberto D.)
Complimenti alla vecchia e alla nuova campionessa! La cinese Ju Wenjun si conferma Campionessa del mondo vincendo per la seconda volta nel 2018 la competizione che assegna il titolo: a maggio il match contro Tan Zhongyi e ieri il Torneo knock-out di Khanty-Mansiysk. La vittoria è giunta sconfiggendo la russa Kateryna Lagno solo al secondo round di spareggio, con due vittorie nelle partite Rapid a 10 minuti.

[Ju Wenjun festeggia assieme al suo allenatore Yu Shaoteng (tutte le foto sono tratte dal sito ufficiale del Campionato)]

Come previsto, il match è stato equilibrato e le due migliori giocatrici del lotto hanno giocato con cautela, rispetto reciproco e molto, molto nervosismo.

La scena del match valido per il Titolo di Campionessa del Mondo 2018-2019

L’andamento del match è stato emozionante ed è stata una vera disdetta che il concomitante macth mondiale di Londra abbia mantenuto l’attenzione lontana da Khanty-Mansiysk.

Il match è iniziato molto bene per la russa Lagno che, dopo aver neutralizzato il Bianco della cinese, ha vinto la seconda partita sfruttando la superficialità con la quale Ju Wenjun ha giocato un finale di Torre e Alfieri di colore contrario.

Nella giornata di riposo prima del macth, Kateryna Lagno ha “giocato la prima mossa” di un incontro di Hockey su ghiaccio

Convinta che il finale sarebbe stato facilmente patto, la Campionessa del Mondo uscente ha permesso alla russa di penetrare con il Re e guadagnare un pedone decisivo.

Ju Wenjun concentrata poco prima dell’inizio del match
Kateryna Lagno di buon umore all’inizio della prima partita

Ju Wenjun, sempre molto presto sul “posto di lavoro” si concentra prima della seconda partita

Dopo un’altra patta nella terza partita, la cinese si è trovata nella difficilissima posizione di dover vincere a tutti i costi, in più con il Nero. Quando tutto sembrava andare per il verso giusto, la Lagno è incorsa in un terribile errore tattico che ha deciso rapidamente la partita ed esteso il match agli spareggi rapid/blitz.

La cinese dopo la fine della terza partita, quando è diventato chiaro che avrebbe dovuto vincere con il Nero per rimanere nel match

La quarta partita è appena finita e l’arbitro ha effettuato il sorteggio dei colori per lo spareggio: Ju Wenjun comincerà con il Bianco

Gli spareggi rapid di ieri sono cominciati con due patte nelle partite a 25 minuti (+10 secondi di incremento), ma alla cadenza più rapida di 10 minuti (+10 secondi di incremento) la freschezza di Ju Wenjun ha fatto la differenza.

L’inizio della prima partita di spareggio…

Nella terza partita di spareggio, Kateryna Lagno ha perso malamente un pedone e poi si è disunita perdendo un finale che sarebbe stato ancora pattabile. Ormai a corto di energie, è poi incappata in una svista decisiva nella quarta partita quando ha cercato di forzare una posizione pari in cerca della indispensabile vittoria. È ingeneroso mostrare la conclusione di queste partite che, vista la posta in gioco, la stanchezza dopo un lungo torneo e il poco tempo a disposizione, non sono state di qualità eccelsa.

… e la fine della quarta partita: Ju Wenjun si è appena confermata Campionessa del mondo!

La cerimonia di premiazione ha celebrato degnamente le due giocatrici e ha visto la presenza del presidente FIDE, Arkady Dvorkovich.

Vorrei spendere adesso qualche parola sulle due ragazze che hanno giocato la finale, cominciando con la sconfitta, Kateryna Lagno.

Nonostante la giovane età (29 anni a Dicembre), Kateryna Lagno è sulla scena da moltissimi anni ed ha raggiunto la notorietà internazionale quando nel 2002, a 12 anni e 4 mesi, diventò WGM. Senza contare i suoi numerosi successi, il titolo di GM conquistato prima dei 18 anni e il controverso cambio di federazione da quella ucraina a quella russa, è la sua vita privata che mi ha fatto tifare per lei in questo mondiale.

Kateryna è madre di quattro figli, l’ultimo dei quali è nato pochi mesi prima dell’inizio del mondiale. Ecco spiegate le sue lunghe mancanze nei tornei (ultima dei quali quella alle Olimpiadi di Batumi) e anche, se vogliamo, un certo aspetto “sciupato” che si riconosce nelle foto e che solo il suo sorriso riesce a nascondere. Ebbene, dopo aver lasciato a casa il marito ad accudire i figli, la Lagno si è presentata ed è arrivata a un soffio dalla vittoria. Come non tifare per lei, grande giocatrice in grado di scegliere una vita di famiglia apparentemente incompatibile con la carriera?

Se poi aggiungiamo che il suo secondo marito, padre di tre dei suoi quattro figli, è Alexsandr Grischuk, capite anche il perché del mio riferimento al mondiale di Londra. Grischuk sta infatti commentando il match Carlsen-Caruana per Chess24 e, come ha detto la Lagno, la ha ovviamente aiutata a preparare le partite del “suo” Mondiale. [PS: questo spiega anche perché durante i commenti in diretta di Grischuk si sente di tanto in tanto un neonato piangere e si vede Sasha prendersi “una pausa”…]

Kateryna Lagno premiata

Come già ricordato, con questo secondo posto nel mondiale, la Lagno è qualificata per il prossimo Torneo delle Candidate: avrà tutto il mio tifo anche in quella occasione.


Ju Wenjun (28 anni a gennaio) ha decisamente meritato il titolo per come ha giocato il torneo e ha, in qualche modo, ovviato all’assurdità di dover giocare un match mondiale due volte in un anno.

Se si esclude Hou Yifan , al momento è sicuramente la giocatrice più forte al mondo e, sommando ai due match vinti anche la conclusione vittoriosa delle Olimpiadi di Batumi, il 2018 è stato per lei un anno favoloso.

Il team cinese a supporto di Ju Wenjun, in particolare l’allenatore della nazionale femminile, Yu Shaoteng

In qualche modo è adesso davanti a un bivio, già affrontato a suo tempo proprio dalla Hou Yifan: continuare a giocare tornei Open e Campionati femminili o tentare la scalata al mondo Open iniziando col superare stabilmente quota 2600?

Per ora lasciamola godere di questo nuovo trionfo e festeggiare la conferma del titolo mondiale, risultato tutt’altro che semplice da ottenere. Brava.

In una foto, la vecchia e la nuova Campionessa del mondo

 

 

About Author

1 thought on “#WWCC2018 – Ju Wenjun si conferma Campionessa del Mondo

  1. Sono molto ammirato da questa mamma di quattro figli… logico, sono un pediatra! Comunque secondo me la cinesina ha meritato la vittoria. Consideriamo anche il suo percorso netto prima della finale, senza dover mai ricorrere a quel “terno al lotto” degli spareggi rapidi. Complimenti ad entrambe!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: