GCT a Saint Louis: Aronian vince, battuta d’arresto per Carlsen
7 min read
(UnoScacchista)
Il Grand Chess Tour si sposta negli Stati Uniti per due tappe, entrambe a Saint Louis: il Rapid & Blitz e l’ormai classica Sinquefield Cup. Dopo Carlsen in Costa d’Avorio e Vachier-Lagrave a Parigi, il Tour incorona un diverso vincitore, Levon Aronian, che supera, in maniera abbastanza rocambolesca, proprio il francese. Torneo da dimenticare, invece, per il Campione del Mondo, che non solo interrompe la serie di vittorie del 2019, ma perde il numero 1 sia nella classifica Elo Blitz sia in quella Rapid.
[Foto di Austin Fuller, dalla pagine Flickr del Grand Chess tour]
Come già successo a Parigi, il torneo è stato deciso all’ultimo turno, con due giocatori in grado di vincerlo: Aronian e il sorprendente Yu Yangyi. Prima di guardare le varie classifiche, facciamo però un passo indietro, alla cerimonia di apertura del torneo, quando ad ognuno fu chiesto cosa si aspettasse di ottenere nei 5 giorni di gioco. Un po’ tutti hanno detto che la loro speranza era quella di riuscire a fermare Carlsen e il norvegese, ultimo a rispondere, aveva detto “Se comincerò a giocare male, tutti annuseranno la preda e non sarà facile”
Magnus Carlsen: "Once I start playing poorly again, people will smell blood so it won't be easy." https://t.co/hjkemrs2TG pic.twitter.com/K7dCrXBiFI
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 10, 2019
Sicuramente profetico, così come quando ha detto, prima del torneo, che la cosa più importante in questo tipo di eventi è giocare bene nel Rapid (NdA: dove i risultati valgono doppio) e che difficilmente si può vincere se si incappa in una giornata “no”.
In his own words. https://t.co/FOLycenPWr pic.twitter.com/KcguaaAmit
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 13, 2019
Bene, vediamo, dopo le dichiarazioni preliminari, come si sono svolti i fatti, cominciando la cronaca dalle prime tre giornate in cui si è giocato Rapid.
Il torneo Rapid

Aronian ha cominciato alla grande, con 3 vittorie nel primo giorno, per poi riuscire a mantenere il comando nonostante la sconfitta, inaspettata, con Rapport all’ottavo turno. Gli ha tenuto testa molto bene Vachier-Lagrave che, a parte le sconfitte subite da Carlsen e da Aronian, ha lasciato solo una patta alla wildcard Yu Yangyi. ,
Fin da subito, però, si è capito che Carlsen non era in forma: oltre a perdere con Aronian in una posizione superiore, il norvegese ha perso per la prima volta con Ding Liren e, dopo molto tempo, con Karjakin e Caruana. Una pessima prestazione, che gli è costata il numero 1 nella classifica Elo Rapid, ora guidata da Vachier-Lagrave.
After watching Magnus Carlsen's play in the first two days in St Louis, the only logical conclusion is pretty clear: the newly unveiled tables must pack some weapons-grade kryptonite. pic.twitter.com/6vJj0QTJFk
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 12, 2019
Come ha commentato Olimpiu Urcan, una possibile spiegazione è che i nuovi tavoli di gioco, molto eleganti, abbiano in realtà all’interno un qualcosa di equivalente alla kryptonite in grado di indebolire Carlsen. Battute a parte, per la prima volta quest’anno Carlsen si è trovato di fronte ad una situazione inattesa: l’incapacità di giocare bene, cosa che gli ha fato perdere fiducia in se stesso. A questi livelli, se si continua a mettere in dubbio le proprie decisioni (come ha detto Carlsen) si va poco lontano.
Succede anche ai migliori e, conoscendo Carlsen, tutti si aspettavano un ritorno veemente nella sezione Blitz.
Vedremo come è andata, ma intanto vi mostro qualche partita, cominciando proprio dalla prima sconfitta di Carlsen.
Questa invece è una partita molto brillante di Vachier-Lagrave che, anche se non corretta al 100%, dimostra come il buon coordinamento dei pezzi valga più del vantaggio materiale.
Il torneo blitz
Pur con poche speranze di vittoria, visto il distacco di 5 punti, Carlsen ha iniziato il torneo Blitz con energia battendo Vachier-Lagrave, ma la sconfitta seguente con Karjakin ha subito fatto capire che le cose non erano state messe a posto nottetempo. Da lì in poi, il norvegese ha continuato a soffrire, anche a causa di alcune scelte originali in apertura che a questi livelli vogliono dire una sola cosa: rottura psicologica (o “cupio dissolvi” per dirla in maniera più colta).

La classifica della prima giornata blitz mostra chiaramente le difficoltà di Carlsen che, va comunque detto, ha ottenuto gli stessi punti di un titubante Vachier-Lagrave e il triplo dei punti di uno spento Caruana (autore, assieme Mamedyarov, di una “OLIMPIADE”, ovvero di 5 sconfitte consecutive considerando anche la sezione Rapid). Molto bene i due cinesi, Karjakin e la “mina vagante” Rapport che, quando è in giornata, può battere chiunque.
La giornata sottotono di Aronian e MVL ha avuto il risultato di ricompattare un po’ la classifica, con Ding Liren salito a solo mezzo punto da Aronian, a sua volta distanziato di mezzo punto da Vachier-Lagrave.
Negli ultimi 9 turni Blitz Carlsen ha continuato a giocare male, tanto da perdere 3 partite consecutivamente a metà giornata, fatto probabilmente mai successo nella sua carriera professionistica. Alla fine, i punti Elo lasciati sul campo saranno ben 64, cosa che ha fatto scendere il norvegese al secondo posto anche della Classifica Elo Blitz, ora guidata da Nakamura.
Ecco come Carlsen ha deciso di giocare contro Yu Yangyj (contro il quale alla fine avrà ottenuto solo una patta!):
Ding Liren è riuscito a risalire verso la vetta, per essere fermato prima dal connazionale Yu Yangyi e poi dal leader della classifica, Aronian. Ecco le fasi finali, decise da un terribile zeitnot.
Mastering the 3-second delay is difficult business. https://t.co/TT5qcmKBFx pic.twitter.com/rqHi55DBLA
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 15, 2019
All’inizio dell’ultimo turno, in classifica generale Aronian aveva 22 punti, seguito a 21 da Yu Yangyi, sempre più sorprendente. Per aumentare la suspense, Aronian è stato costantemente peggio contro Vachier-Lagrave, ma la sconfitta subita si è rivelata, fortunatamente per l’armeno, ininfluente, visto che Yu Yangyi non è andato oltre la patta con Mamedyariov.
Mentre Caruana collezionava un’altra “OLIMPIADE” a cavallo delle due giornate Blitz, Vachier-Lagrave ha avuto la sua giornata “no”, chiudendo davanti solo a Rapport (che se in giornata positiva può vincere con chiunque, quando gioca male… può perdere con chiunque) e Dominguez (praticamente sempre a corto di tempo, ma che ha battuto Carlsen e risulterà decisivo, avendo battuto anche Yu Yangyi).
La classifica del girone di ritorno Blitz mostra le ottime prestazioni di Yu Yangyi e di Caruana.

Discreto il risultato di Karjakin, che però non gli ha permesso di avvicinarsi al podio. Carlsen ha chiuso davanti a Vachier-Lagrave ma, per un competitivo come lui, questo risultato parziale non basta di certo.
Vediamo una vittoria di Aronian, ottenuta grazie a un bel tatticismo, non proprio facile da vedere:
Ecco la classifica completa del torneo Blitz, che mostra da un lato l’ottimo risultato dei cinesi e di Karjakin, dall’altro che Carlsen, pur dimostrando una non caratteristica incapacità di riprendersi dalle sconfitte, ha comunque ottenuto gli stessi punti di Aronian e più di tutti gli altri: se questo è quello che ottiene quando gioca così male, ecco spiegato perché ha vinto tornei su tornei quest’anno!

La classifica finale

Alla fine, quindi, Aronian ha vinto il torneo e si è portato a casa un discreto premio e i punti del Grand Chess Tour validi per l’accesso alla finale di Londra. Ecco la classifica finale combinata.

Una parte alta della classifica molto compatta e decisa, come spesso accade in questo tipo di tornei a cadenza rapida, da episodi. Carlsen finisce nella seconda metà della classifica e sicuramente saprà fare tesoro di questa battuta d’arresto. Come prima cosa, è sembrato di ottimo umore durante la cerimonia di premiazione, che è coincisa con la conferenza stampa di presentazione della Sinquefield Cup, che comincia oggi.

Il Grand Chess Tour
Con il risultato di Saint Louis, questa è la classifica aggiornata del Grand Chess Tour:
La prossima tappa comincia oggi a Saint Louis con il torneo a cadenza classica “Sinquefield Cup”, che si svolgerà dal 17 al 28 Agosto. Sembra che a questo torneo parteciperà anche Carlsen (e non suo fratello gemello, come Wesley So ha scherzosamente suggerito). 🙂
Wesley So was the one to bring a smile on Magnus Carlsen's face in days: "I think someone took Magnus' identity. It was like his twin brother played for him." https://t.co/TAQhfxLod6 pic.twitter.com/5wQJUij81L
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 15, 2019
Carlsen ha preso la palla al balzo per dire che la Sinquefield Cup vedrà il solito giocatore ottimista e fiducioso che conosciamo e che “a quanto pare non ha giocato il Rapid e Blitz“.
Magnus Carlsen: "Apparently I didn't play the rapid and blitz." https://t.co/TAQhfxLod6 pic.twitter.com/mZxy3Onvhr
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 16, 2019
Sarà, ma oggi in molti, specialmente gli altri GM a Saint Louis, guarderanno attentamente Carlsen per capire se la brutta prestazione dei giorni scorsi sia stata solo un incidente di percorso o sia stata invece un segnale di vulnerabilità che in parecchi cercheranno di sfruttare.
D’altro canto, non bisogna dimenticare che Carlsen sta giocando anche per ritoccare il record ufficiale Elo (gli servono 8 punti su 11) e, addirittura, per superare quota 2900 (per far ciò gli servirebbe però uno stratosferico 9 su 11).
Molti motivi per seguire questa edizione della Sinquefield Cup!