Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Carlsen soffre nel Blitz ma vince comunque ad Abidjan

4 min read

(UnoScacchista)
La tappa del Grand Chess Tour in Costa d’Avorio va in archivio con un’altra vittoria di Magnus Carlsen, ma, dopo la convincente prestazione della sezione Rapid, nel Blitz il Campione del Mondo ha sofferto, perdendo per ben due volte con Vachier-Lagrave. Ai posti d’onore, come previsto, Nakamura e il francese, giunto vicinissimo a diventare il numero 1 della classifica Elo Blitz.

[Tutte le foto sono tratte dalla pagina Flickr del torneo]

Le due giornate di gioco a cadenza Blitz hanno visto molto più equilibrio rispetto al torneo Rapid, ma comunque il vantaggio di 3 punti messo da parte da Carlsen gli ha permesso di mantenere sempre una distanza di sicurezza degli inseguitori. Nonostante le due sconfitte, subite entrambe per mano di Vachier-Lagrave, il norvegese ha “chiuso la pratica” con due turni di anticipo. Ecco nel seguito la classifica del Blitz:

Spicca, come detto, il secco 2-0 con il quale Vachier-Lagrave ha regolato la sfida con Carlsen e che gli è valso il temporaneo primo posto nella classifica Elo Blitz Live. Questa la conclusione della loro prima partita:

So e Nakamura guardano interessati la fine della partita tra Carlsen e MVL

Carlsen, che ha dichiarato di aver capito subito che sarebbe stata “una di quelle giornate”, ha vinto solo contro Karjakin e Topalov nella prima giornata Blitz, ma, grazie anche alle sconfitte di Nakamura e Vachier-Lagrave rispettivamente con Amin Bassem e con Topalov, ha chiuso il girone di andata Blitz ancora in testa all’evento, avendo lasciato sul campo al francese (che ha iniziato la giornata con 5 vittorie consecutive) solo un punto e mezzo.

La seconda giornata è iniziata con la sconfitta di Vachier-Lagrave per mano di Wesley So, ma anche con questa brutta sconfitta di Topalov, primo avviso di una giornata che sarà un calvario per il bulgaro (solo 4 patte per lui su 9 partite).

Al secondo turno Vachier-Lagrave batte di nuovo Carlsen, riaprendo di fatto il torneo.

Seconda sconfitta per Carlsen contro MVL

La corsa a tre fra Carlsen (sempre in vantaggio), Vachier-Lagrave e Nakamura è continuata fino a quando lo statunitense ha battuto il francese in maniera convincente.

Vachier-Lagrave è comunque rimasto in corsa fino alla fine, arrivando dopo i 27 turni al secondo-terzo posto assieme a Nakamura

Grazie al vantaggio ereditato dal torneo Rapid, Carlsen ha poi chiuso la lotta per il primo posto con due turni di anticipo, come detto. All’ultimo turno, con ormai in ballo per lui solamente il primo posto nella classifica Elo Blitz e per Vachier-Lagrave e Nakamura il secondo posto valido per i punti del Grand Chess Tour, il norvegese ha battuto Nakamura. Questa vittoria gli ha consentito di mantenere la testa dell’Elo Blitz per 2 soli punti su Vachier-Lagrave.

E’ interessante notare come solo 3 dei 10 giocatori (Wei Yi, Nepomniachtchi e So) abbiano guadagnato punti Elo Blitz ad Abidjan, mentre Vachier-Lagrave, Carlsen e Nakamura (i primi tre classificati) ne hanno persi una decina il primo e una trentina gli altri due.

Un secondo-terzo posto per Nakamura che vale (oltre ai soldi) dei bei punti GCT per la qualificazione alle finali di Londra

Questa la classifica finale combinata tra Rapid e Blitz.

E’ andato bene Wesley So, autore di un torneo dove non ha “fatto notizia” ma è sempre rimasto in scia. Abbastanza deludente Ding Liren, mentre il connazionale Wei Yi è stato troppo discontinuo per finire sopra il 50%. Deludenti i due russi Karjakin e Nepomniachtchi: sarà decisamente più interessante vedere Artemiev all’opera. Topalov non è andato male nelle prime quattro giornate, ma è crollato alla distanza, sprecando molte posizioni superiori e incappando in molte sviste tattiche. Infine, Amin Bassem è riuscito a rimanere a galla contro i 9 “squali” che aveva di fronte ed ha ottenuto un risultato sorprendente nel mini-match con Nakamura: tutta ottima esperienza per il più forte giocatore africano.

Questa la classifica finale con i punti del Grand Chess Tour e i premi guadagnati dai giocatori.

Carlsen continua quindi a vincere e questo è il suo 5° torneo consecutivo: Campionato del Mondo Blitz 2018, Tata Steel Chess 2019, Shamkir Chess 2019, Grenke Chess Classic 2019 e Grand Chess Tour Cote d’Ivoire Rapid & Blitz 2019. Il suo prossimo impegno sarà l’Altibox Norway Chess 2019, un torneo dove ha sempre avuto difficoltà.

Per tutti gli altri, l’appuntamento è tra una settimana per il primo Torneo FIDE Knock-Out Grand Prix 2019 che si svolgerà a Mosca e che vedrà giocare Mamedyarov, Giri, So, Aronian, Grischuk, Nakamura, Karjakin, Nepomniachtchi, Svidler, Radjabov, Jakovenko, Wojtaszek, Wei Yi, Duda, Vitiugov e Dubov.

Il Grand Chess Tour, invece, riprenderà a Zagabria (Croazia) il 26 Giugno con un torneo a cadenza classica tra 12 giocatori (in ordine alfabetico Anand, Aronian, Caruana, Carlsen, Ding, Giri, Karjakin, Mamedyarov, Nakamura, Nepomniachtchi, So e Vachier-Lagrave).


In conclusione, un bell’evento che ha avuto il merito di portare l’attenzione del mondo scacchistico sull’Africa. Per ora solo per una settimana, certo, ma almeno è un inizio.

Essere attorniato da giornalisti non è una novità per Carlsen, ma farlo in una nazione africana lo è di certo

Speriamo che questa sia stata una buona occasione per la diffusione degli scacchi in un continente che, a parte le Olimpiadi, ha ben poche occasioni di mostrarsi sul palcoscenico scacchistico mondiale.

[Tutte le foto sono tratte dalla pagina Flickr del torneo]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: