Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Giovani campioni a Mumbai

4 min read

(UnoScacchista)
Si sono conclusi sabato 12 Ottobre i campionati del mondo giovanili per le categorie Open e Femminili Under 18, Under 16 e Under 14. A Mumbay (India) per il World Youth Chess Championship si sono ritrovati in 462 giovani scacchisti, in rappresentanza di 64 federazioni e la battaglia, come prevedibile, è stata vivace e divertente.

E’ praticamente impossibile raccontaregli 11 turni del torneo, in storie e partite, quindi tuffiamoci nelle classifiche e leggiamo i nomi dei ragazzi che, in un breve o medio futuro, potremmo vedere battagliare con i vari Carlsen e Caruana.

[Tutte le foto sono recuperate dai canali ufficiali del torneo]

Torneo Open Under 18: Praggnanandhaa

Questa categoria ha visto giocare ragazzi il cui nome è già passato per le varie cronache, primo su tutti l’indiano Rameshbabu Praggnanandhaa, che diventato GM l’anno scorso a Ortisei a meno di 13 anni, si imposto, a 14 anni, nella categoria Under 18: un sicuro Top player della prossima decade!

E dire che non era neanche il ragazzo con l’Elo più alto: il numero 1 del tabellone era infatti l’armeno Shant Sargsyan, giunto comunque secondo a solo mezzo punto dal vincitore. Terzo un altro armeno, il MI Davtyan Artur, distaccato di altro mezzo punto.

Ecco il vincitore che sale sul podio: la suo giovanissima età è dimostrata anche dal fatto che, pur sul gradino più alto, non super in altezza i due armeni al suo fianco.

Ecco il neo-Campione del Mondo U18 festeggiato dalla famiglia appena dopo aver vinto il titolo. Pensate che il ragazzo è partito subito dopo la premiazione per Nuova Delhi, dove da oggi si disputa il Campionato del Mondo Under 20: sarebbe un’accoppiata fantastica!

Torneo Ragazze Under 18: Shuvalova

Anche tra le ragazze Under 18 ha vinto un nome già abbastanza noto tra gli addetti ai lavori: Polina Shuvalova, che, a 18 anni, ha già giocato due Superfinali del Campionato sovietico.

Accanto a lei, la connazionale Alexandra Obolentseva, giunta terza e l’indiana Agrawal Vantika.

La nostra Maria Andolfatto ha giocato un buon torneo e dopo l’8° turno era al 10° posto con 5 punti; purtroppo negli ultimi 3 turni è incappata in altrettante sconfitte, ottenendo un risultato che le va molto stretto.

Torneo Open Under 16: Makarian

Nell’Open under 16 i russi ottengono una doppietta inaspettata con (nell’ordine) Rudik Makarian e Stefan Pogosyan. Di nuovo è l’India a salire su uno dei gradini del podio, con Ghosh Aronyak.

 

Buono il torneo di Gabriele Lumachi, che risulterà il migliore della spedizione italiana.

Sottotono i favoriti della vigilia, lo statunitense Hans Moke Niemann e il georgiano Nikolozi Kacharava.

Torneo Ragazze Under 16: Garifullina

Russia di nuovo sul gradino più alto, stavolta con Leya Garifullina, ma al suo fianco sono salite le rappresentanti dei movimenti in crescita: il Kazakistan (con Nazerke Nurgali) e l’Iran (con Mahdian).

Di nuovo abbastanza in basso la nosra rappresentante, Melissa Maione.

Torneo Open Under 14: Suleymanli

Scendendo di età è normale trovare nomi poco noti, ma oltre alla vittoria dell’azero Suleymanli, colpisce il risultato sotto le aspettative di Volodar Murzin, ragazzo molto considerato in patria.

Si conferma presenza costante sul podio la bandiera indiana, che vince le due medaglie meno pregiate.

Anche in questo torneo la prestazione del nostro rappresentante, Leo Titze, è stata poco sotto le aspettative.

Torneo Femminile Under 14: Kamalidenova

Vittoria a sorpresa della giovane kazaka Meruert Kamalidenova, che ottiene mezzo punto in più delle ragazzine indiane Divya Deshmukh e Rakshitta Ravi.

La classifica è stata stravolta all’ultimo turno, quando le prime tre della classifica hanno tutte perso a favore delle ragazze che vediamo sul podio. Peccato per la mongola Bat-Erdene Mungunzul: sarebbe stata una bella storia da raccontare.

Conclusioni

Se India (146 tra ragazzi e ragazze) e Russia (169) erano le nazioni con il maggior numero di rappresentanti, non dovrebbe essere una sorpresa notare che sono le nazioni che hanno ottenuto più medaglie.

La Russia ha ottenuto 5 medaglie (sulle 18 assegnate), con ben 3 ori su 6, mancando però il podio nell’Open Under 18, il torneo dei “futuri campioni”.

L’India ha fatto man bassa, con ben 7 medaglie vinte: a parte Praggnanandhaa nell’Open under 18, gli indiani hanno ottenuto due medaglie in entrambi i tornei Under 14: il futuro che avanza!

Le restanti medaglie sono state vinte dall’Armenia (due, entrambe nell’Under 18 Open), Kazakistan (due), Iran e Azerbaijan. Si confermano tempi difficili per i movimenti europei e americani.

Dal canto nostro, non abbiamo ottenuto risultati di rilievo, ma era difficile aspettarsene. C’è ancora molto da lavorare nel settore giovanile.

[Le classifiche sono elaborate sulla base dei dati forniti da chess-results]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: