Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Lucio Ragonese: “Online non giocano solo i grandi campioni”

4 min read

(UnoScacchista)
Se i grandi campioni giocano e fanno notizia, cosa si può fare per non limitarsi a guardarli giocare? Come mantenere e, anzi, stimolare l’interesse dei bambini? Queste sono le domande a cui il Centro Sportivo Italiano e l’ASD Frascati Scacchi Club, rappresentata dagli istruttori Carla Mircoli e Rosario Lucio Ragonese, hanno cercato di dare una risposta con un vasto e coraggioso progetto. Ne abbiamo parlato proprio con Lucio.

1: Tu e Carla avete una lunga esperienza di insegnamento e di organizzazione di iniziative scacchistiche. Parlaci di questo progetto con il CSI.

Non è certo una novità che a scacchi si possa giocare on line, è invece una cosa importante farlo educatamente, sportivamente e divertendosi insieme ad altri. Per fare ciò abbiamo stilato un progetto per coinvolgere tante persone. In primis i dirigenti CSI Daniele Pasquini e Fabrizio Papa che si sono dimostrati entusiasti, e ciò non guasta. Inviata una mail alle ASD, alle parrocchie e alle scuole abbiamo avuto le prime avvisaglie che la nostra idea prendeva piede nel modo sperato.

2: Ma di cosa si parla in dettaglio?

Per i principianti è stato previsto un corso che si svolge in parte in video conferenza e in parte con lezioni pre-registrate e con materiale adeguato e personalizzato.

Per gli scacchisti ci sono tre tipi di tornei che si ripetono ciclicamente ogni settimana. Il primo torneo è per tutti, il secondo è riservato agli under 14 e un terzo è tematico cioè con un’apertura fissa.

In programmazione, ma aspettiamo un po’, ci sarà un corso istruttori.

Per il corso viene usata la piattaforma Classroom, usata per tutti i corsi del CSI, per i tornei la piattaforma lichess.org. Tale piattaforma non è perfetta e dà degli accoppiamenti e delle classifiche non sempre attendibili ma per quello che ci riguarda è semplice e visto che la finalità del gruppo è quella di tenersi allenati e divertirsi può bastare.

I tornei sono iniziati il 20 aprile, il corso il 27.

3: Si tratta di tornei competitivi?

L’obiettivo dei tornei non è stato certo quello di incoronare un campione ma piuttosto quello di cominciare o continuare un percorso che, soprattutto in questo momento di distanze sociale, può fare avvicinare piccoli e grandi atleti ad uno dei giochi più antichi del mondo e giocare nel rispetto delle regole condivise.

Siamo sempre in attesa di ritornare a giocare in presenza per sviluppare quelle peculiarità del gioco educativo e socializzante.

4: E come sta andando?

Benissimo, al corso più di 40 iscritti da tutta Italia e ai tornei abbiamo superato le 200 presenze. Il nostro gruppo Lichess “CSI Roma Scacchi” attualmente ha 76 associati. Sono numeri raggiunti in poco tempo e che fanno vedere un futuro roseo.
Naturalmente non dimentichiamo che questo è il quarto anno del nostro impegno come Centro Sportivo Italiano sezione Scacchi, si sono succeduti ben 3 Campionati Provinciali Scolastici dal 2017 al 2019. Quest’anno, come avvenuto per tutto il movimento scacchistico italiano, tale torneo è stato sospeso contiamo di riprendere il prima possibile.

5: Cosa vi spinge a svolgere queste iniziative nonostante l’attuale incertezza sulla ripresa completa delle attività di circolo?

L’attività di presenza presenta ancora delle incognite che verranno via via chiarite dalla situazione generale. Facciamo parte di qualcosa di più grande e non possiamo pensare solo alle 64 case della scacchiera.

E’ bello che l’attività che facciamo serva a passare il tempo, a scandire appuntamenti ciclici e non casuali, a tenere compagnia con il nostro gioco preferito.

Riscontriamo in allievi e genitori un sano interesse e uno sguardo al futuro, ci stiamo preparando per quando sarà possibile sedersi attorno ad una scacchiera e fare lezione al circolo sempre per migliorare e competere con il semplice intento di provare a vincere negli scacchi e nella vita.

6: Come può partecipare chi fosse interessato o volesse parlarne a un amico?

Basta inviare nome cognome e nick a info@frascatiscacchi.it per venire accettato nel gruppo. Ti spiego anche perché giocare in un gruppo e non singolarmente: in un gruppo c’è un responsabile che sa chi sono gli associati. Quando si hanno dei bambini-ragazzi questo è importante, ci sono chat in cui si scrive di tutto e non sempre sono belle frasi.

Ultimo cosa, non meno importante: tutta l’attività proposta è gratuita.

7: Prossimo torneo?

Come CSI e ASD Frascati Scacchi abbiamo organizzato il “1° Gran Torneo Scacchi on-line” che si svolgerà lunedì 1 giugno sulla piattaforma lichess.org. La partecipazione è gratuita e tutte le informazioni sono disponibili qui.

Come ho già detto, la finalità del torneo non è creare una classifica e dei campioni ma tenersi allenati e divertirsi nel rispetto delle regole condivise. Siamo sempre in attesa di ritornare a giocare in presenza per sviluppare quelle peculiarità del gioco educativo e socializzante e quindi, cosa fondamentale, si gioca con la massima educazione: chi contravviene a tale regola verrà estromesso dal torneo. Il torneo è un confronto sportivo tra giocatori che amano gli scacchi. Divertirsi giocando è la regola.

Chi volesse tenersi notizie aggiornate, può trovarle su https://padlet.com/rlragonese/CSIscacchi.

Grazie Lucio, in bocca al lupo per questa iniziativa e grazie per tutto quello che avete fatto e state facendo per gli scacchi.

Grazie a voi. Spero che molti dei lettori di UnoScacchista saranno dei nostri, il 1 giugno!


[Tutte le foto sono state fornite da Lucio Rosario Ragonese, con liberatoria per la pubblicazione]

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: