Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

4 bei gol di Timman, ex promessa dell’Ajax

5 min read

(Riccardo M.)

Il grande maestro di Amsterdam Jan Timman (classe 1951), promettente giocatore delle giovanili di football dell’Ajax, sarebbe potuto diventare un calciatore bravo e famoso come Cruijff o Van Basten?

Non lo sapremo mai, perché Jan decise di lasciare l’Ajax e il calcio, che pure amava molto, assai presto, ben prima che, finito il liceo, divenisse maestro internazionale di scacchi, titolo presto seguìto, alle Olimpiadi di Nizza e all’età di appena 20 anni, da quello di Grande Maestro.

Negli anni Settanta Timman era considerato uno dei possibili sfidanti al trono di Anatolij Karpov, campione del mondo fra il 1975 e il 1985. I sovietici temevano fortemente il suo ingresso fra i Candidati al titolo mondiale e fecero sempre di tutto per fermare la sua rincorsa a quell’obiettivo. Ricordo, tra l’altro, che prima del 1979 le sfide fra i due furono sempre piuttosto equilibrate, con leggero vantaggio per Karpov: 2 vinte ad una, con 6 patte.

Timman aveva inoltre inanellato una serie significativa di successi in numerosi tornei internazionali, e pareva in quegli anni un pretendente serio al titolo mondiale. Queste alcune delle vittorie del Timman “under 30”: nel 1971 a Wijk aan Zee, nel 1972 a Stoccolma, nel 1973 a Londra e di nuovo a Stoccolma, nel 1974 ad Hastings, nel 1975 a Natanya, nel 1976 a Reykjavik, nel 1978 a Niksic e ad Amsterdam, nel 1979 a Bled, nel 1981 ancora a Wijk aan Zee e ad Amsterdam. Erano quelli i suoi anni migliori.

Purtroppo per lui non riuscì mai, pur rimanendo a lungo un fortissimo giocatore, ad imprimere il suo nome nella storia salendo sul trono mondiale. E’ pur vero che non ci andò tanto lontano, perdendo da Karpov nel 1990 la finale del Torneo dei Candidati, poi nel 1993 perdendola da Short e ancora nel 1993 quando, dopo la scissione dalla FIDE della PCA di Kasparov e Short, si trovò a giocare e a perdere con Karpov il match mondiale valido per il titolo FIDE.

Ho tuttavia la netta sensazione che il miglior Timman fosse stato quello (ben più giovane) del 1981-82, quando fu numero 2 al mondo per Elo dietro Karpov, e del 1978, il suo anno magico. E soprattutto c’è da notare che in quel periodo non era ancora esploso Kasparov.

La sua vera occasione sarebbe stata pertanto, a mio parere, quella del mondiale del 1981 (quando Karpov invece affrontò e batté a Merano un Korchnoi un po’ in declino). Ma per arrivarci c’era anzitutto di mezzo l’Interzonale di Rio de Janeiro del 1979, dove forse non giocò al meglio e dove non fu neppure fortunato.

Qui in Brasile Timman arrivò appena quarto con 11 punti su 17, preceduto dal terzetto di qualificati composto dal “vecchio” Petrosjan, dall’ungherese Portisch e dal tedesco Hubner. Cosa accadde? Ancor oggi mi piacerebbe sentire i protagonisti di allora. Ma parliamo dell’ultimo turno di Rio, restando ai fatti.

Timman e Petrosjan nel 1981 a Tilburg, quando fu giocata una Francese/Winawer finita patta

Prima dell’ultimo turno Petrosjan propose a Timman di concordare due patte nelle partite con i loro rispettivi avversari (che di buon grado avrebbero accettato, veleggiando ormai fra gli ultimi), ovvero lo jugoslavo Ivkov e il cubano Guillermo Garcia, così da giocarsi poi il posto fra i Candidati attraverso un match di spareggio.

Timman rifiutò, a lui non erano mai piaciuti né questi accomodamenti né in genere le patte d’accordo. Volle giocare. Ebbene, accadde che Guillermo Garcia giocasse contro Timman il finale della sua vita, non fallendo un colpo in una delicata posizione e riuscendo a salvare il mezzo punto. Sulla scacchiera a fianco però Ivkov aveva contro Petrosjan la partita in mano, ampiamente vinta. E qui subentrò la “maledizione dei Candidati” che accompagnò sempre la carriera dell’olandese: Ivkov iniziò a giocare malissimo e addirittura arrivò a perdere la partita con l’ex campione del mondo. Fu una cocente delusione per Jan Timman.

Di lui mostriamo oggi quattro partite, due con avversari di grosso calibro e due miniature, il che sarebbe come dire: due splendidi gol su azione e due rigori ben calciati. Partiamo dai “rigori”:


Il Bianco sarebbe stato obbligato a giocare la più corretta 22. De2, ma dopo 22… Dxe2 23.Axe2 Ae6 24. Ae3 Cb6 25. Td1 Af8 il pedone in più sarebbe stato sufficiente a Timman per vincere con facilità il finale.


E passiamo ai due gol su azione, contro due pezzi da novanta: il brasiliano Mecking e il britannico Miles, sul quale potete trovare qui nel nostro Blog un gran bel post di Antonio Monteleone.

Iniziamo da questa, continuando con l’ordine di data.

Jan Timman si è sempre trovato a suo agio contro il gioco intraprendente di Tony Miles, ed ha avuto infatti con lui uno score largamente positivo: 17 vittorie contro 7 sconfitte, con 9 patte.


E finiamo con il quarto ed ultimo gol di Timman, nientemeno che contro un brasiliano, che col pallone avrebbe dovuto essere un mago! Ancora una siciliana:

Questa è curiosamente l’unica volta che nello scorso secolo Timman e Mecking si sono trovati di fronte in una partita ufficiale.


Ah! Stavo quasi per dimenticarmelo: lo scacchista-calciatore più famoso e più bravo della storia dovrebbe essere il grande maestro Simen Agdestein, ex attaccante della nazionale di calcio norvegese ed ex-coach di Magnus Carlsen. Ne abbiamo già parlato qui.

Ebbene, Timman negli scontri diretti con Simen è in vantaggio proprio di 4 gol (ma chiamateli come volete voi), dal momento che lo score è di +5, -1, =1.

Ragazzi, ho un po’ giocato con le parole, è vero, in ogni modo Jan Timman non è un grande maestro qualunque, eh? E anche i 4 gol/partite che vi ho presentato stanno a dimostrarlo. Timman è quel signore, non dimentichiamocelo, che nel Rapid di Parigi del 1991 seppe battere Karpov per 2 a 0 e poi in finale Kasparov per 1,5 a 0,5. Quasi come vincere una Coppa Rimet!

E questo post equivale a un piccolo regalo di UnoScacchista a Jan Timman, che oggi compie 69 anni. Auguri, Jan!


P.S. Nella immagine di copertina: Timman a Buenos Aires nel 1978

About Author

2 thoughts on “4 bei gol di Timman, ex promessa dell’Ajax

  1. Buongiorno, volevo chiederle dove ha trovato l’informazione su Timman giovane calciatore dell’Ajax. Grazie per l’eventuale riposta. Saluti.

    1. Salve, Kirmo. Iniziai a preparare questo articolo molto tempo fa e purtroppo ho successivamente perduto ogni relativa informazione. Mi pare però di ricordare che non fosse in rete bensì cartacea e che non aggiungeva altro all’infuori di ciò che ho qui riportato. Se comunque la ritroverò (come spero), volentieri la terrò informata.
      La ringrazio per intanto e saluto (Riccardo).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: