Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Candidati 2022: un inizio vivace

8 min read

L'inizio del primo turno, con il presidente Djorkovich che esegue la prima mossa inaugurale (Courtesy FIDE / Stev Bonhage)

(Uberto D.)
I primi 3 turni del Torneo dei Candidati 2022 sono stati interessanti sotto tutti i punti di vista: partite combattute, alta qualità di gioco, un buon numero di vittorie e molto materiale per i commentatori. La partecipazione degli spettatori è stata molto numerosa, con i biglietti esauriti molto rapidamente e molti appassionati fuori da Palacio de Santoña a salutare i giocatori prima dell’inizio delle partite. Per il momento sotto le aspettative Ding Liren, ma il torneo è lungo e tutto è ancora possibile.

Come è giusto che sia, il Torneo è coperto estensivamente dai principali siti scacchistici, con dirette, commenti e riassunti on line, tanto che è difficile aggiungere qualcosa a tutto quello che probabilmente già sapete sullo svolgimento delle partite e sui loro sviluppi teorici, strategici e tattici. In attesa di potervi raccontare del torneo di persona (sì, sarò a Madrid per le partite del 7° e 8° turno!) preferisco quindi offrirvi un resoconto agile ma completo, con tutte le partite commentate molto leggermente e, quando possibile, molte foto a raccontare il loro svolgimento.

1° turno – Come nel 2020, Ding Liren comincia con una sconfitta

Un primo turno caratterizzato da tutte partite combattute, proprio come tutti speravano. Si sono viste alcune novità frutto della preparazione casalinga e, a conferma che questo sia un Torneo dei Candidati che sarà giocato fino all’ultimo mezzo punto, tutti i giocatori si sono impegnati per definire subito i rapporti di forza: niente partite interlocutorie, insomma.

Esattamente come a Ekaterinburg 2020-21, il primo turno vede due partite decisive, con Ding Liren che perde con il bianco. Il cinese, dato per favorito assieme a Caruana non solo dai nostri lettori ma anche da Carlsen, ha giocato una partita opaca contro Ian Nepomniachtchi, che ha chiuso brillantemente la partita con un violento attacco sul Re bianco.

Ding Liren abbandona contro Nepo (Courtesy FIDE / Maria Emelianova)

Molto rilevante la vittoria di Caruana su Nakamura, ottenuta grazie ad un’ottima esecuzione di un attacco posizionale contro il Re nero. Niente sacrifici ma molta pressione, con Nakamura che ha dato l’impressione di non percepire appieno i rischi della sua posizione.

Nakamura abbandona contro Caruana (Courtesy FIDE / Maria Emelianova)

Ha sofferto abbastanza Firouzja al suo esordio contro Radjabov, che invero qualche possibilità l’ha avuta nel passaggio verso il finale con un pedone in più. Impressionante comunque vedere la preparazione del franco-iraniano e, soprattutto, la sua capacità di soffrire e resistere in una posizione potenzialmente pericolosa.

La sfida tra Duda e Rapport è stata molto tesa e caratterizzata da una leggerezza in apertura dell’ungherese che ha consegnato a Duda una chiaro vantaggio posizionale. Il polacco non ha però dimostrato la pazienza e lungimiranza necessaria per vincere e, cercando di capitalizzare il vantaggio posizionale, ha cambiato troppo presto le torri concedendo all’avversario di entrare in un finale inferiore ma pattabile, come Rapport ha dimostrato.

Che sia per la tensione, per il jet-lag o per la disabitudine alle partite di alto livello, Ding Liren farà bene a trovare presto equilibrio e forma, se non vuole uscire dalla competizione anzitempo. Di certo la sua partita del primo turno è troppo brutta per essere vera.

Partono bene i due ultimi sfidanti di Carlsen, che si incontreranno subito al secondo turno. Questa sfida dirà molto sull’atteggiamento al torneo adottato dai due: “shock and awe” cercando una seconda vittoria per scappare via subito o “primo non prenderle” e giocarsi tutto contro gli avversari sulla carta più deboli?

Infine, sarà interessante vedere se Nakamura sarà in grado di recuperare dalla sconfitta e come Firouzja imposterà il suo secondo nero consecutivo. L’inizio del torneo è molto duro per lui, ma se sopravviverà anche a Radjabov potrà finalmente dimostrare quale sia la sua preparazione di Bianco.


2° turno – Pattano Nepo e Caruana, recupera subito Nakamura

Anche il secondo turno ha mantenuto le promesse, con quattro partite di nuovo interessanti e combattute. Una sola vittoria, ma la partita tra Nepo e Caruana èfinita patta perché entrambi hanno preferito non prendere ulteriori rischi oltre a quelli già corsi, mentre Rapport è andato vicinissimo a battere Firouzja in un finale di Torri. L’unica vittoria è quella di Nakamura, che ha concretizzato bene la superiorità del suo Cavallo rispetto all’alfiere di Radjabov. Infine, Duda e Ding Liren hanno pattato un Guoco Piano che ha visto manovre molto interessanti da parte del cinese.

Caruana ha sfoderato subito una bella novità in apertura. Dopo la sua 10… Cg4, Nepo ha avuto bisogno di riflettere molto e alla fine ha deciso di sacrificare un pedone scommettendo su una iniziativa non troppo chiara come compenso. Dopo la 17ª mossa del Bianco, Nepo aveva usato un’ora del suo tempo, mentre Caruana aveva avuto bisogno di solo 6 minuti! La partita si è poi avviata su un terreno molto scivoloso per entrambi e alla fine i due hanno deciso di “tirare il freno a mano” e accontentarsi della patta con una ripetizione di mosse in una posizione invero ancora ricca di possibilità.

Firouzja ha affrontato il suo secondo Nero con il suo caratteristico piglio, lottando per l’iniziativa e proponendo una Najdorf a Rapport. L’ungherese ha optato per un trattamento abbastanza conservativo, ma questo non ha impedito alla partita di svilupparsi in maniera molto dinamica, fino ad un finale con due Torri per parte nel quale Rapport ha lentamente preso il sopravvento fino a mancare qualche opportunità (oggettivamente nascosta) per concretizzare il tutto in una vittoria. Una bella prova di solidità e di volontà da parte di Firouzja, che ha compiuto 19 anni in questo giorno.

Nakamura si è subito scrollato di dosso la sconfitta del primo turno con una bella vittoria tecnica su Radjabov. L’azero è riuscito a mantenere la partita su una sostanziale parità a lungo, ma la leggera iniziativa che Nakamura ha mantenuto sul lato di Donna e un errore in fase di scelta del setup difensivo nel finale con un alfiere inferiore al Cavallo del Bianco, lo hanno in qualche modo portato a optare per un finale altamente sbilanciato, con pedoni passati per entrambi. Alla prova dei fatti, Nakamura ha vinto abbastanza agevolmente il finale, confermando che le sue abilità non si limitano agli aspetti più tattici del gioco.

L’abbandono di Radjabov contro Nakamura (Courtesy FIDE / Stev Bonhage)

La partita tra Duda e Ding Liren è stata forse la più misteriosa, con lunghe manovre nelle quali lo stesso Duda, al suo secondo Bianco consecutivo, ha ammesso di aver perso un po’ il filo. Alla fine la patta, sicuramente gradita al cinese, è sembrato il risultato più logico.

Un Duda perplesso durante la sfida con Ding Liren (Courtesy FIDE / Maria Emelianova)

La classifica vede sempre in testa Caruana e Nepomniachtchi e nessuno è rimasto a zero. In questo senso tutti i giocatori dovrebbero essersi tolti di dosso ruggini e tensione, in particolare Ding Liren e Firouzja, che dovranno dimostrare nel terzo turno le loro ambizioni di vittoria.


3° turno – Quattro patte, quattro storie diverse

Il terzo turno è iniziato con molte aspettative, ma si è concluso con 4 patte. Se quella tra Radjabov e Nepomniachtchi (la prima a finire) ha proprio detto poco, le altre sono state interessanti e hanno detto qualcosa sullo stato di forma dei contendenit. In particolare, ci ha mostrato un Ding Liren con poca fiducia nei propri mezzi sprecare una buona possibilità di vittoria, un Firouzja preparatissimo in apertura ma non ancora preciso a sufficienza per battere Nakamura e un Duda a suo agio con la Najdorf contro Caruana.

Firouzja ha sfoderato una preparazione in apertura impressionante: dopo la sua 25ª  mossa aveva usato solo 11 minuti contro l’ora e 32 minuti usati da Nakamura. Va bene che lo statunitense gioca quasi sempre gli stessi schemi, ma una profondità di preparazione di questo tipo è di sicuro fonte di preoccupazione per gli avversari. Pur avendo ottenuto un finale sicuramente superiore, un affrettato cambio delle Torri ha permesso a Nakamura di costruire una fortezza e a nulla è servita l’ora di riflessione investita da Firouzja alla mossa 42.

Firouzja e Nakamura si accordano sulla patta (Courtesy FIDE / Stev Bonhage)

Ding Liren ha giocato una buona partita contro Rapport, riuscendo a combinare la pressione sul centro con la spinta del pedone h, ormai un “must” contro la Grunfeld. La posizione-chiave della partita è stata quella dopo la 22ª mossa del Nero, quando Ding Liren avrebbe potuto guadagnare materiale se avesse calcolato fino in fondo che il controgioco di Rapport sul Re bianco non sarebbe stato sufficiente. Calcoli difficili, ma l’occasione persa ha significato un guadagno di qualità insufficiente per vincere.

Lo scambio dei formulari tra Ding Liren e Rapport (Courtesy FIDE / Stev Bonhage)

Caruana non ha ottenuto molto dall’apertura contro Duda e, anzi, il polacco ha avuto una posizione leggermente più confortevole da giocare. Nulla di irrecuperabile per un giocatore del calibro di Fabiano, cha ha condotto la partita con sicurezza verso la totale liquidazione.

Lascio per ultima la patta tra Radjabov e Nepomniachtchi, che forse è stata la prima partita del Torneo dei Candidati a non offrire particolari emozioni o informazioni sui giocatori.


Classifica e prossimi turni

Dopo 3 turni e solo 3 partite non patte, la classifica è abbastanza corta: Caruana e Nepo in testa, Radjabov e Ding Liren in coda.

Oggi non si gioca a Madrid e il torneo riprende martedì 21 con una seconda tripletta di turni. Ecco il calendario per i prossimi giorni di gioco.

E’ chiaro che non esistono partite facili, ma le partite Ding Liren-Caruana e Nepomniactchi-Firouzja del quarto turno promettono scintille!

Alla prossima!

Tutto pronto per l’inizio del 4° turno (Courtesy FIDE / Stev Bonhage)

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: