Candidati 2022: si parte
6 min read
Palacio de Santona [Courtesy of FIDE / Chess.com]
(Uberto D.)
Oggi si gioca il primo turno del Torneo dei Candidati 2022. Dopo un’attesa più breve del solito (l’ultimo Torneo dei Candidati si era chiuso ad aprile dell’anno scorso), Nepomniachtchi, Radjabov, Duda, Ding Liren, Firouzja, Caruana, Nakamura e Rapport si sfideranno a Madrid in un doppio girone all’italiana a cadenza classica. Da oggi fino al 4 luglio vedremo un totale di 56 partite, eventualmente seguite da un tie-break il 5 luglio. Vediamo i dettagli del torneo e chi, secondo voi sarà (o vorreste fosse) lo sfidante di Carlsen.
Il torneo si svolgerà a Madrid in una sede assolutamente stupenda: il Palacio de Santoña, in calle Huertas, che si trova in pieno centro. Una sede storica riccamente allestita e decorata, che farà da sfondo al torneo più importante dell’anno.
Questo un breve video pubblicato dalla FIDE sulla sede e sugli allestimenti degli ultimi giorni.
The spectacular venue of the #FIDECandidates! pic.twitter.com/stTxXYHqWP
— International Chess Federation (@FIDE_chess) June 15, 2022
Come detto, sono otto i giocatori che si sfideranno in un doppio girone all’italiana, per un totale, quindi, di 14 turni. Il calendario è organizzato in gruppi di 3 partite prima di un giorno di riposo, con l’eventuale giornata dedicata agli spareggi che completa la terza tripletta.
Ecco il calendario completo:
- Turni 1-3: venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 giugno
- Turni 4-6: martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 giugno
- Turni 7-9: sabato 25, domenica 26 e lunedì 27 giugno
- Turni 10-12: mercoledì 29, giovedì 30 giugno e venerdì 1 luglio
- Turni 13-14: domenica 3 e lunedì 4 luglio
- Spareggi (se necessari): martedì 5 luglio
Le partite iniziano alle 15:00 italiane e si svolgono a cadenza classica: 2 ore per 40 mosse, seguite da 1 ora per 20 mosse, poi 15 minuti a finire, con un incremento di 30 secondi a partire dalla mossa 61. E’ fatto divieto di proporre la patta prima della 40ª mossa.
Gli spareggi si giocheranno con un mini-match di due partite a cadenza Rapid 15’+10″ seguito, se necessario, da un mini-match di due partite blitz 3’+2″. In caso di ulteriore parità verranno giocate partite single blitz (alternando i colori) fino alla vittoria di uno dei giocatori. In caso di pari-merito tra più di 2 giocatori, il regolamento prevede mini-tornei.
I primi 3 turni
Ecco gli accoppiamenti per i primi 3 turni:
Inutile commentare su chi abbia l’inizio più difficile, ma è interessante notare come nel primo turno ci sia una contrapposizione tra i giocatori considerati più “fantasiosi” (Rapport, Nepo, Nakamura e Firouzja) che con il Nero affrontano i giocatori più “solidi” (Duda, Ding Liren, Caruana e Radjabov).
A parte il match tra i due statunitensi al primo turno (un requisito regolamentare che i giocatori della stessa nazionalità si incontrino nei primi turni), potremo vedere subito se Firouzja sarà in grado di avere la meglio contro il giocatore più solido del gruppo, Radjabov.
Il sopralluogo dei giocatori
Ovviamente i giocatori hanno avuto modo di visitare il Palacio de Santoña. Ecco un breve filmato distribuito dalla FIDE durante la riunione tecnica: divertente vedere i giocatori in tenuta “da riposo”.
The technical meeting of the #FIDECandidates took place today, headed by Chief Arbiter Anastasia Sorokina, Fair Play Officer Vincent Geeraets, Medical Officer Maria Rubio Yuste, and Technical Tournament Director and FIDE Managing Director Dana Reizniece-Ozola. pic.twitter.com/ulatMtPbBX
— International Chess Federation (@FIDE_chess) June 16, 2022
A proposito di dress-code, ecco come si è presentato Firouzja: beata gioventù 😉

La conferenza stampa di apertura
Mercoledì scorso si è svolta la conferenza stampa di apertura, alla quale ha partecipato uno solo degli otto candidati, Fabiano Caruana.

Alla domanda se Firouzja è un reale favorito per la vittoria finale, Fabiano è stato molto diplomatico, limitandosi ad osservare che l’ascesa meteorica dell’ex-iraniano può non corrispondere al suo reale valore in confronto agli avversari.
La cerimonia di apertura

Ierisera si è tenuta la cerimonia ufficiale di apertura del Torneo dei Candidati, con la partecipazione del Presidente della FIDE Arkady Dvorkovich, quello della Federazione spagnola Javier Ochoa de Echagüen e quello del Consiglio nazionale dello Sport spagnolo José Manuel Franco.

Durante la cerimonia la nostra vecchia conoscenza Juga ha presentato una sua nuova canzone ad argomento scacchistico, “Open files” (Colonne aperte).
Da oggi pomeriggio saranno gli otto candidati a “suonare” (“play” in inglese) quello che hanno preparato per il torneo. Tutti ci auguriamo che saranno partite interessanti e divertenti.
E, infine, ecco i risultati dei vostri pronostici
La partecipazione al sondaggio è stata molto numerosa, quindi posso ritenere che il risultato sia abbastanza affidabile. Come prevedibile, le vostre scelte su chi vincerà e su chi vorreste che vincesse sono state diverse, anche in maniera sensibile.
Come si vede, Ding Liren è considerato il più probabile vincitore, ma non è di certo un giocatore che “scalda i cuori”, come Firouzja, Caruana o Rapport.
Per mettere in relazione le vostre preferenze, ho plottato i risultati su due assi, ottenendo il grafico che segue:
Come si vede, il candidato che più ottiene i favori del pronostici sia “di testa” che “di cuore” è Fabiano Caruana, la cui combinazione di preferito/favorito è leggermente migliore di quella di Ding Liren, che però è considerato il più probabile futuro sfidante di Carlsen. Interessante la netta distinzione tra il terzetto dei “beniamini” (Firouzja, Rapport e Nakamura) e quello dei “diseredati” (Duda, Nepomniachtchi e Radjabov).
La copertura dell’evento
Ovviamente un evento come il Torneo dei Candidati è coperto in maniera estesa dai maggiori siti e riviste mondiali. Il canale italiano di Chess.com garantirà la copertura integrale in diretta con Mariagrazia De Rosa, Romualdo Vitale, Alessio Valsecchi e Luca Moroni (è possibile seguire la diretta anche su Twitch e su YouTube). L’amico Carlo Marzano produrrà un riassunto serale sul canale YouTube di MrChess.
UnoScacchista pubblicherà un post riassuntivo ogni tre turni, in concomitanza con le giornate di riposo.
NB: I nostri lettori abituali sanno che, quando possibile, vado ad assistere di persona ai principali eventi dei cicli mondiali: Torneo dei Candidati 2018 di Berlino, match mondiale di Londra del 2018 e match mondiale di Dubai del 2021. Rimanete sintonizzati, perché non è escluso che UnoScacchista si ritrovi a Madrid tra qualche giorno!
I nostri post sul ciclo mondiale 2021-2023
Questi sono i post sul ciclo mondiale 2021-2023 pubblicati fino ad ora sul blog, che possono essere letti anche utilizzando il tag “Ciclo Mondiale 2021-2023“:
- Candidati 2022: nuove regole, con Radjabov già qualificato
- FIDE World Cup 2021, verso il Torneo dei Candidati
- FIDE World Cup 2021 – Moltissime sorprese a Sochi
- FIDE World Cup 2021 – Poche parole, molte partite
- FIDE World Cup 2021 – Carlsen ha rischiato molto, poche sorprese tra le donne
- FIDE World Cup 2021 – Carlsen e Goryachkina vanno avanti
- FIDE World Cup 2021 – Duda batte Carlsen e va in finale con Karjakin, la Kosteniuk campionessa
- FIDE World Cup 2021 – Duda campione, Carlsen chiude con due gemme
- Grand Swiss, Kamsky, So, Olimpiadi online … flash agostani d’agenzia
- FIDE Grand Swiss 2021 – Si parte con molti ritiri
- FIDE Grand Swiss 2021 – Firouzja, Caruana e Lei Tingjie su tutti
- FIDE GP-1: Nakamura-Rapport e Aronian-Dominguez in semifinale
- Carlsen, Nepo, Grand Prix-2, Karjakin, FIDE… e la testa altrove
- FIDE GP-2: super Rapport, quasi Candidato
- Karjakin fuori dai Candidati! – FIDE GP-3: inizia lo sprint finale
- +++ Rapport e Nakamura qualificati per il Torneo dei Candidati +++
- FIDE GP-3: Vince So, mentre Ding Liren prova a qualificarsi
- Il “gran rifiuto” di Carlsen?
- Ding Liren al posto di Karjakin tra i Candidati?
- Tutto pronto per il Torneo dei Candidati 2022: previsioni?