FIDE GP-3: Vince So, mentre Ding Liren prova a qualificarsi
4 min read
(Uberto D.)
Dopo aver guadagnato la qualificazione al prossimo Torneo dei Candidati, Nakamura ha vinto la semifinale dell’ultima tappa del FIDE Grand Prix 2022 contro Mamedyarov, per poi essere battuto da Wesley So allo spareggio Rapid. Alla fine tutti contenti tranne Aronian che, oltre ad aver fallito la qualificazione dal Grand Prix, vede le sue inaspettate possibilità di qualificarsi in sostituzione di Karjakin diventare sempre più piccole visto che Ding Liren ha iniziato una fitta serie di tornei e match che lo dovrebbero portare alle fatidiche 30 partite in un anno necessarie per essere scelto sulla base del punteggio Elo.
Vi ho già riassunto l’andamento della fase a gironi della terza tappa del FIDE Grand Prix 2022, quindi vi ripropongo direttamente i tabelloni.
Pool A
Aronian crolla nel finale dopo un girone di andata chiuso in testa: una brutta delusione per l’armeno (oggi trasferito in USA). Molto male anche Esipenko, particolarmente sotto tono.
Pool B
Anche Dubov ha giocato un brutto torneo a Berlino, ovviamente giustificato dai terribili eventi in Ucraina: “Non ho assolutamente voglia di concentrarmi sugli scacchi. Domani potrebbe iniziare una guerra nucleare e io potrei stare lì a studiare la Partita Italiana…“. Ottima la prestazione di Keymer, che ha costretto Mamedyarov agli spareggi blitz.
Pool C
Le ultime speranze di Vachier-Lagrave sono state spente da Predke. Il risultato del girone è stato deciso dallo spareggio Rapid tra So e Shankland, con il secondo che si è dovuto arrendere alla maggior qualità dell’ex-filippino.
Pool D
Questo girone è quello che ha offerto le maggiori sorprese, anche se dovute, in pratica, al risultato di una sola partita: la vittoria dell’iraniano Tabatabaei su Anish Giri. Per l’olandese un’altra delusione, al culmine di un paio di anni non particolarmente brillanti sulla scacchiera (ma eccellenti sui social media!).
Le semifinali
Per vie diverse, entrambe le semifinali sono state decise agli spareggi Rapid.
Nakamura e Mamedyarov hanno pattato le due partite a cadenza lenta, mentre alla cadenza Rapid lo statunitense ha ancora una volta ricordato a tutti le sue eccellenti qualità , sicuramente affinate dai molti mesi passati a giocare online.
Il match tra So e Tabatabaei sembrava deciso dopo la vittoria dello statunitense nella prima partita, ma il giovane iraniano ha trovato la falla nella combinazione apparentemente decisiva giocata dall’avversario nella seconda partita ed è riuscito a pareggiare.
Gli spareggi Rapid non hanno invece avuto storia e So ha regolato la faccenda con due vittorie.
La finale
Il match di finale non è stato particolarmente interessante, a dire la verità . Le due partite a cadenza lenta sono state due patte senza brio, in particolare la seconda, che si è conclusa con la “solita” variante della Berlinese che così tante volte è stata vista nei tornei online.
Capisco che i due giocatori, connazionali e senza nulla da conquistare in termini di qualificazione al Torneo dei Candidati, si siano accordati per giocarsela alle cadenze veloci, ma di nuovo è il rispetto degli spettatori che è mancato in maniera palese. Tutto ciò verrà dimenticato e verranno fatte congratulazioni ai vincitori, ma l’amaro in bocca resta sempre.
Gli spareggi rapid sono stati ovviamente più vivaci, ma di qualità abbastanza scadente. La prima partita ha visto prima So (che aveva il Nero) e poi Nakamura sprecare vantaggi decisivi in una maniera che non si vede solitamente neanche nella partite blitz.
La seconda partita sembrava anch’essa destinata alla patta dopo una delle tante varianti scialbe della Berlinese, quando Nakamura ha commesso un errore tattico evidente e decisivo.
Ecco il quadro completo dei match di semifinale e finale.
Alla fine, entrambi i finalisti hanno ragione di sorridere: tra premi e qualificazione tra i Candidati, entrambi hanno buoni motivi per essere contenti.
La classifica finale del FIDE Grand Prix 2022
Dopo la conclusione della terza ed ultima tappa, ecco la classifica finale del FIDE Grand Prix 2022, che mostra Nakamura e Rapport ai primi due posti. Complimenti ai due neo-Candidati.

Nal frattempo Ding Liren…
Come vi avevo annunciato, Ding Liren ha cominciato un breve tour de force che dovrebbe portarlo a giocare 30 partite nel periodo giugno 2021 – aprile 2022. Lo ha fatto giocando un torneo quadrangolare a girone quadruplo a Hangzhou, che si è chiuso domenica scorsa. Il risultato del torneo non è mai stato in dubbio e Ding Liren ha anche consolidato il suo punteggio Elo, scavalcando Firouzja e tornando al numero 2 della classifica Elo live.

Lascio a voi le considerazioni sul significato di tornei come questo: tutti riteniamo che Ding Liren meriti un posto tra i Candidati, ma vedere una sequela di risultati (specialmente di patte) come si è vista a Hangzhou non fa mai bene allo spirito sportivo.
In ogni caso, Ding Liren ha adesso giocato 16 partite ufficiali e inizia oggi a giocare un match di 6 partite contro Wei Yi (che è uno dei suoi secondi…). Staremo a vedere sia il risultato di questa sequenza di incontri organizzati all’ultimo momento, sia del ricorso presentato dalla Federazione russa contro la squalifica di Karjakin.
Poi, se la squalifica verrà confermata e se Ding Liren non riuscisse nella sua rincorsa alle 30 partite (stanno anche aumentando i casi di COVID-19 in Cina), vorrà dire che Aronian, secondo in classifica Elo tra i non qualificati, sarà pronto a viaggiare verso Madrid!