Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE World Cup 2021 – Carlsen ha rischiato molto, poche sorprese tra le donne

9 min read

FIDE World Cup 2021 - Carlsen riesce a battere Esipenko (Foto di Eric Rosen dal sito ufficiale del torneo)

(UnoScacchista)
Il torneo Open è arrivato ai quarti di finale, mentre quello femminile è già alle semifinali. Gli ultimi due turni sono stati all’insegna della tensione, come lecito aspettarsi da tornei con questo formato, e Magnus Carlsen se l’è vista brutta con il diciannovenne Esipenko. Nel torneo Open, spiccano la qualificazione dell’iraniano Tabatabaei e del francese Bacrot, da tempo assente dalle scene che contano. Tra le donne, poche sorprese, con sette delle otto partecipanti all’ultimo Torneo delle Candidate che hanno giocato i quarti di finale.

Torneo Open – Sedicesimi

Dopo le eliminazioni “pesanti” dei turni precedenti, gli accoppiamenti erano molto eterogenei: accanto a match tra i “big”, come le 3 sfide tra russi Karjakin-Artemiev, Vitiugov-Svidler ed Esipenko-Dubov, erano in programma incontri inediti, in grado di offrire chances inaspettate a bravi GM raramente agli onori della cronaca, come l’azero Durarbayli, l’armeno Martirosyan, il croato Brkic, l’iraniano Idani e il serbo Ivic.

Per la prima volta Carlsen è stato costretto a giocare gli spareggi Rapid, fermato su due patte da Wojtaszek. A dire il vero il Campione del Mondo ha sprecato molto nella seconda partita, mancando anche una brillante combinazione per chiudere il match:

Il numero 1 del torneo ha poi messo le cose a posto vincendo la seconda partita Rapid in maniera molto elegante, come ho commentato due giorni fa (“Limitazione e dominazione: dagli studi alla pratica“).

Tra gli altri favoriti, Vachier-Lagrave ha messo fine alla corsa di Praggnanandhaa, Grischuk ha avuto ragione di Korobov agli spareggi Rapid, Duda ha battuto Idani e Vidit ha superato in maniera convincente Xiong.

Passando ai match sulla carta più equilibrati, Shankland ha “sportivamente” vendicato il connazionale Caruana battendo agevolmente Jumabayev, Fedoseev ha battuto Kovalev con più fatica di quanto il risultato di 2 a 0 potrebbe far pensare, Karjakin ha eliminato Artemiev con molta sofferenza, Svidler ha battuto Vitiugov dimostrando ancora un gioco di ottimo livello ed Esipenko ha fornito una delle sorprese del turno battendo agli spareggi Rapid Dubov. Una bella vittoria per il ragazzo che negli ottavi incontrerà Carlsen, in quella che potrebbe sembrare la rivincita del loro incontro al Tata Steel Chess che ha vinto l’inaspettata vittoria del russo.

Spendiamo adesso quale parola sui match meno prevedibili e sulle sorprese. La vittoria di Durarbayli su Abdusattarov è sembrata a tutti imprevista, ma come l’azero ha tenuto a sottolineare in maniera abbastanza stizzita, la sua storia sportiva è ancora più solida di quella del promettente giovane uzbeko e quindi era stato quantomeno ingeneroso da parte di alcuni esperti considerarlo come lo sfavorito. Piccole polemiche a parte, l’azero ha mostrato ottime capacità di reazione ed ha meritato di passare il turno. Sono stati sufficienti due partite al giovane armeno Martirosyan per superare Brkic, nel match più inatteso dei sedicesimi.

Il polacco Piorun ha eliminato, anch’egli in due sole partite, l’altro ragazzo uzbeko, Sindarov, raggiungendo il connazionale Duda negli ottavi. La sua esperienza di solutore lo ha certamente aiutato a trovare la bella combinazione vincente nella partita che ha deciso il match:

Altro match dal risultato sulla carta incerto era quello tra il francese Bacrot, vecchia conoscenza dei cicli mondiali con la sua prima partecipazione nel 2000 quando molti dei giocatori nel turno non erano neanche nati, e il russo Ponkratov, recente vincitore della Higher League russa. Il francese ha vinto agli spareggi Rapid dopo un match molto tirato e di ottima qualità.

Chiudo con le due vere sorprese dei sedicesimi: le vittorie di Tabatabaei su Harikrishna (in sole due partite e grazie ad un eccellente finale di Cavalli vinto nella prima partita) e di Ivic su Andreikin agli spareggi Rapid, dopo che il serbo avrebbe meritato di vincere nelle due partite a cadenza classica.

FIDE World Cup 2021 – Risultati dei sedicesimi di finale del Torneo Open (dal sito ufficiale del torneo)

Torneo Open – Ottavi

I sedici giocatori ancora in lizza si sono dati battaglia non solo per avanzare ulteriormente nella FIDE World Cup 2021 e verso la qualificazione al Torneo dei Candidati, ma anche per qualificarsi per la prossima edizione del FIDE Grand Prix 2022. La FIDE ha infatti stabilito come uno dei criteri di qualificazione l’essere uno dei partecipanti ai Quarti di Finale della FIDE World Cup: un’ulteriore motivazione (come se ce ne fosse bisogno).

Confrontando gli otto accoppiamenti, salta agli occhi come la metà dei giocatori non sia una delle 16 teste di serie e che solo 3 degli ottavi sono esattamente come era prevedibile.

Il match del turno è stato sicuramente quello tra Carlsen ed Esipenko. Non solo il giovane russo ha tenuto testa al Campione del Mondo a tutte le cadenze di gioco, ma è anche riuscito a batterlo in bello stile nella quarta partita Rapid. Ecco la partita che, ricordo, Esipenko era costretto a vincere per rimanere nel match:

Alla fine Carlsen ha prevalso nello spareggio Blitz molto teso ed emozionante, ma Esipenko ha dimostrato il suo valore e ha chiarito come abbia tutti i numeri per diventare uno dei Top players in un prossimo futuro.

FIDE World Cup 2021 – Vachier-Lagrave-Karjakin (Foto dal sito ufficiale del torneo)

Ugualmente intense sono state le vittorie agli spareggi Rapid di Karjakin su Vachier-Lagrave e di Bacrot su Piorun. Il francese sarà il prossimo avversario di Carlsen.

FIDE World Cup 2021 – Fedoseev-Ivic (Foto dal sito ufficiale del torneo)

Sempre agli spareggi Rapid hanno vinto Fedoseev su Ivic (il russo fa sempre parlare poco di sé, ma i suoi risultati sono molto concreti) e Duda su Grischuk, con quest’ultimo che ha clamorosamente sprecato nella prima partita di spareggio, che ha poi finito per perdere.

FIDE World Cup 2021 – Duda-Grischuk (Foto dal sito ufficiale del torneo)

Pur non volendo sminuire le vittorie di Shankland su Svidler (vittima di una svista tattica nella seconda partita, prontamente punita dallo statunitense) e di Vidit su Durarbayli (l’azero può ben recriminare per non aver vinto la prima partita), è sicuramente da raccontare la storia del match tra Tabatabaei e Martirosyan, vinto dall’iraniano allo spareggio Rapid. Dopo aver vinto bene la prima partita a cadenza classica, l’armeno ha avuto il “match-ball” in mano, sotto forma di un finale di Cavalli apparentemente facile da pattare.

Se provate a calcolare la variante, probabilmente avrete la stessa reazione di Tabatabaei…

A fine partita, Martirosyan dirà che gli era sfuggita 67… Rg1. Ma benedetto ragazzo… fa male al cuore vedere la sua angoscia nell’abbandonare.

Lo spareggio ha avuto poca storia, consegnando a Tabatabaei il biglietto per il FIDE Grand Prix e la speranza di qualificazione per il Torneo dei Candidati che si giocherà contro Fedoseev.

FIDE World Cup 2021 – Risultati degli ottavi di finale del Torneo Open (dal sito ufficiale del torneo)

Torneo Open – Quarti

Oggi si cominciano a giocare i match dei quarti di finale:

  • Carlsen – Bacrot
  • Shankland – Karjakin
  • Fedoseev – Tabatabaei
  • Vidit – Duda

Tolto il “vecchio” Bacrot (che ha ben 38 anni…) ci sono solo due giocatori sopra la trentina: Karjakin (31) e Carlsen (30), sfidanti per il titolo mondiale nel lontano 2016, ben 5 anni fa: ma quanto passa veloce il tempo?

Tabatabaei è sicuramente la grande sorpresa di questi ottavi: unico rappresentante dei nati in questo millennio (ha compiuto 20 anni a febbraio) è anche il giocatore con l’Elo più basso (2613). Di sicuro avrà voglia di continuare nel suo sogno.


Torneo femminile – Ottavi

Glo ottavi di finale femminili si svolti all’insegna della prevedibilità, nel senso che i risultati finali sono stati quasi tutti quelli previsti, con l’eccezione della vittoria di Alexandra Kosteniuk su Mariya Muzichuk e di Valentina Gunina su Nino Batsiashvili. Non che le due russe non abbiano provato in passato di essere giocatrici di prima fascia (entrambe hanno giocato diverse Olimpiadi e l’ultimo Torneo delle Candidate), ma i loro recenti risultati non facevano presagire le loro vittorie.

Molto intensi i match tra Nana Dzagnidze e Polina Shuvalova (vinto dalla georgiana) e tra Dinara Saduakassova e Alina Kashlinskaya, che ha visto la russa seguire il destino del marito Wojtaszek ed abbandonare Sochi al quarto turno.

Hanno vinto facilmente le “veterane” Tan Zhongyi (su Sarasadat Khademalsharieh) e Anna Muzychuk (su Elisabeth Paehtz), verso una ipotetica rivincita del loro match per il Campionato del Mondo del 2017.

Le due principali teste di serie hanno invece dovuto faticare per vincere i loro match. Kateryna Lagno ha vinto allo spareggio Rapid contro Bibisara Assaubayeva, che le ha dato molto filo da torcere, mentre Aleksandra Goryachkina è stata sull’orlo dell’eliminazione nel suo match contro Antoaneta Stefanova.

La vice Campionessa del Mondo ha infatti subito la prima sconfitta nel torneo a causa di una svista tattica in posizione superiore nella prima partita ed è stata costretta a vincere la seconda partita. Avendo il Bianco non è sembrata una impresa impossibile, dato che considerando la Higher League e la FIDE Women’s World Cup, aveva vinto tutte le ultime 7 partite con il Bianco. Contro la Stefanova ha portato la striscia a 9 vittorie su 9 partite, includendo la vittoria nella prima partita dello spareggio Rapid.

La seconda partita dello spareggio Rapid ha visto la Stefanova impappinarsi in un finale chiaramente vinto e finire addirittura per perdere! Si dice spesso che i giocatori bravi sono anche fortunati, soprattutto perché non si danno mai per vinti e cercano sempre di trovare risorse in ogni posizione: è quello che è successo alla Goryachkina stavolta.

FIDE World Cup 2021 – Risultati degli ottavi di finale del Torneo Femminile (dal sito ufficiale del torneo)

Torneo femminile – Quarti

I quattro match dei quarti sono stati praticamente quelli prevedibile dagli accoppiamenti iniziali, con il solo match Kosteniuk – Gunina diverso dal prevedibile (sulla base delle teste di serie) Mariya Muzychuk – Dronovalli.

Anche per le ragazze, i match del quinto turno avevano un significato particolare. Oltre all’ovvio avanzamento nella FIDE Women’s World Cup, le prime 3 qualificate conquisteranno un posto nel prossimo Torneo delle Candidate: dato che la Goryachkina è già qualificata, tutte le semifinaliste della World Cup si qualificheranno.

In maniera abbastanza inaspettata, solo un match è arrivato agli spareggi: quello vinto da Anna Muzychuk su Nana Dzagnidze. Netta nel risultato ma non sulla scacchiera la vittoria di Alexandra Kosteniuk su Valentina Gunina. La sconfitta ha in realtà attaccato con il suo caratteristico stile senza compromessi e combattuto fino alla fine; purtroppo la sua eccessiva ricerca della vittoria le si è, ancora una volta, rivoltata contro. Nella prima partita, in una posizione prima vinta e poi solamente patta, la Gunina ha cercato comunque l’attacco da matto, finendo per soccombere. Bello comunque vederla di nuovo lottare come eravamo abituati a vederla.

FIDE World Cup 2021 – Lagno-Tan Zhongyi (Foto dal sito ufficiale del torneo)

Tan Zhongyi è riuscita a battere Kateryna Lagno nella seconda partita grazie ad una manovra avvolgente delle Torri sul lato di Re. Una sconfitta inaspettata per la russa, che non era mai stata in pericolo in nessuna partita nel torneo. Come per la Kashlinkaya, anche per la Lagno una eliminazione sincronizzata a quella del marito (Alexander Grischuk).

FIDE World Cup 2021 – Goryachkina-Saduakassova (Foto dal sito ufficiale del torneo)

Alexsandra Goryachkina, infine, ha superato Dinara Saduakassova non grazie alla vittoria con i pezzi bianchi (prima patta per lei con il vantaggio della mossa, in effetti), ma ad una svistaccia della kazaka in una posizione ancora perfettamente giocabile.

FIDE World Cup 2021 – Risultati dei Quarti di finale del Torneo Femminile (dal sito ufficiale del torneo)

Torneo femminile – Semifinali

Oggi le ragazze hanno a disposizione un turno di riposo in previsione delle semifinali, che inizieranno domani e che vedranno questi accoppiamenti:

  • Goryachkina – Anna Muzychuk
  • Tan Zhongyi – Kosteniuk

Come ho già fatto notare, tutte e quattro hanno giocato il Torneo delle Candidate 2019 (vinto dalla Goryachkina) e sono tutte già qualificate per il prossimo Torneo delle Candidate. Eppure di giocatrici giovani e promettenti se ne sono viste molte. Forza Polina, forza Bibisara, forza Zhansaya, forza Leya, forza ragazze tutte.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: