Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

FIDE GP-1: Nakamura-Rapport e Aronian-Dominguez in semifinale

7 min read

La sala di gioco (Foto FIDE)

(UnoScacchista)
Dominio statunitense a Berlino nei gironi di qualificazione alle semifinali del primo torneo del FIDE Grand Prix 2022. Dopo i sei turni dei quattro gironi in cui sono stati divisi i 16 partecipanti, Aronian e Nakamura si sono qualificati direttamente, mentre Rapport e Dominguez hanno dovuto superare al tie-break rispettivamente Wojtaszek e So. La formula, inizialmente criticata per una certa complessità, si è rivelata invece in grado di motivare i giocatori ad avventurarsi in partite molto interessanti.
Prima della cronaca, rivediamo insieme il quadro delle qualificazioni per il torneo dei Candidati del ciclo 2021-2022.

Le regole per qualificarsi al Torneo dei Candidati

Come avevo riassunto a Maggio, le la selezione degli otto Candidati al match del 2022 contro Carlsen sono queste:

  1. Il perdente dell’ultimo match per il titolo (Nepomniachtchi)
  2. Primo classificato nella FIDE World Cup 2019 (Radjabov)
  3. Primo classificato nella FIDE World Cup 2021 (Duda)
  4. Secondo classificato nella FIDE World Cup 2021 (Karjakin)
  5. Primo classificato nella FIDE Grand Swiss Tournament 2021 (Firouzja)
  6. Secondo classificato nella FIDE Grand Swiss Tournament 2021 (Caruana)
  7. Primo classificato nella FIDE Grand Prix 2022 (in corso tra 24 giocatori)
  8. Secondo classificato nella FIDE Grand Prix 2022 (in corso tra 24 giocatori)

Il FIDE Grand Prix 2022 è quindi una manifestazione di grande importanza in ottica mondiale. La sua formula è abbastanza particolare.

La formula del FIDE Grand Prix 2022

Il FIDE Grand Prix 2022 vede ai nastri di partenza 24 giocatori qualificati con diversi criteri (risultati della FIDE World Cup 2021 e del FIDE Grand Swiss 2021, Punteggio Elo 2021 più 2 wildcards). La manifestazione è articolata su 3 tornei tra 16 giocatori, con ognuno dei 24 partecipanti che giocano 2 dei 3 tornei.

Ognuno dei torneo si svolge in due fasi: una prima fase con 4 gironi di qualificazione e una fase ad eliminazione diretta che si svolge tra i vincitori dei gironi. Ogni girone di qualificazione è costituito in modo che abbiano forza Elo equivalente, e i 4 giocatori si sfidano in un doppio girone all’italiana.

La cadenza di gioco è quella classica, con 90 minuti per 40 mosse, e ulteriori 30 minuti per finire la partita: ad ogni mossa i giocatori ricevono 30 secondi di incremento.

La classifica del FIDE Grand Prix 2022 è costruita sommando i piazzamenti ottenuti nei 3 tornei, secondo la tabella seguente:

Piazzamento Punti
Vincitore 13
Finalista 10
Semifinalista 7
2° posto nel girone 4
3° posto nel girone 2
4° posto nel girone 0

I primi due nella classifica finale si qualificano per il Torneo dei Candidati.

La formula sembra molto complicata, ma alla fine è più difficile da spiegare che da seguire dal vivo.

Tornei e partecipanti

I tre tornei sono in programma secondo lo schema qui sotto:

Periodo Luogo
3 febbraio – 17 febbraio 2022 Berlino
28 febbraio – 14 marzo 2022 Belgrado
21 marzo – 4 aprile 2022 Berlino

I giocatori qualificati sono riassunti nella tabella qui sotto, con l’indicazione dei 2 tornei dove giocheranno:

# Berlino (1) Belgrado (2) Berlino (3)
1 Ding Liren Ding Liren
2 Anish Giri Anish Giri
3 Wesley So Wesley So
4 Levon Aronian Levon Aronian
5 S. Mamedyarov S. Mamedyarov
6 A. Grischuk A. Grischuk
7 R. Rapport R. Rapport
8 M. Vachier-Lagrave M. Vachier-Lagrave
9 L. Dominguez L. Dominguez
10 H. Nakamura H. Nakamura
11 N. Vitiugov N. Vitiugov
12 Harikrishna Harikrishna
13 Vidit Vidit
14 A. Andreykin A. Andreykin
15 Daniil Dubov Daniil Dubov
16 Yu Yangyi Yu Yangyi
17 S. Shankland S. Shankland
18 V. Fedoseev V. Fedoseev
19 A. Shirov A. Shirov
20 A. Predke A. Predke
21 G. Oparin G. Oparin
22 V. Keymer V. Keymer
23 A. Tabatabaei A. Tabatabaei
24 E. Bacrot E. Bacrot

Prima tappa: Berlino

La prima tappa è iniziata subito con una polemica e un paio intoppi per i partecipanti. La polemica ha riguardato la scelta di Dubov e di Nakamura come wildcard, decisione contro la quale si sono lamentati quasi tutti i giocatori russi, ritenendo che Esipenko sarebbe stato più meritevole di Dubov e che Nakamura, inattivo alla scacchiera da novembre 2019 e quindi senza un punteggio Elo attivo, non doveva neanche essere considerato. In ogni caso, gli organizzatori e la FIDE non sono tornati sui loro passi.

Poi c’è stato il problema burocratico che ha impedito a Ding Liren di arrivare a Berlino. Che il problema sia stato una richiesta tardiva del visto o che le autorità cinesi non abbiano deciso di considerare il problema del visto in maniera prioritaria, la conclusione è stata che il giocatore cinese, attualmente numero 3 al mondo, non avrà modo di qualificarsi per il Torneo dei Candidati 2022, anche a causa del fatto che, come detto prima, quest’anno non ci sono posti assegnati per punteggio Elo né ci sono wildcards. Ding Liren è stato sostituito all’ultimo momento dal polacco Radek Wojtaszek, ma è previsto che giochi regolarmente a Belgrado.

Infine, tanto perché non si potesse dimenticare il grande problema degli ultimi due anni, Andreykin è risultato positivo al COVID-19 ed ha dovuto lasciare il suo posto ad Andrey Esipenko (che così, alla fine, ha avuto modo di partecipare al FIDE Grand Prix 2022, anche se solo per una tappa, visto che Andreykin rientrerà per la terza e ultima tappa di Berlino).


I gironi eliminatori

Come ho già detto, i gironi sono stati molto combattuti, smentendo chi, come Svidler, temeva un atteggiamento conservativo dei giocatori dato che, con sole 6 partite da giocare, ogni sconfitta può essere decisiva. I fatti hanno fortunatamente dimostrato il contrario, dato che, parafrasando Grischuk, “è meglio giocare sempre per vincere proprio perché una sconfitta può comunque capitare e solo vincendo le altre partite si può sperare di recuperare“.

Questa la composizione dei quattro gironi, nella grafica ufficiale.


Pool A

Il Girone A è stato vinto da Nakamura, che ha così risposto a chi lo riteneva ormai un quasi ex-giocatore diventato streamer sul web. Bacrot non ha mai dato l’impressione di essere competitivo (ma neanche lui se lo aspettava), mentre ha deluso Grischuk, che è apparso un po’ imballato e troppo propenso alle lunghe pensate in apertura: va bene che è una sua caratteristica, ma in alcune partite ha esagerato.

Non è stato però tutto facile per lo statunitense, che nell’ultima partita del girone ha rischiato di essere superato da Esipenko. La loro partita, carica anche delle polemiche a cui ho accennato, è stata a lungo nelle mani del russo, che ha sprecato alcune buone occasioni per vincere.

Nakamura durante la partita contro Esipenko (Foto FIDE)


Pool B

Il girone B ha visto un grande equilibrio, con Wojtaszek in testa prima dell’ultimo turno. L’essere stato inserito nel torneo all’ultimo momento gli ha permesso di giocare senza tensione e senza aspettative, tanto che dopo la vittoria nella partita di andata su Rapport ha avuto ottime chances di qualificarsi per la semifinale. Alla fine l’ungherese ha prevalso solo agli spareggi Rapid.

Fedoseev era partito bene, ma le due sconfitte con Wojtaszek lo hanno brutalmente fermato; pur essendo ovviamente il meno favorito, Oparin ha retto botta ma non è riuscito a vincere nessuna partita.

Rapport e Fedoseev (Foto FIDE)

Ecco la vittoria di Rapport su Fedoseev nel secondo turno.

Wojtaszek-Rapport durante lo spareggio vinto dall’ungherese (Foto FIDE)

Pool C

Aronian non ha lasciato scampo a nessuno nel girone C, mostrando un gioco sicuro e brillante. Dopo 3 vittorie si era portato addirittura davanti a Caruana nella classifica live Elo, diventando così il numero 1 tra gli scacchisti USA (ricordo che Aronian ha cambiato federazione e ora difende la bandiera a stelle e strisce). Dubov e Vidit non hanno giocato alla loro altezza, mentre Keymer, che ha giocato sempre in maniera molto intraprendente, ha chiuso in fondo alla classifica ma ha raccolto esperienze impagabili.

Aronian-Keymer (Foto FIDE)

Ecco l’originale partita giocata da Aronian contro il giovane astro nascente tedesco.


Pool D

Anche il girone D è arrivato agli spareggi, dopo un torneo di testa da parte di Wesley So. Dominguez è riuscito in un’impresa quasi impossibile: vincere due partite di fila dopo aver perso con So al quarto turno e poi vincere lo spareggio Rapid. Sempre fuori dai giochi Harikrishna e Shirov, che hanno racimolato solo 4 patte in otto partite contro i due statunitensi.

So-Dominguez durante la loro prima partita di spareggio (Foto FIDE)

Ecco la partita decisiva dello spareggio.


La fase knock-out

Si può dare una lettura precisa dei gironi eliminatori: i giocatori USA hanno dominato, mentre i giocatori russi hanno deluso. In chiave Olimpiadi, questa considerazione suggerisce che gli USA siano i chiari favoriti, vista l’assenza pressoché totale dei cinesi negli ultimi tornei dal vivo. Dopo essersi rinforzati con Aronian, gli USA potrebbero addirittura permettersi di lasciare a casa Nakamura, che ha chiaramente detto che non ha nessuna intenzione di andare alle Olimpiadi da riserva (ruolo che avrebbe ad oggi, dato che è il numero 5 nella classifica USA).

Questi gli accoppiamenti delle due semifinali, che si giocano oggi e domani, con possibili spareggi dopodomani.

Nakamura – Rapport

Aronian – Dominguez

Oltre ai punti del Grand Prix, c’è anche in palio la leadership USA. Tutti ingredienti che dovrebbero garantire spettacolo e partite divertenti: con Nakamura, Rapport ed Aronian, le aspettative degli appassionati sono alte!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: