FIDE World Cup 2021 – Duda campione, Carlsen chiude con due gemme
6 min read
FIDE World Cup 2021 - Duda sorridente dopo la vittoria finale
(UnoScacchista)
La FIDE World Cup 2021 si chiude con due match decisi alla cadenza lenta, un modo che rende giustizia agli scacchi giocati classicamente: alla scacchiera e non Rapid né Blitz. Jan-Krzysztof Duda batte un opaco Karjakin pattando velocemente la prima partita e vincendo in maniera convincente la seconda. Nel match per il terzo posto, Carlsen produce due autentiche gemme, entrambe costruite sul tema della limitazione ed eseguite con sacrifici di qualità.
Era dai tempi di Rubinstein prima e di Najdorf poi che un giocatore polacco non arrivava agli onori della cronaca come ha fatto il ventitreenne Duda nelle ultime settimane. Per vincere la FIDE World Cup, Jan-Krzysztof ha battuto, senza mai perdere una singola partita, lo sfidante al titolo mondiale del 2016 (Karjakin), il Campione del Mondo (Carlsen), il più forte rappresentante della nuova generazioni di giocatori indiani (Vidit), un pluri-Candidato ancora all’apice della forma (Grischuk), oltre a tre giovani promettenti ragazzi provenienti da Iran (Idani), Stati Uniti (Sevian) e Paraguay (G. Vazquez).
Solo due volte è arrivato al tie-break Rapid, contro due specialisti e (ex)Campioni del mondo delle specialità veloci come Grischuk e Carlsen, battendoli sempre in due sole partite. Insomma una dimostrazione di assoluta superiorità che gli ha fatto dire (scherzando ma non troppo) che “Se mai mi dovessi trovare a giocare il match per il titolo mondiale del 2022 e ci arrivassi con lo stato di forma in cui sono adesso… beh, tutto sarebbe possibile.”
Duda – Karjakin 1½-½
Il match di finale è iniziato con una sorta di bolla di sapone: una scialba patta in 17 mosse dopo la quale Duda si è chiesto se Karjakin si fosse effettivamente preparato a dovere contro la sua variante viennese della Ragozin. Se sia stato un calcolo del russo per arrivare rapidamente agli spareggi o se se semplicemente Karjakin non si sia trovato a suo agio nella posizione raggiunta sulla scacchiera, fatto sta che i due giocatori si sono stretti la mano dopo circa solo un mezz’ora.

Di certo non un inizio esaltante per il match di finale, ed è interessante vedere la reazione di Carlsen e Fedoseev alla patta.
Fedoseev and Carlsen react to that 17-move draw in the World Cup final next to their board. https://t.co/GvOYBrADG0 pic.twitter.com/GjuNoJN9Me
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 4, 2021
Per fortuna, la seconda partita è stata di tutt’altro stampo e il polacco ha giocato in maniera decisamente superiore al suo avversario. Il tutto, è bene sottolinearlo, con grande linearità e semplicità, due caratteristiche che normalmente si sposano bene con la qualità dei grandi giocatori.
Una vittoria convincente, ottenuta con un avversario forse appagato dalla qualificazione al Torneo dei Candidati, ma comunque di tutto rispetto. Anche il Campione del Mondo si è congratulato (subito) con il vincitore della FIDE World Cup 2021.
While still playing, Magnus Carlsen congratulates Jan-Krzysztof Duda for winning the World Cup. pic.twitter.com/Pj4J3kcFiK
— Olimpiu G. Urcan (@olimpiuurcan) August 5, 2021
Complimenti davvero a Duda: dopo una vittoria nel torneo ottenuta in questo modo e la qualificazione raggiunta per il Torneo dei Candidati, diamo il benvenuto nell’elite mondiale ad un nuovo protagonista dei prossimi anni. Il polacco e Andrey Esipenko sono sicuramente le due conferme principali della FIDE World Cup, più di Fedoseev, che, nonostante sia arrivato alle semifinali, non ha mai dato l’impressione di essere del livello dei primissimi.
Carlsen – Fedoseev 2-0
Obiettivo principale del Campione del Mondo era quello di giocare più partite possibile alla scacchiera e a cadenza classica in preparazione del match mondiale di fine anno. Di certo non può avergli fatto piacere perdere il match di semifinale con Duda, ma delle 14 partite giocate Carlsen ne ha vinte ben 8, raccogliendo per strada altri 8 punti Elo, quindi ha dichiarato che il suo bilancio della partecipazione alla FIDE World Cup “é molto positivo”. Per sua stessa ammissione dovrà lavorare su alcuni aspetti, in particolare sull’atteggiamento psicologico nelle partite di spareggio durante le quali si è trovato, talvolta, senza la dovuta chiarezza e determinazione, ma le due partite del match di finale per il 3° e 4° posto non possono non averlo soddisfatto.

Anzi, lo dico chiaramente: per me sono due gemme.
Una partita di altissimo livello, esemplare per la limitazione dei pezzi avversari e che si candida per molte selezioni di partite per i libri del futuro. Riferendosi alla sensazione di ingabbiamento che il Bianco ha patito per la maggior parte della partita, ecco il commento spiritoso di Nepomniachtchi: “Purtroppo, giocare su una scacchiera 4×4 è molto più difficile che su una regolare scacchiera 8×8”
Alas, playing on a 4×4 board is much harder than on a regular 8×8. #FIDEWorldCup
— Yan Nepomniachtchi (@lachesisq) August 4, 2021
Carlsen, comunque, ha deciso di rendere speciale anche la sua ultima partita nella FIDE World Cup.

Un’altra partita nella quale Fedoseev non ha potuto letteralmente giocare, tanto che Nepomniachtchi si è potuto permettere di raddoppiare la sua battuta: “8×4 è un deciso miglioramento, ma è abbastanza?”
8×4 is quite an improvement, but is it enough? #FIDEWorldCup https://t.co/MWQv4PyuUN
— Yan Nepomniachtchi (@lachesisq) August 5, 2021
Riferendosi alla posizione finale, Peter Heine Nielsen ha poi scritto che “Non è anche 3×3 sia un granché”
3X3 not that great either. https://t.co/l4q0xLkHOM
— Peter Heine Nielsen (@PHChess) August 5, 2021
Al di là delle battute, due partite eccellenti di Carlsen, come dicevo, che se da un lato ricordano a tutti che tipo di giocatore sia, dall’altro testimoniano ancora di più la rilevanza del risultato di Duda e il valore di quanto Esipenko abbia dimostrato nel match perso contro il Campione del Mondo.
Questa quindi la classifica finale della FIDE World Cup 2021:
- Jan-Krzysztof Duda (Polonia), qualificato per il Torneo dei Candidati
- Sergey Karjakin (Russia), qualificato per il Torneo dei Candidati
- Magnus Carlsen (Norvegia), attuale Campione del Mondo
- Vladimir Fedoseev (Russia)
Ricordo qui anche la classifica finale delle FIDE Women’s Workd Cup:
- Alexandra Kosteniuk (Russia), qualificata per il Torneo dei Candidati
- Aleksandra Goryachkina (Russia), già qualificata per il Torneo dei Candidati
- Tan Zhongyi (Cina), qualificata per il Torneo dei Candidati
- Anna Muzychuk (Ucraina), qualificata per il Torneo dei Candidati
Un ringraziamento alla FIDE, agli organizzatori e a tutti i giocatori per una manifestazione che, nonostante le complicazioni causate dal COVID, si è svolta in maniera ineccepibile, con un’ottima copertura mediatica e, soprattutto, con molte partite vivaci ed interessanti.
Spero che abbiate gradito i miei post dai tornei e la mia selezione di partite che ho commentato per voi.
Se volete ripercorrere quello che è successo nel torneo, con foto e molte partite commentate, potete (ri)leggere i post che ho pubblicato durante l’ultimo mese:
- FIDE World Cup 2021, verso il Torneo dei Candidati
- FIDE World Cup 2021 – Moltissime sorprese a Sochi
- FIDE World Cup 2021 – Poche parole, molte partite
- FIDE World Cup 2021 – Carlsen ha rischiato molto, poche sorprese tra le donne
- FIDE World Cup 2021 – Carlsen e Goryachkina vanno avanti
- FIDE World Cup 2021 – Duda batte Carlsen e va in finale con Karjakin, la Kosteniuk campionessa