Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Grand Swiss, Kamsky, So, Olimpiadi online … flash agostani d’agenzia

6 min read

Gata Kamsky con Alekseenko e Sarin sul podio di Biel 2021

(UnoScacchista)
E’ strano avere così tanti eventi da presentare o commentare in così poco tempo! Dopo molti mesi di attività agonistica forzatamente limitata, abbiamo finalmente il ciclo mondiale in pieno svolgimento, le serie di tornei sulla scacchiera e online che si susseguono, tornei tradizionali che riprendono e grandi manifestazioni a livello continentale e mondiale in agenda: era ora!

Per questo post di circa metà agosto vi riporto una breve carrellata di notizie, risultati, tornei in svolgimento e in preparazione.


Il FIDE Grand Swiss spostato dall’Isola di Man a Riga

Dopo la FIDE World Cup appena conclusa con le vittorie di Duda e Kosteniuk, il prossimo evento per le qualificazioni ai Tornei dei Candidati è il FIDE Grand Swiss. La prima edizione del torneo si era svolta nel 2018 nell’Isola di Man, sede confermata anche per il 2021. Con un comunicato del 7 agosto, la FIDE ha però annunciato che ciò non sarà possibile a causa delle restrizioni imposte dalle strategie di contenimento della pandemia e quindi sarebbe stato necessario identificare una nuova sede di gioco.

La soluzione, indubbiamente preparata, è stata trovata rapidamente: la FIDE World Cup si svolgerà a Riga nelle stesse date originariamente previste, ovvero dal 25 ottobre all’8 novembre 2021. Saranno due i tornei, Open e femminile, con 114 (Open) e 50 (femminile) partecipanti che si daranno battaglia in 11 turni.

L’elenco dei giocatori qualificati è stato reso noto dalla FIDE ieri 10 agosto. Le selezioni sono state effettuate sulla base della media Elo tra luglio 2020 e giugno 2021, quindi con poche novità rispetto al periodo pre-COVID. Purtroppo nessun giocatore italiano ha superato la soglia “di fatto” per rientrare almeno nelle riserve, ovvero 2640 per il torneo Open e 2393 fra le donne.


Biel Triathlon – Vittoria di Gata Kamsky

Gata Kamsky a Biel (foto dal sito ufficiale del torneo)

Mi piace segnalare il ritorno alla vittoria per una leggenda degli scacchi: Gata Kamsky. Lo statunitense ha vinto il tradizionale torneo di Biel, che quest’anno è stato organizzato con un formato particolare, chiamato (a ragione come vedremo) Triathlon.

Il torneo ha infatti visto gli 8 GM partecipanti affrontarsi a tre cadenze:

  • Rapid (15’+5″) con punteggio 2-1-0
  • Blitz (3’+2″) con punteggio 1-½-0
  • Classica (100’/40 + 50’/20 + 15’/a finire, 30″ incremento) con punteggio 4-1½-0

Da notare il particolare sistema di punteggio per le partite a cadenza classica, che si avvicina molto al “Sistema 10400” (che sta per 1–  0,40–  0) suggerito da Riccardo a inizio aprile scorso: a questo punto ci attendiamo per il 2022 che gli organizzatori di Biel optino per il punteggio 5-2-0 !

Biel 2021 – Classifica finale

Ecco comunque la classifica finale del Triathlon, che ha visto Kamsky vincere con pieno merito, essendo arrivato primo sia a cadenza classica sia a quella Rapid. Di uno certo significato, in prospettiva, la prova del giovane GM indiano Sarin.


Meltwater Champion Chess Tour – So vince il Chessable Masters

Proprio durante le fasi finali della FIDE World Cup si è svolta, dal 31 luglio all’8 agosto, l’ottava tappa del Meltwater Champion Chess Tour, il Chessable Masters. Ovviamente la mancanza di molti giocatori impegnati a Sochi ha richiesto la loro sostituzione, dando così la possibilità a Iturrizaga Bonelli, Ju Wenjun e Koneru Humpy di unirsi al gruppo. Di particolare interesse l’invito a Mishra Abhimanyu, il più giovane GM della storia, che ha assaggiato per la prima volta cosa significa giocare ai massimi livelli: undici sconfitte e tre patte per lui, ma anche la prima vittoria contro un super-GM, l’indiano Pentala Harikrishna.

Ecco il tabellone della fase preliminare di qualificazione ai quarti di finale.

Questi gli accoppiamenti della fase knock.out.

Artemiev e Le Quang Liem hanno confermato la loro abilità alle cadenze rapide, eliminando due specialisti come Nakamura (battuto dopo un teso set di spareggio) e Firouzja.

Le semifinali sono state, come prevedibile, molto equilibrate. Le Quang Liem sembrava in completo controllo del match a metà del secondo set, quando una sorprendente leggerezza in posizione patta ha dato ad Aronian una nuova possibilità di rientrare. Alla fine, solo l’Armageddon ha potuto spezzare l’equilibrio tra i due.

In finale Wesley So si è confermato un assoluto dominatore di questo torneo (assieme a Carlsen), andando a vincere con sicurezza il suo terzo torneo della serie.

Punti pesanti per Aronian, ormai qualificato per le finali, e per Artemiev che, dopo soli due tornei, è ancora in lizza per un posto (eventualmente a spese di Vachier-Lagrave). Ecco la classifica del Meltwater Champions Chess Tour alla vigilia dell’ultimo torneo di qualificazione alle finali.

Champions Chess Tour dopo il Chessable Masters (sono mostrati solo i giocatori con almeno 1 punto)

Grand Chess Tour – Saint Louis Rapid & Blitz

I partecipanti al GCT Saint Louis R&B (dal sito ufficiale)

Dopo la pausa praticamente obbligata dallo svolgimento della FIDE World Cup, riprende il Grand Chess Tour 2021 con il Torneo Rapid & Blitz che inizia oggi a Saint Louis. SI tratta di un torneo organizzato con le stesse modalità del Paris Rapid & Blitz e del Croatia Rapid & Blitz, quindi sezione Rapid giocata in tre giornate (singolo girone all’italiana con cadenza 25′ + 10″ di incremento) e sezione Blitz giocata in due giornate (doppio girone all’italiana con cadenza 5′ + 2″ di incremento). Si gioca da oggi 11 agosto a domenica 15 agosto.

Di altissimo livello, come consuetudine, i partecipanti al torneo, con i 6 migliori giocatori statunitensi (in attesa dell’arrivo di Levon Aronian) assieme a Mamedyarov, Rapport, Le Quang Liem e Svidler.

Ecco la classifica del Grand Chess Tour dopo le prime 3 prove:

GCT 2021 – Classifica dopo il torneo in Croazia

Da notare che il Grand Chess Tour continuerà immediatamente dopo la fine del Rapid & Blitz con lo svolgimento della Sinquefield Cup dal 17 al 26 agosto.


Campionato Europeo femminile individuale

Altra manifestazione in corso che merita attenzione è il Campionato Europeo femminile organizzato dalla ECU e in svolgimento a Iasi, in Romania.

Iniziato lunedì 9 agosto, si concluderà il 20 agosto, con una giornata di riposo il 15 agosto.

La sala di gioco del Campionato Europeo individuale femminile del 2021

Per i nostri colori sono presenti Marina Brunello, Olga Zimina e Elena Sedina.


FIDE Online Olympiad 2021

Inizierà tra qualche giorno la seconda edizione delle FIDE Online Olympiad, che quest’anno raccoglie ben 190 squadre composte da 6 giocatori tra cui almeno 2 donne, 1 giocatore U20 e 1 ragazza under 20.

La cadenza di gioco sarà Rapid 15’+5″ e le squadre sono state organizzate in raggruppamenti in funzione della media dei piazzamenti nelle ultime edizioni delle Olimpiadi Open, Olimpiadi femminile e Olimpiadi Online. Il raggruppamento TOP comprende 25 nazioni, così come il 6° e ultimo raggruppamento; gli altri 4 raggruppamenti sono composti da 35 squadre. L’Italia è al 31° posto in questa particolare classifica ed è quindi stata inserita nel secondo raggruppamento.

La competizione prevede un ingresso in gioco graduale, con la 6ª divisione (25 squadre) che giocherà tra il 13 e il 15 di agosto per selezionare le 15 squadre che proseguiranno il torneo. Le prime 3 squadre classificate in ognuno dei gironi all’italiana da 5 squadre si uniranno alle 35 nazioni della 5ª divisione per la seconda selezione che si svolgerà dal 20 al 22 agosto. Con un meccanismo analogo, le successive selezioni avverranno tra il 27 e il 29 agosto e poi tra il 2 e il 4 settembre, quando entrerà in competizione l’Italia.

Dall’8 al 10 settembre si svolgerà poi la selezione finale tra le squadre qualificate in precedenza e le squadre del raggruppamento TOP, fino a determinare le 8 squadre che tra il 13 e il 15 settembre giocheranno i quarti di finale, le semifinali e la finale.


Voi, mi raccomando, informatevi e seguite i tornei e i giocatori che preferite ma, soprattutto, cercate di godere del periodo festivo, magari giocando qualcuno dei molti Festival che si stanno svolgendo o si svolgeranno in Italia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: