Il naufragio del giorno…
2 min read
(Topatsius)
… non poteva avvenire che sulle coste mediterranee di Spagna, in quel di Sitges, torneo del quale abbiamo già parlato nei giorni scorsi. E un altro personaggio del quale abbiamo già parlato è il GM russo Evgeny Romanov, fresco vincitore a Roma e beneficiario qui del naufragio in questione.
Josep Manuel Lopez Martinez, navigato e forte (2552) GM di casa, scivola su una viscida medusa nella posizione del diagramma. E’ la mossa n. 39, sì, la 39, la 39, la 39, un momento clou, un momento prima della 40 (se non mi sbaglio, eh?), un momento prima del controllo del tempo, un momento che forse raccoglie una bella fetta delle fesserie storiche del gioco.

Pare che il bianco stia un po’ meglio. Deve solo preparare un attimo la spinta in e6, che il nero difficilmente potrà evitare. La vogliamo programmare alla 40 questa spinta? Alla 41? Alla 42? ….. No, Josep, no! Non subito! Ci sono gli scogli! Gli scogli!
39. e6?? Troppo tardi. Non ci ha dato ascolto.
Romanov, che evidentemente non sta attraversando un momento sfortunato, raccoglie e porta a riva il naufrago e il punto pieno con 39. … Ce2+ 40. 0-1
Nella immagine: “Naufragio al largo di Nantucket”
Olio su tela di William Bradford, 1860
(Metropolitan Museum of Art, New York)
Ma dove l’hai pescata, capitan Topatsius? Eppure sarebbe bastata un’occhiata per vedere l’incredibile combinazione di così tanti temi: il doppio di cavallo, la non-difesa dell’alfiere a causa dell’inchiodatura, la non-difesa della Torre a causa dello scacco in b1 (con la Torre che interferisce impedendo all’Alfiere di correre in difesa). Una bella sfortuna per Lopez Martinez, corpo di mille balene!