#BerlinCandidates: Grischuk e la sua Ac3!!
5 min read
(Uberto D.)
Oggi la gemma del giorno è la mossa 71. Ac3!! di Grischuk contro Kramnik. Dopo un turno tranquillo con tutte le partite avviate verso la patta, Kramnik ha deciso di continuare a giocare sperando nello zeitnot di Grischuk, per finire però “fulminato” da una mossa geniale, che nessuno aveva previsto durante la partita, Nessuno tranne Grischuk, ovviamente.
[Foto fornite da WorldChess]
E pensare che avevo già pronto il titolo “Tanto rumore per nulla” dopo aver visto Caruana pattare con So una partita nella quale sembrava avere qualche chance di vittoria in un finale con una qualità in più, ma che Wesley ha abilmente portato verso un finale teoricamente patto. Un finale, tra l’altro, molto noto visto che è la posizione speculare del finale raggiunto nella partita tra Emanuel Lasker e Edward Lasker nel loro incontro a New York 1924.
Anche la conclusione pacifica della Ding Liren-Aronian era stata un po’ una delusione visto che sembrava davvero che oggi il cinese avrebbe vinto la sua prima partita nel torneo. Niente da dire, invece, sulla rapida patta tra Mamedyarov e Karjakin, se non che la prima mossa cerimoniale è stata giocata da Elizabeth Paehtz.
Come d’abitudine, Kramnik è stato il protagonista dell’ultima partita a finire, partita che a tutti sembrava destinata alla patta se solo “Big Vlad” avesse deciso di riprendere il pedone che aveva temporaneamente sacrificato oppure di cambiare l’alfiere camposcuro sul cavallo per entrare in un finale di alfieri di colore contrario. Invece, come in questo torneo ci ha ormai abituato l’ex-Campione del Mondo, la partita è andata avanti, fino a quando Grischuk è riuscito a riorganizzare i suoi pezzi in maniera da mantenere e consolidare il pedone in più.

Cominciamo a seguire la partita dopo il secondo zeitnot, ovvero dopo la 60ª mossa del Nero. I giocatori hanno ricevuto gli ultimi 15 minuti per finire la partita: Grischuk ha 17 minuti (più incremento) e Kramnik 21 minuti e mezzo (più incremento).

I giocatori hanno già ripetuto per due volte la posizione e in caso di 61. Tc6 Ag2 la partita sarebbe finita con una patta. Grischuk ovviamente non ci sta e tenta di organizzare una delle tre manovre possibili per fare progressi: la spinta in c4, la spinta in f5 o lo spostamento del Cavallo in e4 per poi spingere in g5. Dopo aver bruciato 6 preziosissimi minuti, ha infine deciso per la spinta in c4 e ha giocato 61. Tb3 per prevenire lo scacco di Torre in a3. Kramnik ha ideato una manovra sorprendente per mettere sotto pressione il Bianco: 61. …Ag3 62. c4 Ah2!

La minaccia di scacco in g1 obbliga Grischuk a forzare la mano e proseguire con la seconda spinta di pedone, però in condizioni non ottimali. Infatti, dopo 63. f5 exf5 è stato costretto a riprendere di Cavallo per evitare 63. gxf5 f6! (in conferenza stampa Kramnik ha suggerito che dopo 64. Tb6 il Bianco rimane in vantaggio). La partita è proseguita con 64. Cxf5 Rh7 65. Ab2 Te8 66. Cd6 Te7, raggiungendo un’altra posizione critica.

Come difendere il pedone e5? O, in alternativa, quali altre minacce si possono organizzare? Grischuk, con ormai meno di 4 minuti rimasti, gioca 67. Tb8, facendo balenare idee di matto in h8 dopo la cattura di Cavallo in f7. In realtà non ci sono minacce reali e il Nero avrebbe potuto tranquillamente prendere in e5, ma Kramnik si fa ambizioso e gioca 67. … f6 e dopo 68. Tc8 invece della ovvia 68. … Ad7 gioca una mossa tanto spettacolare quanto debole: 68. … Ah1. Sicuramente la mossa è stata scelta anche per obbligare Grischuk a spendere del tempo per calcolarne le implicazione e giocare, con un solo minuto rimasto, la corretta 69. Cf5. Come ha ammesso Kramnik in conferenza stampa, a questo punto ha cominciato a vedere addirittura qualche variante in cui andare in vantaggio e ha giocato l’ambiziosa 69. … Tb7. Ambiziosa ma errata, purtroppo per lui.

A questo punto Grischuk ha un solo minuto a disposizione per muovere, mentre Kramnik ne ha 8. In soli pochi secondi Sasha riesce a intuire una combinazione basata su un cruciale adescamento: 70. exf6 Tb3+

Ed ecco la mossa-capolvoro di Grischuk: 71. Ac3!! Una volta giocata, l’idea diventa evidente: dopo 71. … Txc3+ 72. Rd2 e per evitare la promozione il Nero deve sacrificare la Torre, ad esempio con 72. … Txc4 73. Txc4 gxf6 e il Bianco ha un finale non semplice ma vincente. Dovendo essere obiettivi, la variante giocata da Grischuk (70. gxf6) anche se spettacolare non è la migliore: la continuazione vincente sarebbe stata 70. e6! perchè dopo 70. … Txb2 evidentemente 71. e7 vince, mentre a 70. … Tb3+ sarebbe seguito 71 Ac3!! e il pedone e6 non si ferma.

Kramnik ci ha messo quasi 7 minuti per riprendersi dallo shock e analizzare la continuazione migliore, che è stata 71. … gxf6 72. Rd2 Af4+ 73. Rc2 Tb8 74. Txb8 Axb8.

Il Nero ha ancora buone chances di patta, grazie alla minaccia 75. Af3 combinata con l’eventuale cambio dell’alfiere b8 sul Cavallo e ingresso in un finale di Alfieri di colore contrario. Qui Grischuk è stato di nuovo eccezionale: arrivando fino a soli 8 secondi sull’orologio ha trovato una mossa che costringe Kramnik a cercare la patta che, oggettivamente, è ancora sulla scacchiera. Dopo 75. Ce7 infatti il Nero non può continuare con 75. … Af3 76. Cd5 Axg4 a causa del doppio in f6. Consumando anche lui gli ultimi minuti rimasti, Kramnik ha quindi proseguito con 75. … Ae4+ 76. Rd2 Af4+? L’errore decisivo, che forza il Re bianco ad andare nella casa e2, la migliore per evitare scacchi e difendere, se necessario, i pedoni c4 e g4. Nonostante tutto, la continuazione giusta sarebbe stata 76. … Af3 77. Cd5 Rg7 78. Cxf6 Af4+ 79. Re1 Ag3+ 80. Rf1 Rf7 e il Bianco non si può sciogliere e fare progressi senza restituire un pedone. Non si può però biasimare Kramnik per aver giocato una continuazione più semplice con il poco tempo a disposizione. La partita è proseguita con 77. Re2 Rg7 78. Cf5+ Rf7

Qui Grischuk non ha dovuto faticare molto per giocare 79. Ad2! che vince un altro pedone e porta alla vittoria in poche mosse. C’è stato ancora da lavorare a causa dello zeitnot reciproco, ma alla fine il pedone h (quello “giusto”, che promuove su casa nera) ha deciso la partita: 79. … Ae5 80. Axh6 Re6 81. Ae3 Axf5 82. gxf5+ Rxf5 83. h6 Rg6 84. c5 f5 85. Rf3 Rf7 86. Af4 Ad4 87. c6 Re7 88. c7 Rd7 89. h7 Rc8 90. Re2 Rd7 91. Rd3 1-0

Una partita ad alta tensione, che affossa definitamente le speranze di Kramnik, passato in 5 partite da +2 a -1, e che porta Grischuk a un solo punto dal leader del torneo, Fabiano Caruana.
Ecco la tabella con i risultati dell’8° turno e la classifica aggiornata.
Il 9° turno vede in programma le partite So – Grischuk, Caruana – Ding Liren, Aronian – Mamedyarov e Karjakin – Kramnik. Poi, un meritatissimo turno di riposo.