#WYCC2018 – Giovani Campioni; peccato per Moroni e Di Benedetto
5 min read
(Uberto D.)
Schiacciato tra Olimpiadi e match per il Mondiale, tra Campionato Europeo a Squadre e Torneo dell’Isola di Man, si è svolto il Campionato del Mondo Ragazzi e Ragazze Under 18, Under 16 e Under 14. Molto buone le prestazioni di Luca Moroni e Desirée Di Benedetto nei tornei maggiori: in corsa per le medaglie (anche d’oro a un certo punto), sono alla fine giunti al 4° e al 10° posto a causa di una coppia di sconfitte nei turni decisivi.
[Tutte le foto sono di Niki Riga e sono tratte dal sito ufficiale del torneo]
Di nuovo a Porto Carras (Grecia), la manifestazione ha visto confrontarsi 635 giovani provenienti da tutto il mondo in 6 tornei da 11 turni, dal 20 al 30 Ottobre. Numeri impressionanti, ma ben gestiti da un’organizzazione lodata da tutti.
Torneo Open Under 18

Nel torneo Open U18, il podio non vede nessuno dei favoriti della vigilia: il russo Sarana e l’uzbeko Nodirbek Abdusattorov sono giunti 9°18° mentre l’armeno Aram Hakobyan è arrivato ancora più indietro,
Luca Moroni ci ha fatto veeramente sperare quando al settimo turno ha battuto l’olandese Lucas Van Foreest, portandosi in testa da solo con 6 punti su 7. Ecco la partita, chiusa da una bella combinazione.
I due turni successivi hanno visto Luca affrontare quelli che avrebbero poi vinto medaglia d’oro e di bronzo, lo slovacco Viktor Gazik e il polacco Szymon Gumularz. Avendo perso entrambe le partite, Luca è finito indietro nella classifica, ma è riuscito a tornare a mezzo punto dalla vetta prima dell’ultimo turno. Pur vincendo, però, non ha potuto fare di meglio che arrivare 2°-6° a pari merito e 4° per spareggio tecnico (a un solo punto Buholz dall’argento e mezzo punto Buholz dal bronzo, accidenti).

Peccato davvero per quell'”arrocco corto” all’8° e 9° turno. Ha giocato il torneo anche il MF Valerio Carnicelli, che ha ottenuto 4,5 punti su 11.
Torneo Open Under 16

Il nostro MF Leonardo Loiacono è giunto 39°-52° con 6 punti su 11) e 40° per spareggio tecnico.
Torneo Open Under 14

Gli italiani Leonardo Bolognese e Raffaele Buonanno sono giunti entrambi 60°-79° con 5,5 punti su 11.
Questo torneo è stato deciso dalla sfida tra il tedesco Alexander Krastev e Pedro Antonio Gines Esteo: giunti nel finale, visti gli altri risultati il vincitore sarebbe diventato Campione del Mondo, mentre in caso di patta avrebbe vinto il Torneo il georgiano Nikolozi Kacharava.
Una conclusione scioccante, che se da un lato ha fatto esultare gli spagnoli, dall’altro ha fatto infuriare i georgiani, specialmente Zurab Azmaiparashvili. Il Presidente della ECU si è fatto trascinare dalla delusione e, dimenticandosi di avere l’obbligo della neutralità visto il suo ruolo che ricopre in seno all’ECU, ha dato il via ad una serie di rimostranze contro il povero ragazzo tedesco. Sicuramente distrutto da un errore che gli aveva appena fatto perdere una medaglia, il ragazzo è anche stato accusato da Azmaiparashvili di combine vista l’enormità dell’errore. Potete trovare un qui il buon sunto di ciò che è successo, pubblicato da Riccardo Musso.
Una volta sbollita la rabbia e compreso che non si era di fronte a un piano orchestrato ai danni del povero Kacharava, Azmaiparashvili ha poi chiesto pubblicamente scusa su Facebook a tutti, in particolare ai due giocatori, riconoscendone il valore e augurando a entrambi di diventare presto GM.
Diciamo che a certe cose bisognerebbe pensarci prima, soprattutto se si riveste una carica importante e se non si hanno prove di accordi sottobanco. Azmaiparashvili è una personaggio noto per i suoi comportamenti estremi e talvolta dubbi, ma due ragazzi di 14 anni che si giocano un titolo mondiale di tutto hanno bisogno meno che di sentire un adulto accusarli di accordi antisportivi.
Torneo Ragazze Under 18

Il torneo è stato dominato dalla Shuvalova, che ha vinto con 10 punti su 11, ma la nostra Desirée Di Benedetto ha giocato un grande torneo fino al 9° turno, quando era 2°-4° a un punto dalla Shuvalova, che avrebbe incontrato al turno successivo. Ha purtroppo perso quella partita, ma ha mantenuto concrete speranze di medaglia, essendo rimasta in scia delle prime. Un’ultima sconfitta la ha invece relegata al 6°-14° posto (10° per spareggio tecnico). Anche per lei, come per Moroni, decisive due sconfitte consecutive.
Ecco una partita di Desirée, una vittoria rocambolesca ottenuta dopo aver avuto un vantaggio decisivo ed essere finita addirittura a un passo dalla sconfitta.
Torneo Ragazze Under 16

Sottolineata la prestazione deludente della russa Aleksandra Maltsevskaya, attuale Campionessa del Mondo Junior Under 20, va in archivio anche il cattivo risultato della nostra Maria Palma, giunta nel gruppo a 6 punti per un piazzamento al 30°-41° posto.
Torneo Ragazze Under 14

Anche in questo torneo dominio pressoché assoluto per la neo-Campionessa, che ha perso solo un incontro e solo all’ultimo turno, con il risultato già acquisito. La nostra rappresentante, Sara Gabbani, è arrivata al 45°-62° posto, in linea con le aspettative.
Finita la carrellata sui tornei e complimentati i vincitori, mi resta “nella penna” un’immagine che non avrebbe sfigurato nel mio post su “Lo sguardo“: che grinta questo giovane scacchista!
Adesso è il turno dei più piccoli, quelli che appartengono alle categoria Under 8, Under 10 e Under 12, che si sfideranno per il Titolo mondiale tra il 4 e il 15 Novembre a Santiago de Compostela.
In bocca al lupo a tutti, in particolare ai nostri giovani:
Open
Matteo Viti, Perugia – Under 8
Albert Artissi, Roma – under 8
Lorenzo Fava, Bologna, Under 10
Nicolas Perossa, Trieste – Under 10
Gabriele Valerio Rossi, Vigevano PV – Under 10
Claudio Paduano, Napoli – Under 12
Brando Pavesi, Milano – Under 12
Mattia Pegno, Bergamo – Under 12
Achille Fava, Bologna – Under 12
Mattia Pizzoferrato, Bologna – Under 12
Femminile
Bianca Pavesi, Milano – Under 8
Sara Annamaria Serban, Vigevano PV – Under 10
Maria Vittoria Galli, Modena – Under 12
Anna Gomirato, Montebelluna TV – Under 12