Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Fischer-Spassky 1972 – UnoScacchista a RaiRadio1

3 min read

Sabato prossimo, 10 Novembre, alle 23:35 va in onda su RaiRadio1 una puntata del programma “Il Pescatore di Perle” con oggetto la sfida Fischer-Spassky del 1972.
Ancora?”, direte voi. Be’, il fatto è che il curatore del programma, Carlo Albertazzi, offre agli ascoltatori “storie, personaggi, fatti poco conosciuti o sepolti dal tempo” come tesori riscoperti per la loro valenza culturale e sociale. Ed è innegabile che il “Match del secolo” (scorso) sia stato un evento che ha segnato una stagione della nostra storia, travalicando i confini degli scacchi giocati.

11.11.2018 – Aggiornato con il podcast della trasmissione

La puntata, della durata di circa 30 minuti, è stata organizzata con 3 ospiti che hanno commentato il match da diversi punti di vista: sociale (specialmente per quello che il match significò negli USA e nel periodo della guerra fredda), sportivo e scacchistico. I tre ospiti di Carlo Albertazzi sono Massimo Teodori (americanista ed ex-parlamentare), Bruno Pizzul (che non credo di dovervi presentare) e Uberto Delprato (che, se leggete regolarmente il blog, sapete essere UnoScacchista).

Ebbene sì, con mia grande sorpresa (e grande piacere) qualche tempo fa ho ricevuto una telefonata della gentile Georgia Allegretti della Rai, che mi chiedeva la disponibilità a partecipare al programma in qualità di “esperto di scacchi”. Georgia mi ha convinto facilmente dicendomi che erano stati colpiti dal blog. Sì, proprio dalla qualità, varietà e leggerezza con cui raccontiamo gli scacchi informando, intrattenendo, spiegando e raccontando. E per quello mi avevano scelto: per raccontare senza particolari tecnici qualcosa di ciò che il match significò per il mondo degli scacchi.

Caricature contenute in “Skákeinvígi aldarinnar” di Guðmundur Daníelsson (Reykjavik, 1972). Immagini riprese daSpassky v. Fischer, Reykjavik, 1972 di Edward Winter

Ammetto che mi sono sentito inizialmente inadeguato; ci sarebbero stati ben altri nomi più adatti di me a parlare di questo argomento: Sergio Mariotti, Adolivio Capece, Roberto Messa tanto per nominare qualcuno che della storia scacchistica ne è parte e ne sa molto più di me. Ma alla fine mi sono detto: “Perché no? In fin dei conti è stato quel match che mi ha avvicinato, assieme a tanti, agli scacchi; ed è anche vero che ho iniziato a scrivere di scacchi nel 1981 con “Zeitnot” e… insomma… un po’ di pratica a parlare davanti a un microfono l’ho fatta in questi anni di lavoro”. Quindi… ho accettato e sono andato qualche giorno fa a Saxa Rubra per registrare la puntata.

Non vi anticipo nulla per non togliervi il piacere di scoprire da soli la lettura che abbiamo dato del match e i contributi dell’epoca che le Rai Teche hanno fornito. Se non potrete ascoltare il programma in diretta, già dal giorno dopo potrete comunque ascoltarlo e scaricare il podcast dalla pagina web del programma o da questa pagina.

Buon ascolto.


11 Novembre 2018 – La puntata è adesso disponibile per l’ascolto sulla pagina del programma, oppure usando il player qui sotto.

Il Pescatore di perle – Puntata del 10 Novembre 2018
“L’incontro del secolo: Spasski contro Fischer

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: