Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Ding Liren, nuovi obiettivi per il 2019

4 min read

(Uberto D.)
Ding Liren è uno tra i giocatori più accreditati per sfidare Carlsen nel 2020 per il titolo mondiale. L’ultimo anno è stato decisamente memorabile per il 26enne cinese: partcipazione al Torneo dei Candidati, infortunio durante il torneo Altibox Norway, vittoria alle Olimpiadi (oro di squadra e individuale in prima scacchiera), ingresso nel “Club 2800” e, soprattutto, una serie lunghissima senza sconfitte. Il 2019 agonistico comincia per lui il 12 gennaio con il Tata Steel Chess, ma oggi voglio rivedere con voi una partita importante del 2018, quella che ha chiuso la sua serie positiva lunga 100 partite!

[Ding Liren durante la cerimonia di apertura del Torneo Shenzen 2018 (foto da www.qipai.org.cn)]


Il 2018 è stato l’anno in cui l’Elo di Ding Liren ha ripreso a salire dopo due anni e mezzo in cui era rimasto sostanzialmente stabile. Superata la soglia dei 2800 (primo cinese a farlo), il ragazzo ha continuato a guadagnare punti, fino a toccare il massimo di 2816 nella classifica di novembre.

Elo di Ding Liren tra il 2011 e il 2018 (grafico preso da Live Chess Rating – clicca sul grafico per ingrandire)

Dopo la sconfitta del 9 agosto 2017 a Wenzhou contro Anish Giri, Ding Liren ha inanellato ben 100 partite senza sconfitte, giocando contro avversari di altissimo livello nei tornei più difficili in circolazione, tra cui, come ho detto, il Torneo dei Candidati, l’Altibox Norway e le Olimpiadi di Batumi.

Durante il torneo di Shenzen, giocato tra il 4 e il 14 novembre 2018, Ding Liren ha prima superato il record di imbattibilità di 95 partite, stabilito niente meno che da Mikhail Tal tra l’ottobre del 1973 e l’ottobre del 1974, e poi raggiunto la cifra simbolica di 100 partite, con 29 vittorie e 71 patte.

A questo punto, il prossimo obiettivo per il cinese era il record (da quando sono tenute registrazioni oggettive delle partite giocate a cadenza regolare) detenuto da Sergei Tiviakov con 110 partite senza sconfitte e stabilito tra il 28 ottobre 2004 e il 27 settembre 2005. Pur non essendo paragonabile il livello dei giocatori incontrati, Tiviakov giocò comunque contro i vari Carlsen, Ivanchuk, Aronian e Radjabov, quindi il suo record ha piena dignità.

I sei partecipanti al Torneo Shenzen 2018 (foto da www.qipai.org.cn)

Ebbene, quando tutto sembrava suggerire che Ding Liren avrebbe allungato la sua serie, vista anche la tendenza super-pattaiola del torneo di Shenzen, ecco arrivare la fatidica partita del 7° turno. Quella che avrebbe potuto essere la 101ª partita senza sconfitte, è stata invece una splendida vittoria per Maxime Vachier-Lagrave, che quindi l’11 Novembre 2018 ha fermato Ding Liren sul numero 100.

La partita Vachier-Lagrave-Ding Liren in corso (foto da www.qipai.org.cn)

Ecco la partita, che è sicuramente una “grande” sconfitta, nella quale entrambi i giocatori si sono battuti con creatività e coraggio. Due qualità di sicuro apprezzate dal nostro Sergio Mariotti.

Una partita tesa e difficile, che alla fine darà la vittoria nel torneo a Vachier-Lagrave, per spareggio tecnico su Giri e Ding Liren.

Una partita che comunque dimostra come sia difficile battere Ding Liren, giocatore in grado di creare complicazioni tattiche (e spesso approfittarne) quando in inferiorità.

Maxime Vachier-Lagrave premiato per la vittoria nel torneo Shenzen 2018 (foto da www.qipai.org.cn)

Bene, ormai il 2018 è alle spalle e il nuovo record di Ding Liren è di 3 partite senza sconfitte. Mi auguro che sia riuscito a sistemare per bene i suoi problemi all’anca infortunata in Norvegia e che possa iniziare il percorso di avvicinamento al prossimo Torneo dei Candidati del 2020 riprendendolo da dove lo ha lasciato dopo l’eccezionale anno passato.

Statistica delle prestazioni dei migliori giocatori nel 2018 (fonte Tarjei J. Svensen)

Lo dico non solo per il suo valore come giocatore, ma anche per la simpatia e la gentilezza che mi mostrò a Berlino quando scambiammo qualche parola durante la cerimonia di apertura e mi autografò una delle cartoline del blog.

Provo a suggerirgli io alcuni obiettivi per quest’anno:

  1. Evitare di farsi male
  2. Rimanere sopra i 2800 e, possibilmente, avvicinarsi a Carlsen
  3. Arrivare al secondo posto della Classifica Elo
  4. Vincere almeno un super-torneo
  5. Battere Caruana in una partita a cadenza lenta (in effetti mai battuto a nessuna cadenza)
  6. Battere Carlsen in una partita a cadenza lenta (c’era andato vicino a Porto Carras!)
  7. Venire in Italia per un torneo o una esibizione

Forza Liren, in particolare per l’obiettivo 7, ci conto!

About Author

1 thought on “Ding Liren, nuovi obiettivi per il 2019

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: