(Riccardo M.) Il noto libraio e scacchista londinese George Walker (1785-1839), fondatore del “Westminster Chess…
Storia
(Roberto C.) Marco Antonio Vida nacque nelle vicinanze di Cremona nell’ultimo ventennio del 1400 da…
(Roberto C.) Questa fotografia in bianco e nero, relativa al “Primo Torneo Nazionale dei giuocatori…
(Riccardo M.) E’ finito l’altro ieri, 30 aprile 2017, il Memorial Gashimov a Shamkir. Conoscete…
(Roberto C.) Gioacchino Altobelli (Terni, 1814-1879) nel 1855 fu un pittore e fotografo romano, intestatario…
Firdusi (935-1025 d.C.), il cui nome significa Paradisiaco, è probabilmente il più venerato poeta persiano.
Autore dell’opera letteraria Shāhnāmeh (Libro dei Re), alla quale si dedicò per ben 35 anni; tale poema, scritto attorno al 1000 d. C., è composto di circa 60.000 versi e si colloca agli inizi della letteratura persiana di epoca islamica: racconta la storia eroica e leggendaria del suo paese, dalla creazione del mondo fino alla conquista islamica del VI-VII secolo.
Gli scacchi ‘Italia’, sono quei pezzi da gioco ideati nella metà degli anni ‘30 del secolo scorso durante l’autarchia italiana dei quali si era quasi perso anche il ricordo.
(Riccardo M.) Vediamo se indovinate cosa hanno avuto in comune i seguenti giocatori: Pillsbury, Capablanca,…
L’agosto del 1991 fu veramente un mese memorabile, e non certo per gli scacchi.