Da oggi a Riga la seconda tappa del FIDE Grand Prix
3 min read
(UnoScacchista)
Il susseguirsi di eventi di alto livello del calendario 2019 ci porta oggi a Riga, dove inizia il secondo torneo della serie FIDE Grand Prix. Valido per la qualificazione al Torneo dei Candidati 2020 con le regole che ho spiegato a Maggio in occasione del primo torneo, il World Chess Grand Prix Riga si svolge con il formato “knock-out” tra 16 giocatori selezionati dalla FIDE secondo criteri anch’essi spiegati nel post di Maggio.
[Nell’immagine, la National Library of Latvia di Riga, dove si giocherà il torneo (foto di Anete Krūmiņa)]
A Riga, e precisamente nella Libreria Nazionale della Lettonia, si affronteranno 16 giocatori, partendo dalla classifica attuale, stabilita dal Torneo di Mosca, vinto da Ian Nepomniachtchi.
Classifica del FIDE Grand Prix 2019 adattata da quella aggiornata on line da Martin Bennedik
I 16 partecipanti al Torneo di Riga sono scelti dal gruppo dei 20 selezionati dalla FIDE, a cui si aggiungono le wild-cards scelte volta per volta dagli organizzatori locali. Per Mosca, Riga e Amburgo la scelta è (casualmente?) ricaduta su Dubov, che quindi gioca 3 dei 4 tornei come tutti i giocatori selezionati dalla FIDE. Come 22° giocatore si unirà la wild-card del Torneo di Tel Aviv, non ancora indicato dagli organizzatori israeliani.
Vediamo rapidamente i 16 in lizza.
Ed ecco i giocatori e gli organizzatori tutti assieme: Aronian ha scelto di mettersi al centro dell’attenzione (e non solo del palco) con i suoi pantaloni rossi!
I sorteggi effettuati ieri hanno generato il tabellone degli ottavi e tutti i futuri accoppiamenti per quarti, semifinali e finale.
La conferenza stampa di apertura è stata abbastanza particolare, con l’uso di tre lingue (inglese, russo e lèttone) e commenti inframezzati dalle traduzioni. Come sempre, nulla di particolarmente rilevante.

Più interessanti le foto di Niki Riga dalla cerimonia della presentazione dei giocatori e del sorteggio degli accoppiamenti, che si è svolta nella famosa “Casa delle Teste Nere” (Melngalvju nams) nel centro storico di Riga. Ha partecipato ovviamente Dana Reizniece-Ozola, forte WGM lèttone e Ministro prima dell’Economia e poi delle Finanze dal Novembre 2014 al Gennaio 2019, ma si è fatto vedere anche Gennady Sosonko, ormai affermato giornalista e scrittore di libri naturalizzato olandese.
Le partite potranno essere seguite in diretta, oltre che sui soliti siti, anche sul portale del torneo gestito da Worldchess (non dite che non ve l’avevo detto!). Le partite saranno anche commentate in diretta dai GM Evgeny Miroshnichenko e Arturs Neikšāns, e potranno essere seguite sul canale Facebook e sul canale Twitch della FIDE.
Buon torneo a tutti, in particolare a coloro che apprezzano gli spareggi a cadenza veloce e le partite Armageddon.
Sono alcuni giorni che, stranamente, non ricevo più gli articoli;
per cui, oltre a questa mia, procedo, se dovesse servire, a reiscrivermi.
Grazie e ciao
Pietro Conti