Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

L’ultimo scacco 2023 – 2° premio letterario per racconti brevi

4 min read

(Danilo Mallò)
Il più grande cantautore che la nostra patria ha avuto, Fabrizio De André, in una delle sue più celebri canzoni, cantava: “come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno come le rose”.
Ma l’amatissimo poeta genovese non aveva considerato che a volte le cose belle tornano, con il preciso intento di allietare gli esteti.

Con questa premessa si vuole dunque dare il benvenuto all’edizione 2023 del concorso letterario per racconti brevi scacchistici L’ultimo scacco, organizzato dall’associazione culturale Le Pergamene di Melquiades insieme al Maestro Carlo Alberto Cavazzoni. La prima edizione, vinta da Andrea Taffi con Un sarafan rosso, infatti, è stata troppo prestigiosa perché gli organizzatori, nonostante le grandi fatiche che comporta l’evento, non si cimentassero con intento di serialità in questo premio.

Il punto di partenza è un concetto caro e condiviso a tutte le persone che entrano nel merito del concorso letterario, dai giurati, agli organizzatori, ai partner: gli scacchi sono molto di più di una partita di torneo. Gli scacchi sono cultura che contamina le produzioni cinematografiche, quelle pubblicitarie, i discorsi degli oratori con le metafore a tema, la musica, la simbologia, la psicologia, la filosofia, la poesia, etc. Gli organizzatori Danilo Mallò e Carlo Alberto Cavazzoni si propongono invece l’obiettivo di nutrire e mettere in rilievo la fortunata vicinanza degli scacchi con la letteratura. L’idea, se non del tutto nuova, di certo risulta essere determinante per lo sviluppo e la diffusione del gioco oltre lo studio delle mosse.

Il valore del progetto lo si può capire anche considerando il sostegno della Federazione Scacchistica Italiana, che ha patrocinato l’evento; la partnership della casa editrice Le Due Torri, che pubblicherà un’antologia con i brani iscritti al concorso; e quella di Unichess, che ha sostenuto il premio letterario contribuendo ai premi.

Di significativa autorevolezza è la giuria che annovera prestigiosi nomi femminili (il 2022 è stato promosso dalla FIDE come l’anno delle donne nel mondo degli scacchi) che risultano ben equilibrati rispetto ai più consueti maschili.

Cliccare sulla locandina per ingrandire

 

Roberto Cassano (Istruttore, componente della redazione del blog “Uno Scacchista” e della Commissione Attività Culturali e Biblioteca FSI)
Carlo Alberto Cavazzoni (Maestro di Scacchi, istruttore e scrittore)
Paolo Ciancarini (Prof. Ordinario della Università di Bologna)
Roberta De Nisi (Istruttore e Dirigente FSI, membro di tre commissioni della FSI, tra cui quella per la promozione degli Scacchi in ambito femminile)
Mariagrazia De Rosa (tre volte campionessa italiana)
Gisella Fidelio (Docente Università N. Ginzburg e Poetessa)
Paolo Fiorelli (Giornalista e scrittore di “Scacco matto con delitto”)
Tea Gueci (una volta campionessa italiana)
Mario Leoncini (Coordinatore della Commissione Attività Culturali e Biblioteca FSI, Scrittore, divulgatore e Maestro di Scacchi)
Nadia Ottavi (Organizzatrice di eventi scacchistici)
Andrea Taffi (Vincitore prima edizione)
Ivano Porpora (autore del libro “Un re non muore. Corso letterario di scacchi”, ed. Utet).

 

Un’importante novità, rispetto all’edizione precedente, è l’introduzione di due premi speciali dedicati a compiante persone che hanno dato tanto al mondo degli scacchi: Giuseppe Arabito un preparatissimo conoscitore di tutta la letteratura di genere scacchistica, nonché creatore del sito Fantabancarella e l’amatissimo GM russo che è venuto a mancare pochi mesi fa Igor Naumkin; potete leggere qui un toccante ricordo di Naumkin pubblicato da Marco Venturino.

Ringrazio gli amici della Redazione del blog UnoScacchista che, seguendo l’aspetto culturale degli scacchi, anche per questa edizione pubblicherà in post i risultati del concorso e il racconto vincente.

Al concorso si potrà partecipare, presentando la propria opera, entro il 16 aprile 2023.
Tutti i dettagli e i moduli sono reperibili nel sito Le Pergamene di Melquiades.

A questo punto, ad ogni interessato, non possiamo che augurare che l’estro bussi “tre volte un giorno alla tua porta” e che vinca il migliore!!!


Danilo Mallò è presidente del Comitato Regionale Scacchi Sardegna e delegato CONI della provincia di Cagliari. È anche presidente dell’associazione culturale “Le Pergamene di Melquiades”, con la quale ha organizzato il concorso letterario per racconti brevi “L’ultimo scacco” e il premio di poesie scacchistiche “Desiderio di infinito”. Il suo libro “Memorie di un’anima” ha vinto la VI edizione “Premio Letterario Emilio Lussu”, la V edizione “Premio Letterario Firenze in Letteratura – Rive Gauche” e il premio della giuria al “Premio Letterario Città di Siena”.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: