Ad Assisi i Campionati Mondiali Seniores, a Cagliari i Campionati Italiani 2022
4 min read
(UnoScacchista)
Le prossime due settimane vedranno lo svolgimento in Italia di competizioni internazionali e nazionali ai massimi livelli: ad Assisi i Campionati mondiali Seniores FIDE 2022, nelle categorie Open e femminile Over 50 e Over 65, e a Cagliari i Campionati Italiani Assoluti, Femminile e Under 20.
Campionati mondiali Seniores FIDE 2022
Iniziano martedì 15 novembre ad Assisi i Campionati Mondiali Seniores FIDE 2022. Dopo i Campionati mondiali seniores a squadre che si sono svolti a giugno ad Acqui Terme ed i Campionati Mondiali Juniores che sono conclusi poche settimane fa in Sardegna, l’Italia si conferma come nazione organizzatrice di competizioni ai più alti livelli mondiali. In particolare per i mondiali Seniores, siamo arrivati all’ottava edizione ospitata tra le ultime venti!
Il torneo, organizzato da Cristina Pernici Rigo e Michele Cordara, si svolgerà ad Assisi dal 15 al 26 novembre 2022, con 11 turni di gioco (è prevista una giornata di riposo il 21 novembre). Come d’abitudine, sono previsti 4 tornei, l’Open e il Femminile per le categorie Over50 e Over65. Ottimo il successo di partecipazione, con 346 iscritti in totale, di cui 86 italiani.
Di sicuro anche l’organizzazione sarà come sempre di altissimo livello, come testimoniato dal premio di “Miglior organizzatrice di manifestazioni” assegnato dalla FIDE a Cristina Pernici Rigo in occasione dell’Anno scacchistico della Donna.
Come si legge sulla pagina web della manifestazione, la sede di gioco sarà il Centro Congressi dell’Hotel “Il Cenacolo / Casa Leonori” a S. Maria degli Angeli (Assisi).
Vedremo chi vincerà il titolo in Italia dopo l’edizione 2017 dei Campionati Mondiale Seniores vinti da Julio Granda Zuniga (Open Over50), dal compianto Evgeny Sveshnikov (Open Over65), da Elvira Berend (Femminile Over50) e da Tamar Khmiadashvili (Femminile Over65).

Nel Torneo Open Over50 spicca il nome del georgiano Zurab Sturua, già campione nel 2014, che con i suoi 63 anni è vicino alla sua “promozione” nell’Over65. Altri nomi di rilievo quelli del tedesco Klaus Bischoff (due volte campione tedesco e componente della squadra che vinse l’argento alle Olimpiadi del 2000 a Istanbul), di Henrik Danielsen (danese-islandese, specialista della Apertura Bird e partecipante in 6 Olimpiadi) e di Ivan Morovic (cileno, terzo dopo Kasparov e Short al Campionato del Mondo Juniores nel 1980 a Dortmund).
Tra gli italiani avrà qualche chance Fabrizio Bellia (già Campione Europeo Over50 nel 2021) e mi fa piacere leggere tanti nomi dei miei “coetanei” dei magistrali di metà anni ’80: Renzo Mantovani, Nicola Paglietti, Alessio De Santis e Roberto Verrascina.
Nel Torneo Open Over 65 l’inglese John Nunn (stella di prima grandezza degli scacchi dagli ’80 fino alla prima decade degli anni 2000 e tuttora giocatore molto attivo) e il francese Anatoly Vaisser (73 anni, già 4 volte Campione del Mondo Seniores Over65) sono i chiari favoriti, ma sarà bello vedere di nuovo alla scacchiera il ceco Vlastimil Jansa (che compierà 80 anni il giorno dopo la fine del torneo ed è stato Campione del mondo nel 2018).
Anche in questo torneo c’è qualche nome del mio passato scacchistico che mi piace citare, in particolare Mario Cocozza e Antonio Martorelli.
La partecipazione ai tornei femminili è numericamente inferiore, con 15 sole partecipanti al torneo Femminile Over50 tra cui spiccano la lussemburghese Elvira Berend (già campionessa nelle ultime 3 edizioni) e la “nuova entrata” spagnola Monica Calzetta Ruiz (che compirà 50 anni pochi giorni dopo la fine del torneo). Tra le Italiane, la migliore sulla carta è Sonia Sirletti, moglie di Fabrizio Bellia.
Il Torneo Femminile Over65 vede partecipare solo 11 giocatrici, ma la star è senza dubbio la sempreverde Nona Gaprindashvili, che dall’alto dei suoi 81 anni punta decisamente a vincere il suo settimo titolo Seniores.
Buon torneo a tutte e a tutti.
Campionati Italiani 2022
La Sardegna, che ha ospitato di recente i Campionati Mondiali Juniores FIDE, ospita di nuovo una manifestazione di altissimo livello. Si svolgeranno infatti a Cagliari i Campioni Italiani “Assoluto” (da oggi 12 al 23 novembre), “Femminile” e “Under20” (entrambi a partire dal 17 e fino al 23 novembre).

Ecco i partecipanti ai vari Campionati:
Campionato Italiano Assoluto:
- Pier Luigi Basso (campione assoluto uscente)
- Luca Moroni
- Alberto David
- Alberto Barp
- Giuseppe Lettieri
- Valerio Carnicelli
- Edoardo Di Benedetto (campione Under 20 uscente)
- Lorenzo Lodici
- Francesco Sonis (recente 4° al Campionato Mondiale Juniores)
- Sabino Brunello
- Danyyil Dvinryy
- Michele Godena
Campionato Femminile:
- Elena Sedina (campionessa uscente)
- Marina Brunello
- Olga Zimina
- Marianna Raccanello
- Sara Gabbani
- Melissa Maione
- Valeria Martinelli
- Elisa Cassi
Campionato Under 20:
- Francesco Bettalli
- Neven Hercegovac
- Gabriele Lumachi
- Joshuaede Cappelletto
- Nicolò Orfini
- Ieysaa Bin-Suhayl
- Andrea Rindone
- Luca Ballotti

Le partite del torneo, che si svolgerà nelle sale dell’Hotel Regina Margherita, inizieranno alle 15, ad eccezione dell’ultimo turno che inizierà alle 10, e saranno trasmesse in diretta (con un ritardo di 15 minuti per le norme anti-cheating) sul sito dell’evento e sui canali Twitch e YouTube della Federazione con il commento di Michel Bifulco e di vari ospiti.