Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Natale ad Almaty per i mondiali Rapid e Blitz

3 min read

Grafica FIDE

(UnoScacchista)
I migliori giocatori del mondo sono attualmente in viaggio verso il Kazakistan, dove, ad Almaty, si svolgeranno i Campionati del Mondo FIDE Rapid e Blitz 2022. Si comincia proprio il giorno di Santo Stefano con i primi 5 turni Rapid che dura fino al 28 dicembre, seguito immediatamente dai due giorni di Blitz, che si chiuderà quindi il 30 dicembre.

La partecipazione, come detto, è ai massimi livelli. Il Campionato Rapid Open vede in lizza 10 dei migliori 15 della lista Elo Rapid, tra i quali 7 dei primi 9. Carlsen, Rapport, Nakamura, Duda, Vachier-LagraveNepomniachtchi e Grischuk promettono scintille, senza dimenticare Caruana, Mamedyarov e Dubov.

In pratica si fa prima a dire chi non c’è tra i 177 partecipanti: Ding Liren, Wesley So, Svidler e, notizia importante, Firouzja. Se è ovvio che non parteciparà Karjakin (recentemente sconfitto in maniera nettissima da Filatov alle elezioni per la presidenza della Federazione Russa), l’assenza di Anand rimarca l’inesorabile trascorrere del tempo. Mancano anche Aronian e Radjabov tra gli specialisti del recente passato, mentre si prepara a difendere il titolo conquistato nel 2021 l’uzbeko Abdusattorov, nel frattempo diventato anche campione olimpico con la sua squadra nazionale.

In pratica, mancano solo Karjakin, Ivanchuk e Anand tra i vincitori delle 9 edizioni degli ultimi 10 anni.

Sempre numerosa la compagine indiana, che schiera 15 giocatori, tra cui Erigaisi e Sarin. Di assoluto valore la partecipazione di Sabino Brunello, che con il suo impressionante 2725 è il numero 13 della lista Elo iniziale, davanti a mostri sacri come Dubov e Giri.

Non manca Hans Niemann, che finalmente dopo gli open di El Llobregat e Sitges è riuscito a superare la barriera simbolica (e psicologica) dei 2700 a cadenza classica. Vista la causa da lui intentata nei confronti, tra gli altri, di Carlsen e Nakamura, non si può escludere che assisteremo ad altri “abbandono” precoci. Come prevedibile, i tempi tecnici del procedimento legale avviato da Niemann sono lunghi (siamo ancora nella fase pre-processuale di decisione sulla giurisdizione) ma le sue ricadute pratiche possono essere molto concrete. Ciò anche perché la Commissione FIDE per il Fair Play ha comunicato che i suoi tempi di decisione sulla questione saranno più lunghi del previsto e quindi la tensione irrisolta tra i protagonisti perdurrà.

Non diversa la situazione nel torneo Blitz, dove tra i 176 partecipanti figurano ben 13 dei primi 15 della classifica Elo Blitz. Le assenze più importanti sono quelle di Aronian e del numero 1 della lista: Alireza Firouzja. Non so il motivo per il quale il francese (ex-iraniano) abbia deciso di non partecipare, ma di certo la sua presenza avrebbe reso il Campionato assolutamente stellare.

Come nel Campionato Rapid, anche nel Blitz partecipano quasi tutti i vincitori degli ultimi 10 anni, con l’assenza dei soli Le Quang Liem (2013) e Karjakin (2016). Magnus Carlsen, già campione nel 2014, 2017, 2018 e 2019, sarà sicuramente molto motivato a riprendersi il numero 1 nella classifica Elo di specialità (oggi è 4°, con 26 punti di distacco da Firouzja) e, soprattutto, a conquistare un titolo mondiale prima che, in primavera, perderà l’unico titolo che al momento ha, quello di Campione del Mondo a cadenza classica.

Considerazioni analoghe si possono svolgere per i tornei femminili. Tra le 100 partecipanti al Rapid, spicca la presenza di 6 delle prime 10, con la neo-Campionessa Europea Alexandra Kosteniuk a guidare il “gruppo delle CandidateKateryna Lagno, Tan Zhongyi e Aleksandra Goryachkina. Molte le assenze di rilievo, in prima fila le cinesi (Hou Yifan, Ju Wenjun) e le sorelle Muzychuk.

Il torneo Blitz vede iscritte 101 giocatrici, con le “solite” Lagno, Tan Zhongyi e Goryachkina a guidare il gruppo.


Come detto, i tornei Rapid si giocheranno dal 26 al 28 dicembre. Il Torneo Open prevede 13 turni (5 il 26 dicembre, 4 il 27 dicembre e i restanti 4 il 28 dicembre), mentre quello femminile 11 turni (4-4-3).

I tornei Blitz si svolgeranno in due giornate, il 29 e il 30 dicembre. Di nuovo il Torneo Open prevede più turni di quello femminile (21 contro 17) e vedrà 12 partite giocate nel primo giorno e 9 nell’ultima giornata, mentre quello femminile è organizzato con 9 turni il 29 dicembre e 8 turni il 30 dicembre.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d