Torneo dei Candidati 2024: Firouzja ha titolo per qualificarsi?
6 min read
(immagine FIDE)
(Uberto Delprato)
Si sta ormai delineando il quadro dei partecipanti al prossimo Torneo dei Candidati, che si svolgerà a Toronto (Canada) nell’aprile 2024. I nomi di sei degli otto giocatori sono già noti (dando per confermata l’intenzione di Carlsen di non partecipare), ma ci sono ancora due posti da assegnare entra la fine del 2023. Vediamo assieme chi si è qualificato e come, e chi è rimasto ancora in lizza. Nell’interpretare le regole, cercheremo anche di capire se, regolamento alla mano, Firouzja ha ancora delle possibilità o no.
Chi è già qualificato
Riprendiamo la lista di chi ha staccato il biglietto per Toronto nei mesi passati:
- Ian Nepomniachtchi (perdente del match mondiale 2023)
- Magnus Carlsen (vincitore della FIDE World Cup 2023) *
- Praggnanandhaa (secondo arrivato nella FIDE World Cup 2023)
- Fabiano Caruana (terzo arrivato nella FIDE World Cup 2023)
- Vidit Santosh Gujrathi (vincitore del FIDE Grand Swiss 2023)
- Hikaru Nakamura (secondo arrivato nel FIDE Grand Swiss 2023)
Carlsen ha dichiarato subito di non avere intenzione di partecipare e, qualora confermasse questa sua decisione al momento dell’invito ufficiale, verrebbe sostituito dal quarto arrivato nella FIDE World Cup 2023, l’azero Nijat Abasov.
Come viene assegnato il settimo posto
Secondo le regole di qualificazione definite dalla FIDE un posto viene conquistato dal vincitore del FIDE Circuit 2023, una competizione basata sui punti ottenuti dai giocatori durante l’anno in uno dei tornei “maggiori”, approvati dalla FIDE secondo criteri definiti in uno specifico regolamento. Ogni giocatore può utilizzare i punti ottenuti in un massimo di 5 tornei e questi punti variano in funzione di alcuni parametri di rilevanza della manifestazione.
Non è esattamente facile spiegare il meccanismo in poche parole, quindi rimando chi è veramente interessato a leggere il regolamento ufficiale. Quello che però conosciamo è la classifica al momento: ecco i primi 8 prima della Sinquefield Cup, che inizia oggi a Saint Louis (Missouri, USA)
- Fabiano Caruana 105.23 (5 tornei) – già qualificato
- Anish Giri 84.31 (5 tornei)
- Gukesh D 79.50 (5 tornei)
- Wesley So 78.84 (5 tornei)
- Erigaisi Arjun 71.56 (5 tornei)
- Magnus Carlsen 63.45 (3 tornei) – già qualificato
- Hikaru Nakamura 59.25 (3 tornei) – già qualificato
- Praggnanandhaa R 54.79 (5 tornei) – già qualificato
E’ chiaro che la lotta è ristretta tra Giri, Gukesh e So, con solo qualche residua speranza per Erigaisi Arjun.
I tornei importanti tra qui e fine anno sono:
- La Sinquefield Cup 2023 delle prossime settimane, a cui partecipano Giri e So
- Il London Chess Classic 2023, nella prima metà di Dicembre, a cui parteciperà Gukesh D
- I Campionati del Mondiali Rapid e Blitz di Samarcanda, a cui parteciperanno molti (se non tutti ) i principali giocatori
Da oggi a Saint Louis si comincerà a capire qualcosa di più su chi potrà laurearsi vincitore di questo circuito, ma è facile capire che i favoriti sono Giri e Wesley So.

L’ottavo posto si assegna per punteggio Elo
In questo circuito non vengono assegnate wildcards, quindi anche per l’ottavo e ultimo posto da definire la FIDE ha pubblicato a suo tempo un documento con le regole e procedure. Il criterio è abbastanza semplice da capire: si qualifica il giocatore più avanti nella lista Elo di gennaio 2024 ad esclusione, ovviamente, dei già qualificati.
Anche qui la situazione è fluida, anche se abbastanza ben delineata. Prendiamo la classifica Elo live, calcolata come sempre da 2700chess.com.
- Magnus Carlsen 2829.6
- Fabiano Caruana 2793.9
- Hikaru Nakamura 2788.3
- Ding Liren 2780.0
- Ian Nepomniachtchi 2771.0
- Alireza Firouzja 2762.8
- Anish Giri 2754.2
- Wesley So 2752.0
- Sergey Karyakin 2750,0
- Viswanathan Anand 2748,0
- Leinier Dominguez Perez 2745.0
- Parham Maghsoodloo 2744.4
Oltre a Giri e So, che potranno cercare di migliorare la loro classifica alla Sinquefield Cup, compare un nuovo nome possibile: Alireza Firouzja. Anche il francese è presente alla Sinquefield Cup, che quindi è il vero crocevia delle speranze di questi 3 grandi giocatori.
Possiamo quindi dire che So e Giri hanno due “match-ball” per qualificarsi a Saint Louis: vincendo il torneo per i punti del FIDE Circuit, oppure migliorando il proprio punteggio Elo in vista della classifica di gennaio 2024.

Come interpretare una clausola del regolamento di qualificazione?
Leggendo il paragrafo del regolamento nella sezione riservata alla qualificazione per punteggio Elo si legge:
“Path E. 1 spot – The highest-rated player by standard rating in the January 2024 rating list provided that the player has played at least four standard eligible tournaments according to the criteria in Article 1.1 of the Regulations for the FIDE Circuit 2023 (see FIDE Handbook D.01.14), who has not already qualified from Path A, B, C or D”
ovvero
“Percorso E. 1 posto – il giocatore con il punteggio Elo più alto nella classifica di gennaio 2024, con la condizione che il giocatore abbia giocato in almeno quattro tornei selezionati secondo i criteri definiti nell’Articolo 1.1.delle Regole per il FIDE Circuit 2023 (si veda il FIDE Handbook D.01.14), che non si sia già qualificato seguendo i Percorsi A (NdR: perdente del match mondile precedente), B (NdR: FIDE World Cup 2023), C (NdR: FIDE Grand Swiss 2023) o D (NdR: FIDE Circuit 2023)“
Questa clausola, come spesso accade per leggi e regolamenti, richiede di verificare le altre regole citate. Ecco quanto si legge nell’Articolo 1.1.delle Regole per il FIDE Circuit 2023:
1. Eligible Tournaments
1.1 Eligible over‐the‐board tournaments are FIDE‐rated individual standardplay tournaments which meet the following criteria:
a) Finish in the 2023 calendar year
b) At least 8 players
c) At least 7 rounds (at least 3 rounds for knockout events)
d) The 8 highest‐rated players have an average standard rating of 2550 (TAR) as per standard FRL at the day of the first round.
e) The Chief Arbiter is an International Arbiter
f) Recommended FPL Fair Play procedures are applied (see Annex 1)
g) Players represent at least 3 national federations
h) Not more than 50% of either the 20 highest‐rated players, or not more than 50% of all players if there are fewer than 20 players, shall represent one federation.
For National Championships, criteria 1.1g and 1.1h are waived.
Si parla esplicitamente di tornei a tavolino, individuali e a cadenza “standard”, ovvero non Rapid o Blitz, che si siano conclusi nel 2023.

Nel caso di Firouzja, che non è stato molto attivo durante quest’anno solare, un controllo sul sito FIDE riporta che nel 2023 ha giocato tre tornei a cadenza classica, il GCT Superbet Chess Classic a maggio, il Norway Chess a giugno e il recente FIDE Grand Swiss all’Isola di Man. Aggiungendo anche la Sinquefield Cup che inizia oggi fanno giusto 4 tornei nel 2023. Gli unici altri tornei ai quali parteciperà Firouzja di cui ho notizia sono la finale del Champion Chess Tour 2023 (a cadenza rapid) e i Campionati del Mondo Rapid e Blitz 2023 (ovviamente non a cadenza classica).
Controllando la pagina di Wikipedia relativa al Torneo dei Candidati 2024, viene riportato che Firouzja ha giocato 3 tornei validi e che la Sinquefield Cup sarebbe il quarto ma, come ho spiegato, non ne ho trovato traccia e nella pagina del sito FIDE dedicata al FIDE Circuit 2023 viene accreditato di soli 2 tornei validi, visto che il torneo Blitz prima del Norway Chess e il recentissimo “Saint Louis Rapid and Blitz” non sono considerati validi a questo fine. Il motivo è che la FIDE processera il Grand Swiss se aggiornerà il database olamente nella classifica di dicembre.
Se la mia interpretazione è giusta e se i dati che ho raccolto sono corretti, Firouzja può quindi qualificarsi per punteggio Elo, rimanendo in corsa assiema a Giri e So. Solo in caso di loro contemporanea debacle a Saint Louis potrebbero rientrare in gioco Leinier Dominguez Perez (anch’egli partecipante alla Sinquefield Cup) e Parham Maghsoodloo. Karyakin e Anand (che al momento li precedono in classifica live) non hanno giocato 4 tornei FIDE a cadenza classica neanche loro nel 2023.
Se qualcuno tra i nostri lettori ha informazioni o interpretazioni diverse, me lo faccia sapere. Il fatto che nessuno prenda in considerazione questa clausola per la possibile qualificazione di Firouzja mi lascia un po’ perplesso, in effetti. Anche perché sulla pagina del sito della FIDE dedicata al ciclo mondiale 2023-2024, Firouzja non compare tra coloro che possono qualificarsi, al contrario dell’articolo pubblicato ieri da Chess(dot)com.
Sicuramente ne sapremo di più tra un paio di settimane: nel frattempo tutti a seguire la Sinquefield Cup 2023!
(Post aggiornato il 21.11.23 alle 07:55)