Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Europeo 2021: Daniele Vocaturo e Marina Brunello guidano le squadre italiane

3 min read

La cerimonia di apertura, che si è svolta nelle splendide sale del Museo Brezice (Foto dalla pagina Facebook della ECU)

(UnoScacchista)
Torna il Campionato Europeo a Squadre dopo la pausa forzata del 2020. Inizia oggi a Čatez (Slovenia) una manifestazione che ha sempre avuto un fascino speciale. Certo non quanto le Olimpiadi, ma 39 squadre nel torneo Open e 31 squadre nel torneo femminile sono sempre un bello spettacolo. Considerando che, oltre alla Russia, anche le squadre caucasiche sono affiliate alla ECU (la Federazione Europea), è chiaro che il livello dei partecipanti è altissimo.

Favorite d’obbligo le squadre russe, autrici di una doppietta nell’edizione del 2019, che dovranno affrontare la prevedibile minaccia di squadre come l’Azerbaijan, la Georgia, la Polonia e l’Ucraina. Nel torneo Open sarà interessante vedere quanto l’esordio di Firouzja sulla prima scacchiera francese potrà spingere i transalpini (sulla carta seconda forza nel torneo) verso la vittoria.

Molti i giocatori tra i Top che giocheranno a Čatez: oltre al citato Firouzja (neo Candidato), ci saranno Giri, Grischuk, Vachier-Lagrave, Mamedyarov, gli altri due Candidati Duda e Radjabov, il redivivo Adams e i giovani russi Dubov, Esipenko, Alekseenko e Artemiev.

Le squadre russe. Si riconoscono da sinistra Goryachkina, Gunina, Shuvalova, Artemiev, Lagno, Dubov, Alekseenko, Esipenko (Foto di Artem Pugachev)

I tornei si giocheranno sulla distanza dei 9 turni a partire da oggi 12 novembre fino a sabato 21 novembre, con una giornata di riposo il 17 novembre. Ovviamente la situazione della pandemia in Slovenia, non esattamente rosea, ha obbligato gli organizzatori alla definizione di procedure rigide per ridurre i rischi per tutti i partecipanti. Due test anti-COVID sono stati previsti per tutti il giorno prima dell’inizio del torneo e durante la giornata di riposo. Speriamo che, come per il FIDE Grand Swiss, tutto vada per il meglio.

La sala di gioco nell’hotel Terme Čatez (Foto dalla pagina Facebook della ECU)

La squadra italiana per il torneo Open, capitanata dal GM olandese Loek Van Wely, è guidata da Daniele Vocaturo ed è composta anche da (in ordine di scacchiera) Luca Moroni, Alessio Valsecchi, Francesco Sonis e Lorenzo Lodici. La media dei punteggi Elo è pari a 2569 e mette gli azzurri al 21° posto della classifica iniziale.

I ragazzi italiani in partenza da Milano (Foto dalla pagina Facebook della FSI)

Così come nel 2017, al primo turno l’Italia affronterà lo squadrone azero. Chissà che, come nel 2017, i nostri ci regaleranno una inaspettata vittoria!

La squadra italiana femminile è invece capitanata dal neo Campione Europeo Over 50 Fabrizio Bellia e schiera, in ordine di scacchiera, Marina Brunello, Olga Zimina, Elena Sedina, Tea Gueci e Daniela Movileanu. Con un Elo medio pari a 2031, le nostre ragazze sono al 13° posto della classifica iniziale e incontreranno al primo turno l’abbordabile Lituania.

Le ragazze italiane assieme a Michele Godena e al CT Fabrizio Bellia pronte per il viaggio verso la Slovenia (Foto dalla pagina Facebook della FSI)

L’Italia è rappresentata anche a livello arbitrale, con Marco Biagioli (ricorderete la nostra intervista dell’anno scorso) che, dopo essere stato uno degli arbitri del FIDE Grand Swiss di Riga, è uno dei due vice-arbitri principali a Čatez. Una carriera un costante ascesa, la sua.

Le partite inizieranno sempre alle 15 italiane: speriamo che anche negli scacchi questo incredibile 2021 sportivo ci regali grandi risultati per i nostri atleti!

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: