I Campionati Italiani a Chianciano Terme
4 min read
AGGIORNAMENTO DEL 29.11.21 - Giulia Sala sostituisce Marina Brunello
(UnoScacchista)
Non c’è solo il match mondiale nel nostro calendario scacchistico: c’è anche l’edizione 2021 dei Campionati Italiani. Al plurale, ovviamente, visto che sto parlando del Campionato Assoluto, di quello Femminile e di quello Under 20. In totale 28 giocatori: 12 nell’Assoluto (dove giocherà anche Olga Zimina), 8 nel Femminile e 8 nell’Under 20. Vediamo un’anteprima dei tornei che inizieranno il 30 novembre, per concludersi l’11 dicembre con il Galà durante il quale verranno premiati i vincitori e consegnate le “Benemerenze al merito” assegnate dalla FSI.
Dopo ben 30 anni il Campionato Assoluto FSI torna a Chianciano Terme, uno dei “Luoghi degli Scacchi” raccontati da Claudio Sericano e Riccardo Moneta, dove tra il 1985 e il 1991 si giocarono ben 6 campionati. Quest’anno la sede di gioco è il Grand Hotel Ambasciatori.
I Campionati Italiani tornano anche ad essere giocati sulla scacchiera, dopo la forzata edizione online del 2020, vinta da Alessio Valsecchi, Olga Zimina e Edoardo di Benedetto. Insomma un’edizione, questa 80ª, che significa molti ritorni, nella speranza che non sia più necessario rinunciare a quella che, ovviamente, è la manifestazione per eccellenza del calendario scacchistico nazionale.
Questa edizione, la prima sulla scacchiera da quando Luigi Maggi è Presidente della FSI, sta avendo il riconoscimento di esponenti politici importanti: oltre a quello, diciamo prevedibile, del sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, il ministro per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha concesso il patrocinio del suo dicastero, che si aggiunge a quello della Regione Toscana.
Il Campionato Assoluto
Senza che me ne vogliano gli altri giocatori, il partecipante più importante del torneo è Olga Zimina, prima donna a qualificarsi al Campionato Assoluto (la partecipazione di Marina Brunello nel 2019 avvenne grazie ad una wildcard). E’ una notizia di assoluta rilevanza, come è stata quella della partecipazione di Aleksandra Goryachkina alla Superfinale del Campionato Russo: si abbattono barriere e si aprono orizzonti di opportunità per tutto il movimento femminile, senza alcuna necessità di “quote rosa”.

Ecco la lista dei partecipanti al Campionato, che si preannuncia combattuto e indeciso.
- GM Luca Moroni, 2580, Campione Italiano nel 2017, vincitore della Mitropa Cup nel 2018 e nel 2021
- GM Pier Luigi Basso, 2566, vincitore della Mitropa Cup 2021
- GM Alberto David, 2542, già tre volte Campione Italiano (2012, 2016 e 2019)
- GM Francesco Sonis, 2536, vincitore della Mitropa Cup 2021
- GM Lorenzo Lodici, 2529, Campione Italiano nel 2018, vincitore della Mitropa Cup 2021
- GM Sabino Brunello, 2498, Vincitore della Mitropa Cup nel 2018 e nel 2021
- MI Fabrizio Bellia, 2431, campione europeo over 50 e Commissario Tecnico della nazionale femminile
- MI Alberto Barp, 2408
- MI Artem Gilevych, 2402, Campione Italiano Rapid nel 2019
- MF Paolo Formento, 2401, con una norma di IM già in tasca
- MI Daniele Genocchio, 2363, Campione Italiano under-16 (1997) e under-20 (1998)
- MI e WGM Olga Zimina, 2339, Campionessa Russa nel 2001, Campionessa Italiana nel 2017 e nel 2020

Il torneo inizia il 30 novembre e si concluderà l’11 dicembre con una sola giornata di riposo, il 5 dicembre.
Il Campionato Femminile
Un torneo caratterizzato da una rilevante presenza di giovani promesse, affiancate dalle “veterane” Marina Brunello, Elena Sedina e Tea Gueci, chiare favorite per il titolo.

- IM e WGM Marina Brunello, 2359, Campionessa Italiana Femminile nel 2008 e nel 2018, vincitrice della Mitropa Cup 2021
- MI e WGM Elena Sedina, 2263, Campionessa Italiana Femminile nel 2019
- WIM Tea Gueci, 2242, Campionessa Italiana Femminile nel 2012
- Elisa Cassi, 2023
- WFM Marianna Raccanello, 2021
- Silvia Bordin, 1940
- Sara Gabbani, 1911
- Melissa Maione, 1881
AGGIORNAMENTO DEL 29.11.21 – Come informa la FSI, Giulia Sala (1921, Campionessa Italiana under-10 e under-12) sostitusce Marina Brunello.
I 7 turni del Campionato femminile si svolgeranno tra il 4 e l’11 dicembre, con un turno di riposo programmato per l’8 dicembre.
Il Campionato Under 20
Il chiaro favorito sembra Edoardo di Benedetto, ma i gemelli Loiacono e il sedicenne Joshuaede Cappelletto, in rapida crescita, possono nutrire speranze di vittoria.

- MI Edoardo di Benedetto (classe 2002), 2406, Campione Italiano under 20 nel 2018 e nel 2020 (online)
- MF Antonio Loiacono (classe 2002), 2363
- Joshuaede Cappelletto (classe 2005), 2300
- MF Leonardo Loiacono (classe 2002), 2295
- MF Emanuele Carlo (classe 2003), 2295
- MF Christian Palozza (classe 2001), 2283
- Andrea Rindone (classe 2007), 2218
- Ieysaa Bin-Suhayl (classe 2004), 2142, Campione Italiano Under-18
Anche per il Campionato under 20 sono previsti 7 turni tra il 4 e l’11 dicembre, con un solo turno di riposo l’8 dicembre.
Il Galà e le benemerenze FSI
Come anticipato, l’11 dicembre è previsto il “Galà degli scacchi 2021”, durante il quale verranno premiati i nuovi Campioni Italiani e consegnate le “Benemerenze al merito” deliberate nel recente Consiglio Federale che si è svolto a Palermo il 23 ottobre scorso.
Questi i destinatari delle benemerenze, secondo le categorie decise dalla FSI:
- Istruttori: Giulio Borgo, Marco Ubezio, Antonio Rosino
- Dirigenti: Marcello Perrone, Bruno Manzardo, Giuseppe Lamonica
- Atleti: Michele Godena
- Arbitri: Renzo Renier
- Personalità: Adolivio Capece
Accanto alla soddisfazione per vedere il nostro amico Adolivio premiato per la sua infaticabile attività di cronista e divulgatore degli scacchi, è di solo due giorni fa la triste notizia della scomparsa di Bruno Manzardo. A Bruno, personalità di spicco degli scacchi a Torino e figura importante anche per il suo ruolo in Federazione e nell’organizzazione delle Olimpiadi di Torino del 2006, verrà assegnata l’onorificenza alla memoria. Buon viaggio, Bruno.