Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

#NepoDing – R14: una patta ad alta tensione. Si decide tutto agli spareggi

5 min read

Ding Liren ha dovuto soffrire per pattare l'ultima partita (Foto FIDE / David Llada)

(Uberto Delprato)
E spareggio sia! Il match tra Nepomniachtchi e Ding Liren è stato vivace ed emozionante, e i due giocatori le hanno provate tutte ma, così come due degli ultimi tre match mondiali, il Campione del Mondo verrà deciso dal tie-break alle cadenze veloci. Anche nell’ultima partita, comunque, i due sfidanti hano dato vita ad una partita non banale, con Ding che si è preso alcuni rischi che non mi atttendevo e Nepo che, ahilui, ha di nuovo perso una probabile occasione per chiudere il match. Oggi alle 11 si giocano gli spareggi, che prevedono 4 partite Rapid per poi passare a due coppie di minimatch blitz e, in caso di ulteriore parità, partite blitz singole a colori alternati.

Ci sono stati momenti di grande preoccupazione per Ding nella 14ª partita (Foto FIDE / Stev Bonhage)

Fedeli al gioco messo in mostra durante tutto il match, Ding e Nepo non hanno giocato una solida patta come molti si aspettavano. Ding Liren ha di nuovo giocato un’apertura apparentemente poco ambiziosa ma dopo solo 13 mosse ha lasciato un Cavallo in presa per l’attacco. In realtà, come molti sacrifici un po’ velleitari, il sacrificio si è rivelato una perdita di tempo e Ding è dovuto passare sulla difensiva.

Come più di una volta nel match, Nepo ha commesso quello che si può definire il suo peccato capitale: giocare troppo rapidamente in posizioni di vantaggio. “Il mio problema è che in quei momento sono sicuro di cosa dover giocare, ma non sempre ho ragione.” ha spiegato Nepo in conferenza stampa. In ogni caso, il russo è riuscito ad entrare in un finale di Torri con un pedone in più, che, con buona tecnica, è patto. A Ding non ha fatto difetto la preparazione sui finali di Torre e dopo 90 mosse è stata concordata la patta.


Partita 14: Ding-Nepo ½-½

L’inizio dell’ultima partita del match (Foto FIDE / Stev Bonhage)

Volendo cercare un particolare curioso, ieri Nepo si è presentato con una camicia celeste, dopo aver indossato, nelle due partite precedenti, prima una camicia rosa scuro e poi una bianca: una (sbiadita) rappresentazione della bandiera russa?

Dopo un inizio moto prudente, la partita si è avviata su un terreno insidioso per Ding Liren, fino a quando una sua buona combinazione difensiva ha lasciato Nepo con un vantaggio puramente nominale in un finale di Torri.

Una patta tutt’altro che scialba, come avete potuto vedere. Il match si chiude con un’altra (mezza) occasione sprecata di Nepo. Devo ammettere che per lo spettacolo offerto nel match, per il loro comportamento sportivo e per la generosità con cui Nepo e Ding hanno tentato di trovare possibilità in ogni posizione (cosa sottolineata anche da Carlsen) nessuno dei due meritava di perdere l’ultima partita del match.

Lo spareggio Rapid (e blitz se necessario) fa storcere il naso a molti, ma sono sicuro che le 14 partite che si sono viste ad Astana hanno fatto riconciliare gli appassionati con i match.

Nepomniachtchi ha probabilmente sprecato di nuovo nella 14ª e ultima partita (Foto FIDE / Stev Bonhage)

La conferenza stampa dopo la partita è vissuta più nel segno dello spareggio che sarà, che di altro. Alla domanda se durante l’ultima partita avessero pensato che sarebbero potuti diventare Campioni del Mondo a breve, Ding Liren ha spiritosamente risposto “Ho pensato più al fatto che sarei potuto NON diventare Campione del Mondo!“. Una vera scoperta questo ragazzo, che nonostante la tensione del match e la difficoltà con l’inglese, ha spesso espresso idee, concetti ed emozioni in maniera molto genuina.

Nepo, invece, ieri  il più delle volte ha evitato di rispondere alle domande, rimandando spesso al dopo-match. La sua incapacità di contenere le proprie emozioni alla scacchiera ha conquistato molti, ma per prepararsi ad un match Rapid non c’è spazio per le confidenze.


Situazione nel match

Questo il tabellino del match dopo le 14 partite a cadenza regolare. Cliccando sul numero della partita si apre il post relativo.

WCC 2023 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 TOT
Ding Liren
½ 0 ½ 1 0 1 0 ½ ½ ½ ½ 1 ½ ½ 7
Nepomniachtchi ½ 1 ½ 0 1 0 1 ½ ½ ½ ½ 0 ½ ½ 7

Il match si è concluso in parità e, secondo il regolamento, oggi 30 aprile alle 11:00 italiane si gioca lo spareggio, organizzato in una serie di minimatch a cadenze prima Rapid e poi Blitz.

Si inizierà con un match di 4 partite Rapid 25’+10″. In caso di parità si svolgerà un minimatch composto da 2 partite Blitz 5’+3″, seguito da un secondo minimatch nel caso il primo fosse finito in parità. Se il risultato fosse ancora di parità, si svolgerà una serie di partite secche Blitz 3’+2″ a colori alternati: il primo che vincerà una partita sarà il nuovo Campione del Mondo.

Ding Liren ha scelto la scatola con il Re bianco e giocherà con i pezzi bianchi la prima partita di spareggio (Foto FIDE / Anna Shtourman)

Alla presenza del primo arbitro, il serbo Nebojsa Baralic, si è proceduto al sorteggio dei colori. Nella prima partita Rapid Ding Liren avrà il Bianco.

Sono sicuro che domani, complice la domenica, il numero di spettatori dello spareggio sarà da record: non perdetevelo!

Si comincia alle 11 (ora italiana)! (Foto FIDE / Stev_Bonhage)

PS: Volete guardare una curiosità del match? Durante l’ultima partita Ding Liren ha mosso il Cavallo da b7 a c5 alla 27ª mossa, per poi (senza lasciarlo) rimetterlo in b7 e pensarci ancora un po’ prima di completare la mossa che è effettivamente stata 27. Cc5. Secondo Irina Krush, commentatrice ufficiale FIDE assieme a Dubov, “Dovrebbe essere la prima volta che una cosa del genere (NdA: perfettamente legale) è successa nel match“.

La tensione gioca sicuramente brutti scherzi. Non so davvero come avranno fatto i due a dormire la notte scorsa…

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: