(Roberto C.) Questa fotografia in bianco e nero, relativa al “Primo Torneo Nazionale dei giuocatori…
Roberto Cassano
(Roberto C.) Parecchi anni fa, durante la Fiera Antiquaria del primo sabato e domenica di…
(Roberto C.) Gioacchino Altobelli (Terni, 1814-1879) nel 1855 fu un pittore e fotografo romano, intestatario…
(Roberto C.) Nel centro storico di Roma ci sono più di duecento chiese, forse trecento,…
(Roberto C.) La lettera del 1061 scritta dal vescovo di Ostia Pier Damiani al papa…
(Roberto C.) Nel Museo Napoleonico di Roma, in Piazza di Ponte Umberto I, nella Sala…
Firdusi (935-1025 d.C.), il cui nome significa Paradisiaco, è probabilmente il più venerato poeta persiano.
Autore dell’opera letteraria Shāhnāmeh (Libro dei Re), alla quale si dedicò per ben 35 anni; tale poema, scritto attorno al 1000 d. C., è composto di circa 60.000 versi e si colloca agli inizi della letteratura persiana di epoca islamica: racconta la storia eroica e leggendaria del suo paese, dalla creazione del mondo fino alla conquista islamica del VI-VII secolo.
Gli scacchi ‘Italia’, sono quei pezzi da gioco ideati nella metà degli anni ‘30 del secolo scorso durante l’autarchia italiana dei quali si era quasi perso anche il ricordo.
(Roberto C.) Non vogliamo ricordare che Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10…