Uno Scacchista

Annotazioni, Spigolature, Punti di vista e altro da un appassionato di cose scacchistiche

Carlsen, Demchenko, Vocaturo, Olimpiadi online … flash settembrini d’agenzia

8 min read

Demchenko assieme a Dana Reizniece-Ozola, con Sarana a sinistra e Keymer a destra (nella foto)

(UnoScacchista)
Di nuovo la cronaca degli ultimi giorni porta alla ribalta tornei, giocatori e spunti in quantità. Dopo la conclusione del Grand Chess Tour 2021, si è chiuso anche il ciclo di qualificazione alla finale del Meltwater Champions Chess Tour 2021, con Artemiev alla ribalta (oltre al… solito Carlsen). Si è anche completato il Campionato Europeo Individuale Open 2021, con Vocaturo in grande evidenza e in lotta per il titolo (poi vinto dal russo Demchenko) fino all’ultimo turno. Inoltre, tanto per non farci mancare nulla, la nazionale italiana di Van Wely ha fatto il suo esordio nelle Olimpiadi Online FIDE 2021, qualificandosi, con qualche patema d’animo, per la Prima Divisione. Infine, oggi inizia il Norway Chess 2021, nel quale giocheranno e si affronteranno, ultima volta prima del match mondiale, Carlsen e Nepomniachtchi.

Avanti, si parte!

Campionato Europeo Individuale Open 2021 – Bravo Vocaturo!

Pur se con un numero ridotto rispetto alle edizioni passate, il Campionato Europeo Individuale Open 2021, organizzato dalla European Chess Union a Reykjavik, ha raccolto le adesioni di ben 180 giocatori. Nessun giocatore sopra i 2700, ma la presenza di ben 32 Grandi Maestri sopra i 2600 prometteva un torneo combattuto e divertente.

Le aspettative sono state confermate e, complice lo stimolo della qualificazione alla prossima FIDE World Cup 2022 per i primi 23 classificati, la lotta è stata vivace fino all’ultimo turno. Terreno di caccia abituale per i giocatori russi (10 vittorie nelle ultime 12 edizioni), il torneo ha visto una iniziale fuga in avanti dell’azero Rauf Mamedov, raggiunto e superato da quello che risulterà essere il meritato vincitore, il russo Anton Demchenko.

Il podio del Campionato Europeo individuale Open 2021

Una vittoria convincente quella del taciturno Demchenko che, commentando la sua vittoria ha solo detto che “Sono riuscito a vincere un altro torneo Open (NDA: dopo quello di Kavala [Grecia] in agosto) e per caso è stato il Campionato europeo“. Accidenti che understatement! E pensare che per vincere ha dovuto lottare contro un sicuro astro nascente degli scacchi in Europa: il sedicenne tedesco Vincent Keymer (che, con ottimo “fiuto”, Sabine aveva intervistato per UnoScacchista tre anni fa).

Buon terzo Alexey Sarana, che solo la sconfitta patita con il vincitore ha privato del titolo. Quarto un altro giovane promettente, il rumeno Deac, già visto all’opera nel recente Torneo Superbet di giugno, dove batté Vachier-Lagrave. Oltre a Keymer, molto buono anche il torneo dei giocatori tedeschi che hanno portato ben 5 giocatori tra i primi 20.

Classifica finale del Campionato Europeo Individuale Open 2021;
sono evidenziati i giocatori qualificati per la FIDE World Cup 2022

Merita un discorso a parte il nostro GM di punta, Daniele Vocaturo. Un torneo molto ben giocato, con alcune vittorie di qualità ottenute non solo grazie al suo grande acume tattico, ma anche a un’ottima tecnica. Daniele ha perso 3 partite, nelle quali non è riuscito a trovare il bandolo della matassa. Peccato per quella dell’ultimo turno quando, ancora teoricamente in corsa per la vittoria finale, ha cercato qualche improbabile avventura che il tedesco Keymer non ha perdonato. Il 12° posto finale è il miglior piazzamento di sempre di un italiano al Campionato europeo e lui sa, come noi, che con un pizzico di fortuna in più sarebbe potuto essere un podio. Bravissimo.

Vocaturo contro Huschenbeth durante il 3° turno

Il torneo di Alessio Valsecchi e Pier Luigi Basso è stato più che decoroso ed è mancato poco ad entrambi per mantenersi nel gruppo di testa. In particolare, per Basso è stata decisiva la sconfitta in un finale da studio contro Bluebaum al 10° turno: vista l’impossibilità di qualificarsi tra i primi 23, il nostro GM ha poi rinunciato a giocare l’ultimo turno.

Eccellente invece il risultato ottenuto da Tea Gueci. Sempre in scia ai due titolati colleghi italiani, Tea è alla fine arrivata ben al di sopra del suo risultato atteso e, con 5 punti e mezzo, è arrivata seconda tra le ragazze, a pari merito con la russa Maltsevskaya. Complimenti veramente!

Tea Gueci premiata assieme ad Aleksandra Maltsevskaya

Olimpiadi Online FIDE 2021 – L’Italia si qualifica

In contemporanea con il torneo di Reykjavik si sono svolti gli incontri della Divisione 2 delle Olimpiadi Online FIDE. Come nella edizione precedente, è a questo punto della manifestazione che inizia a giocare l’Italia e, come l’anno scorso, abbiamo ottenuto la qualificazione per la Divisione Top. Non è stato tutto semplice, come si può vedere dalla classifica finale del nostro girone.

2021 FIDE Online Olympiad – Classifica finale Division 2 Pool B

Una sconfitta inattesa contro l’Uzbekistan ci ha costretto ad un match finale contro la Lettonia al cardiopalmo, che abbiamo pareggiato solo grazie ad una fortunata vittoria di Daniela Movileanu. Ovviamente a queste cadenze gli errori, propri o dell’avversario, giocano un fattore fondamentale, quindi se ci siamo qualificati è perché, tutto sommato, siamo stati più bravi di Estonia e Uzbekistan.

2021 FIDE Online Olympiad Division 2 Pool B – Risultati individuali dei giocatori italiani (Basso ha partecipato mentre stava giocando l’Europeo!)

Al di là delle belle prove delle nostre ragazze (Movileanu al 100% e Zimina al 90%), qualcosa dovrà essere sistemato in previsione del torneo della Top Division che inizia domani 8 settembre. Ci vorrà qualcosa di più per giocarsela contro Israele, Argentina, Spagna, Russia, Ucraina, Germania, Repubblica Ceca, Paraguay e Lettonia.

Le possibilità di qualificarsi per i Play-off sono minime, ma qualche bella soddisfazione ce la potremo sicuramente togliere.


Aimchess US Rapid – Un super Carlsen e un grande Artemiev

L’ultima tappa del tour di qualificazione alle finali del Meltwater Champions Chess Tour ha visto il rientro di Carlsen, reduce dalla FIDE World Cup, pronto a difendere il suo primo post dall’attaco di Wesley So. Avrebbe dovuto partecipare anche Vincent Keymer, vincitore del Kramnik Challenge di qualificazione, ma il tedesco (con piena ragione come abbiamo visto) ha optato per il torneo di Reykjavik, lasciando il suo post ad Awonder Liang (altra “giovane-vecchia” conoscenza di UnoScacchista).

La vera notizia del torneo di qualificazione è stata la vittoria di Vladislav Artemiev che non solo si è permesso il lusso di battere Aronian e So, ma ha anche concluso i 15 turni imbattuto. Carlsen, sconfitto da Firouzja, gli è arrivato dietro a mezzo punto e si è solo potuto congratulare con il giovane russo: “Un giocatore dallo squisito senso posizionale“.

Ecco il tabellone della fase preliminare di qualificazione ai quarti di finale.

AimChess US Rapid 2021 – Tabellone preliminari

Questi gli accoppiamenti della fase knock-out:

AimChess US Rapid 2021 – Torneo Knock-out

I quarti di finale sono stati una vera dimostrazione di forza di Carlsen su Duda (che, ricordiamolo, lo aveva battuto alla FIDE World Cup), così come Aronian, pur vincendo in maniera non irreprensibile il primo set, ha battuto senza problemi Mamedyarov. Dominguez è riuscito a pattare il primo set contro Artemiev, ma poi la maggior rapidità di gioco del russo è stata decisiva nel secondo.

Il match più teso è stato quello tra Firouzja e So. Dopo un primo set disastroso, il recente vincitore del Grand Chess Tour è riuscito a raddrizzare la barca grazie a due vittorie consecutive nelle due ultime partite del secondo set. Lo spareggio blitz è stato però nettamente a favore del neo-francese, che non è dovuto ricorrere all’Armageddon. Grazie a questo risultato, Carlsen ha vinto il Tour con largo anticipo.

Le semifinali sono state molto combattute, con Carlsen che ha dovuto attendere l’ultima partita del secondo set per festeggiare. Il match tra i due giovanotti è invece andato avanti tra scambi di vittorie e battaglie tattiche serrate, fino ad arrivare all’Armageddon, dove Artemiev (che, contrariamente alla maggioranza dei suoi colleghi, ha scelto di giocarlo con i bianchi) ha vinto in maniera convincente.

La prima notizia della giornata delle finali è stata una delusione: Firouzja ha dichiarato forfait per motivi di salute e quindi, senza giocare, Aronian si è aggiudicato il terzo posto nel torneo.

Fortunatamente Carlsen, in grande forma, ha dato spettacolo vincendo e convincendo lungo la durata di tutti set. Solo un errore con il mouse ha permesso ad Artemiev di vincere la terza partita del primo set e rimanere quindi in scia, ma pur giocando per lunghi tratti alla pari con il Campione del Mondo, ha finito per perdere in maniera abbastanza netta. Quando Carlsen è “in palla”, non ce n’è ancora per nessuno!

Con la conclusione dell’AimChess US Rapid, è giunto anche alla fine il lungo Meltwater Champions Chess Tour, iniziato nel novembre del 2019. I primi otto classificati della classifica finale si sono qualificati per il torneo di finale, che si giocherà a fine Settembre.

Classifica finale del Meltwater Champions Chess Tour (sono mostrati solo giocatori che hanno ottenuto almeno 1 punto)

Va sottolineata l’eccellente prestazione complessiva di Artemiev che, giocando solamente 3 tornei, si qualificato a scapito di giocatori sulla carta molto più forti (Vachier-Lagrave, Firouzja, Mamedyarov) che hanno giocato il doppio dei tornei! Un nome da tenere sott’occhio, come abbiamo cominciato a fare da tempo.

Oltre a Carlsen, So, Aronian, Radjabov, Giri, Nepomniachtchi, Nakamura e Artemiev, gli organizzatori del Tour hanno la facoltà di scegliere gli altri due giocatori che completeranno lo schieramento di partenza delle finali. Da notare che per le finali ogni giocatore partirà con un “bonus punti” calcolato sulla base della classifica del Tour, per cui… Carlsen parte già davanti a tutti (se mai avesse bisogno di una mano per vincere…)

Appuntamento al 25 settembre, prima giornata delle 9 previste per le finali del Meltwater Champions Chess Tour 2021. La formula, in generale, deve essere stata un successo per giocatori, pubblico e sponsor, visto che è già stato annunciato il Tour 2022! l’inizio è previsto per il 19 febbraio e la conclusione per il 20 novembre. Come previsto, gli scacchi online non hanno nessuna intenzione di restituire spazio agli scacchi giocati alla scacchiera…

Norway Chess 2021 – È l’ora di vedere Nepo contro Carlsen!

Per chiudere questa lunga carrellata di risultati, un breve accenno ad un torneo che da qualche anno è diventato un classico: il Norway Chess 2021, che si gioca, a partire da oggi, a Stavanger (Norvegia).

La partecipazione è ridotta come numero (solo 6 giocatori) ma non come qualità: Carlsen, Nepomniachtchi, Rapport, Karjakin, Firouzja e Tari daranno sicuramente spettacolo. In particolare sono imperdibile le due partite tra Carlsen e Nepo, anticipazione del mondiale di fine anno. il russo ha avuto qualche problema con il visto e la sua partita del primo turno contro Karjakin è stata posticipata alla prima giornata di riposo, ma segnatevi venerdì 10 e venerdì 17 per vedere come Campione e sfidante interpreteranno queste partite.

Norway Chess 2021 – Calendario (grafica di Chess24)

E non dimenticate che il Norway Chess ha “abolito le patte”! Come già sperimentato in passato, la vittoria vale 3 punti e la sconfitta zero punti, ma in caso di patta viene giocata subito dopo una partita “Armageddon”, il cui vincitore guadagna 1,5 punti mentre chi perde guadagna 1 punto. Azione garantita (per gli amanti del genere).


Come già vi ho esortato a fare nel “flash d’agenzia” di agosto, non limitatevi a guardare i grandi tornei tramite internet: andate al circolo, giocate tornei, magari il prossimo Campionato Italiano a Squadre, che riprende dopo la pausa forzata del 2020.

About Author

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: