Artemiev continua a vincere nel 2019
3 min read
(UnoScacchista)
Il ventunenne russo Vladislav Artemiev è il nuovo Campione Europeo. Ha vinto infatti il Campionato Europeo Individuale 2019 che si è concluso ieri a Skopje. Lo ha fatto con 8,5 punti su 11, superando per spareggio tecnico lo svedese Nils Grandelius. Il nuovo “Vlad” continua la sua striscia di vittorie nel 2019 e sale al 14° posto nella lista Elo.
Nel mio precedente post sul torneo, vi avevo già accennato alla rapida scalata alla classifica Elo di Vladislav Artemiev, suggellata dal sorpasso sull’ormai ritirato Vladimir Kramnik; un particolare a cui è stato dato molto significato da parte dei maggiori commentatori, con il commento che dopo il ritiro di “Big Vlad” (come è soprannominato Kramnik), un altro “Vlad” si è affacciato alla ribalta mondiale.

Il ragazzo, che nella classifica del 1° di Febbraio di quest’anno aveva Elo 2709 ed era il numero 37 al mondo, ha infilato una serie di risultati che ha dell’incredibile: primo al Gibraltar Chess Festival, vincitore e medaglia d’oro individuale al Campionato Mondiale a Squadre di Astana (dove i suoi risultati, decisivi per la vittoria della Russia, gli sono valsi il soprannome di “il nostro Chuck Norris” da parte di Grischuk) e infine il Campionato Individuale di Skopje. Avendo vinto quindi tutti i tornei a cui ha partecipato (imbattuto, con la bellezza di 18 vittorie e 11 patte) Artemiev ha guadagnato ben 45 punti Elo in due mesi ed è ora il terzo giocatore russo in classifica (ha infatti superato anche Karjakin) e il più giovane tra i Top 20.

Prima di passare a vedere insieme una brillantissima vittoria di Artemiev, scorriamo la classifica finale del Campionato.
Oltre ai primi due classificati, i venti giocatori seguenti (evidenziati in verde pallido) sono qualificati per la prossima edizione della FIDE World Cup.
Lo svedese Grandelius, ha potuto sperare addirittura di vincere il torneo da solo, visto che Artemiev si è trovato in una posizione difficile contro Rodshtein. In ogni caso un torneo superlativo, il suo.

Il polacco Piorun ha confermato il suo ottimo stato di forma giungendo terzo con 8 punti e la media Elo più alta di avversari incontrati (primo criterio di spareggio), a testimonianza del torneo di testa che ha condotto.

In grassetto corsivo, ho evidenziato i primi giocatori di varie categorie: Under20 (Gledura), Under18 (Pultinevicius), Under16 (Keymer), Under14 (Murzin), Over 50 (Gelfand), Donne (Goryachkina) e italiani (Vocaturo).

La partita in prima scacchiera al 10° turno potrebbe rappresentare il futuro dello scacchismo russo, con i due migliori esponenti tra le nuove leve: Artemiev e Andrey Esipenko (che ricorderete per un sacrificio di Donna incredibile contro Karjakin all’ultimo Campionato del Mondo Rapid). La vittoria di Artemiev è stata probabilmente decisiva per la vittoria finale nel torneo.

Ma la partita più bella di tutto il Campionato è stata certamente quella giocata da Artemiev all’ottavo turno contro il GM ceco Zbynek Hracek.

Sentiremo di sicuro parlare ancora di Artemiev!